Bimbo di 10 anni si perde a Treviglio: ritrovato dalla Polizia locale
IL LIETO FINE. La mamma, spaventata, si è presentata dai Vigili per sporgere denuncia. Il piccolo ritrovato dagli agenti: si era perso e non trovava più la via di casa.
IL LIETO FINE. La mamma, spaventata, si è presentata dai Vigili per sporgere denuncia. Il piccolo ritrovato dagli agenti: si era perso e non trovava più la via di casa.
LA STORIA. Nacque nella città della Bassa nel ’43 in clandestinità, perché sua mamma era ebrea. «Fu Primo Levi, collega di mio padre, a riferirci che mia nonna Rachele era morta ad Auschwitz».
TREVIGLIO. Accolto con orgoglio il titolo assegnato dal Parlamento. Il teatro liberty ha 126 anni. Dal 2015 è gestito dai volontari e grazie agli sponsor. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 27 aprile.
CULTURA . Mercoledì il via libera della Camera alla proposta di legge. Ghisalberti: «I teatri sono da sempre beni di grande valore per la città». Imeri: «Motivo di soddisfazione e impegno».
LA DECISIONE. Contro il fenomeno delle baby gang a Treviglio proseguiranno i controlli straordinari in città da parte di carabinieri e polizia di Stato, soprattutto nei fine settimana e soprattutto in centro.
TREVIGLIO. In esame la legittimità del debito fuori Bilancio da oltre 1.400 euro. Imeri: è l’unico ricorso perso.
NELLA BASSA. Padre e figlio in sella alla motocicletta senza assicurazione e senza patente sono stati seguiti e fermati da un ufficiale della polizia locale di Treviglio fuori servizio che li aveva visti impennare. Moto sequestrate e multa salatissima.
IL REPORT. I dati della polizia locale: emesse 19.342 multe contro le 18.053 dell’anno precedente, ma gli introiti sono stati 100mila euro in meno. In testa la sosta irregolare.
BASSA BERGAMASCA. La selezione del personale sarà l’8 e il 9 del prossimo mese in attesa che si completi la costruzione del supermercato sull’ex «Lepre».
BASSA BERGAMASCA. Individuato dalla polizia dopo l’ultimo episodio ai danni di un bar del centro. Spesso anziani nel mirino.
BASSA BERGAMASCA. Disagi per l’impianto di riscaldamento nella struttura dove giocano e si allenano centinaia di persone. Il disservizio è costato delle sanzioni alle società. Il sindaco: stiamo provvedendo, attendiamo pezzi di ricambio.
IL MESSAGGIO. Ventotto secondi di filmato, che ha come scenario il cinema Anteo di Treviglio e attori alcuni ragazzi tra cui la protagonista, studentessa belga tornata in patria dopo un progetto di intercultura.
Una pista di pattinaggio più grande, spettacoli sul ghiaccio, narrazioni per bambini e concerti, ma anche una pedalata e un auto-moto raduno a scopo benefico. Sono tanti gli ingredienti che il Distretto del Commercio di Treviglio ha scelto per l’edizione 2023 di «Winter in Treviglio», la rassegna di eventi che animerà la città fino all’Epifania
IL CASO. Davanti alla stazione si ripetono episodi di microcriminalità. I taxisti:«Noi insultati da chi fa la nostra professione abusivamente».
BASSA. Terminata a Treviglio l’opera da un milione e 780mila euro: regolerà gli accessi a ospedale, supermercato, Rsa e scuole. Il sindaco: miglioreranno la circolazione e la sicurezza.
ANNIVERSARI. In occasione del raduno di zona per i 95 anni di fondazione del gruppo locale è stato inaugurato il monumento. L’opera di Gaigher è stata realizzata con il tronco di un albero spezzato dalla tromba d’aria del 2019.
SPETTACOLI. Presentata la nona stagione: un fitto programma di eventi musicali, teatro, cabaret. Si parte il 6 ottobre con un omaggio musicale a Whitney Houston.
Conto alla rovescia per il tanto atteso fine settimana all’insegna dei sapori da tutto il mondo e di offerte imperdibili nei negozi della città. Fino al 24 settembre a Treviglio tornano lo «Street Food Festival» e lo «Sbarazzo», i due appuntamenti promossi dal Distretto del Commercio e dai Commercianti Trevigliesi, in collaborazione con Confesercenti Bergamo, l’Associazione Noter de Berghem e il …
TREVIGLIO. Tornano visitabili i sette piani del campanile millenario. Schermi e filmati interattivi, ma anche indicazioni in inglese e un percorso a fumetti.
IL BILANCIO. La sanzione a carico di un’auto aziendale che in via Bergamo viaggiava a oltre 90 km/h sopra il limite, altri 291 euro per omissione dei dati del conducente. Controlli anche con il telelaser, tra postazioni fisse e mobili le multe da gennaio ad agosto sono state 1.203.