In fuga dall’esercito talebano, il viaggio di Hassan per la vita
LA STORIA. Il 27enne scappò nel 2015 dal confine con l’Afghanistan: 5mila km a piedi e in bus. «Non volevo combattere una guerra ingiusta». Lavora da McDonald’s.
LA STORIA. Il 27enne scappò nel 2015 dal confine con l’Afghanistan: 5mila km a piedi e in bus. «Non volevo combattere una guerra ingiusta». Lavora da McDonald’s.
PONTE SAN PIETRO. Ritardi e convogli pieni lungo la Lecco-Bergamo e Milano-Bergamo via Carnate.La protesta corre sui social.
TRASPORTI. Gli effetti del maxi cantiere che causerà la sospensione della circolazione tra Bergamo e Ponte San PietroDa Presezzo l’appello della dirigente del «Maironi»: se ci saranno più iscrizioni, troveremo il modo per tenere tutti
LE PREVISIONI. Come previsto dalla mattina del 5 gennaio la neve ha iniziato a scendere fin dagli 800-1000 metri di quota sulle Orobie. Pioggia, invece, alle quote inferiori. Fiocchi più intensi oltre i 1.300 metri, quindi sulle piste da sci. Lunedì 8 e martedì 9 gennaio fiocchi anche in città.
TRASPORTI. Da febbraio il cantiere per il raddoppio ferroviario costringerà allo stop per tre anni. I genitori al prefetto: i disagi saranno troppo pesanti.
IL FUNERALE. Un’intera comunità in preghiera per Angelo Belotti, il 59enne motociclista di Curno deceduto venerdì pomeriggio.
L’ADDIO. Maurizio Pesenti, 70 anni, è morto a Piombino. Collaborò con Virtus Ciserano, Brembatese e Pontisola.
LA FESTA. Per il super traguardo anche il parroco le ha portato gli auguri di tutta la comunità.
LE PREVISIONI. Sole a Ferragosto, con caldo, cielo limpido e temperature in aumento. E così sarà per i prossimi dieci giorni, all’insegna di tempo soleggiato e temperature anche oltre la media stagionale.
LA STORIA. La speleologa 31enne era rimasta ferita durante un’escursione. «Grazie a chi mi ha soccorso non ho mai dubitato che mi avrebbero fatta uscire da lì». Dopo 48 ore.
METEO. Dal weekend caldo rovente, previsti anche 12 gradi sopra la media.
MALTEMPO. Bombe d’acqua in particolare nelle zone della Val di Scalve e Val Seriana. Tra Blello e Gerosa strada chiusa per la rimozione delle piante schiantate. Più di 80 interventi nella notte dei Vigili del fuoco: alberi pericolanti e qualche tetto parzialmente scoperchiato.
IL RACCONTO. Si chiama Corrado Camerini e guida il Nucleo Speleo del soccorso alpino della Lombardia con sede a Stezzano. «La prima competenza necessaria è quella dei tecnici esperti in movimentazione all’interno delle grotte e allestimento del soccorso su corda, un sistema molto sofisticato di ancoraggi e linee di corda su cui deve scorrere la barella».
MALTEMPO. La pioggia lunedì sera ha invaso strade e sottopassi. Il sindaco: «Gli aiuti sono arrivati dopo ore». Provincia e pompieri: tante segnalazioni e tutte le squadre impegnate.
LA STORIA. Arrivano da Terno d’Isola alcuni componenti montati sulla Stazione spaziale internazionale (Iss). Sono quelli della Pieco srl dei fratelli Medolago Albani che, fondata nel 1996 da papà Pietro, oggi conta 18 dipendenti.
GLI ESPERTI . Il gruppo osserverà direttamente la fusione dei ghiacci e i suoi effetti sugli ecosistemi. I dati saranno diffusi attraverso i social e sul sito.
L’ANALISI. Tanto lavoro e pochi addetti nel settore pubblico provinciale: sono 3,91 ogni mille abitanti. Lorini (Cisl): preoccupante, serve personale competente.
Domenica 11 settembre, dalle 9 alle 19, troverete la redazione mobile de L’Eco di Bergamo ed Eppen nel Parco del Santuario di Prada. Potrete gustare un buon caffè, iscrivervi alla «Millegradini» 2022, conoscere vantaggiose offerte abbonamento e soprattutto incontrare il territorio e i suoi protagonisti