L’abbraccio di Bergamo ai vecchi e nuovi emigranti
IL RADUNO. Sabato 21 settembre al Seminario in Città alta, alla presenza dei vertici dell’Ente bergamaschi nel mondo. Il Vescovo Beschi celebrerà una Messa.
IL RADUNO. Sabato 21 settembre al Seminario in Città alta, alla presenza dei vertici dell’Ente bergamaschi nel mondo. Il Vescovo Beschi celebrerà una Messa.
VILLA DI SERIO. Alla primaria del paese pennelli in mano e due settimane di lavoro per rinfrescare i muri delle aule.
DUCATO DI PIAZZA PONTIDA. Nella serata di martedì 20 agosto si è tenuto il «salotto» del Festival. Presentati i gruppi stranieri: sono «México Arte y Tradición Ballet Folklórico», «Les Hérons des Lacs», «Ansamble Arbana» e «Accademia di cultura e arte Uzhgorod Coliory Karpat».
LIRICA. L’opera di Puccini in Città Alta per il Ducato di Piazza Pontida ha trasmesso agli spettatori tutto il pathos del tragico racconto. Buona la prova dei tre protagonisti vocali, sobrie ed efficaci le scene e i costumi.
DUCATO DI PIAZZA PONTIDA. È l’edizione del centenario: ospiti 4 gruppi stranieri, tra cui uno ucraino. Morotti: «È bello averlo con noi». Si parte lunedì 19 agosto con la «Tosca».
LA MOSTRA. Inaugurato a Oriocenter e in aeroporto il percorso espositivo che racconta cento anni di cultura, folklore e tradizioni bergamasche. Il Duca Morotti: «Immagini e filmati con la nostra storia per la città».
LA CERIMONIA. Mario Morotti «Smiciatöt» è stato riconfermato per il quarto mandato alla guida del Ducato di Piazza Pontida. Una folla festante ha assistito alla cerimonia di incoronazione, che si è svolta domenica mattina 9 giugno in centro, sul balcone della sede ducale, nel centenario del sodalizio.
TRADIZIONI. La festa alle 11: Mario Morotti (Smiciatöt) si appresta ad affrontare il suo quarto mandato.
Con la guida di Umberto Zanetti alla scoperta dei modi di dire bergamaschi, con il libro postumo «Parlarbergamasco», dato alle stampe – grazie alla concessione dei parenti – dal Ducato di Piazza Pontida in occasione dell’anniversario del centenario di fondazione, …
TRADIZIONI. Nel volume postumo del poeta e studioso Umberto Zanetti, una minuziosa raccolta di espressioni tratte da conversazioni e ricerche. Il libro rientra negli eventi per il centenario del Ducato di Piazza Pontida e viene distribuito in edicola dal 10 aprile con L’Eco di Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. Dopo averla rimandata di una settimana per maltempo, il Ducato di Piazza Pontida può festeggiare con uno dei momenti clou: la parata più colorata e amata dai bergamaschi. Quest’anno ancora più speciale con il centenario dell’associazione. Festa oscurata però da un gruppo no vax. Il duca Mario Morotti: ci dissociamo.
LA SFILATA. Dalle esibizioni dei gruppi folk al palo della cuccagna: «festa diffusa» in tutta la città. Il Duca: bruciamo l’idea che vuole le donne sottomesse. Domenica 17 marzo la Sfilata di Mezza Quaresima: centro chiuso, attenzione alla viabilità.
GIORNATA DA BOLLINO ROSSO. Attese in città 70mila persone. In servizio 60 agenti della polizia locale: «Parcheggiate in periferia». La parata partirà alle 14 e terminerà entro le 16. Alle 18 la partita dei nerazzurri.
Dopo il rinvio della scorsa settimana, torna questo fine settimana l’atteso appuntamento con la sfilata promossa dal Ducato di Piazza Pontida, che oggi festeggia i suoi primi cent’anni. La parta verrà preceduta dal «Rasgamènt de la Ègia» e da una serie di iniziative che coinvolgeranno la città in una grande festa popolare
Il prossimo 15 marzo si celebrerà ufficialmente il centesimo anniversario dalla fondazione del Ducato di Piazza Pontida, con tanti eventi in programma. Nel pomeriggio l’Annullo postale nel centro città e alla sera, presso l’UCI Cinemas di Oriocenter, la proiezione del video racconto «Cento anni insieme», con la presentazione dell’ultimo volume di Umberto Zanetti, «Parlarbergamasco», pubblicato po…
IL RINVIO. Se ne parlava da giorni e purtroppo Mario Morotti, il duca Smiciatöt di Piazza Pontida, si è arreso. La sfilata di «Mezza Quaresima» del centenario è rimandata: non sarà il 10 marzo ma domenica 17. Per il weekend è infatti previsto ancora maltempo e in particolare domenica è prevista pioggia.
L’INTERVISTA. Domenica 10 marzo la tradizionale Sfilata di Mezza Quaresima, manifestazione amatissima. Ma il Ducato di Piazza Pontida non è solo questo, soprattutto quest’anno che compie 100 anni. E punta ai giovani.
STORIA. Il Ducato di Piazza Pontida, in occasione del centenario, propone giovedì 22 febbraio un incontro dedicato alle trasformazioni urbanistiche di Bergamo: ospite della serata il professor Giovanni Carullo.
Capodanno in piazza Vittorio Veneto per il Ducato di Piazza Pontida, a 100 anni esatti dalla «spedizione» del 31 dicembre 1923 sotto la Torre dei Caduti, ai tempi appena eretta e non ancora inaugurata.
L’ANNIVERSARIO. Il sodalizio fondato il 31 dicembre 1923, al via le iniziative del centenario. Sarà riproposto lo storico corteo fino alla Torre dei Caduti.