Appello dei pendolari: «Tenete alcune corse sulla Bergamo-Ponte»
TRASPORTI. Da febbraio il cantiere per il raddoppio ferroviario costringerà allo stop per tre anni. I genitori al prefetto: i disagi saranno troppo pesanti.
TRASPORTI. Da febbraio il cantiere per il raddoppio ferroviario costringerà allo stop per tre anni. I genitori al prefetto: i disagi saranno troppo pesanti.
IL BILANCIO. Record per l’iniziativa solidale della Caritas. Con il ricavato si finanziano i progetti delle parrocchie. Don Trussardi: «Un bel segnale».
ISOLA E VAL SAN MARTINO. Quest’anno già 170 si sono rivolte alla Rete antiviolenza: maltrattamenti nel 40% dei casi, poi pressioni psicologiche ed economiche.
DOMENICA 12. Appuntamento alla Cantina Val San Martino: prodotti tipici, artigianato, giochi per bambini e spettacoli teatrali.
L’OPERA. La scultura di Franco Travi è stata collocata di fronte alla basilica. L’inaugurazione nel giorno della festa patronale, l’11 novembre. I nomi dei donatori su una pergamena murata nella statua.
TREVIGLIO. L’appuntamento con il rito di dedicazione e unzione dell’altare è fissato il 10 novembre, presiederà l’arcivescovo Mario Delpini. Sull’edificio interventi di consolidamento, restauro e rinnovo degli impianti.
MONTE MARENZO. L’incidente mercoledì sera sulla statale per Bergamo: vani i soccorsi del 118. Rocco Luigi Barbaro era sceso dall’auto per segnalare il passaggio di un trasporto eccezionale.
AMBIENTE. La decisione di Uniacque per i 94 Comuni dove persistono le ordinanze di limitazione dell’uso dell’acqua. L’Ad Bertocchi: la condizione è migliorata rispetto allo scorso anno.
LA FESTA. Martedì 8 agosto al santuario che domina la bassa valle entrano nel vivo le celebrazioni, dopo la novena. Don Nicoli: «Luogo di preghiera, per chi cerca pace».
L’OPERAZIONE. Il prestito obbligazionario da 3 milioni sottoscritto da Unicredit. «Grazie al Pnrr tante richieste di lavori di efficientamento in ambito sanitario».
L’ATTIVITÀ STORICA. Bergamo perde un’insegna storica. A fine giugno dopo 87 anni di attività abbasserà le saracinesche il negozio «Ravasio fiori» in Largo Belotti.
I danni. Nella notte fra venerdì 17 e sabato 18 marzo un mezzo che transitava a forte velocità ha provocato diversi danni all’arredo urbano, a pochi passi dalla chiesa plebana di San Martino.
Il percorso. Il «Cib» in campo per ad andare oltre i servizi storici previsti dalla legge e aprire lo sguardo su esperienze innovative. Il ricordo di Sergio Palazzo.
Ardesio. Tornata dopo due stagioni di assenza, la tradizionale «scasàda» ha coinvolto tanti ragazzi e giovani. «Hanno lavorato intensamente per realizzare il fantoccio dato alle fiamme». Ospiti d’onore gli amici di Predazzo.
Territorio. Due appuntamenti con la regia della Pro loco: il 31 si terrà il rogo simbolico e il 5 febbraio la manifestazione zootecnica. A pochi giorni l’una dall’altra, su organizzazione della Pro Loco, in Ardesio si terranno due manifestazioni di grande richiamo.
Calolziocorte.Cornelia Torri era figlia del podestà che nel 1928 aveva unito i Comuni di Calolzio e Corte.
L’iniziativa. 21 produttori orobici al Museo del Falegname di Almenno San Bartolomeo dalle 16 alle 21 di sabato 26 novembre e dalle 11 alle 19 di domenica 27.
Meteo. Neve in quota da Foppolo a Vilminore. Chiuso il Passo San Marco. Weekend di maltempo autunnale su Alpi e Lombardia. Le previsioni.
Crisi idrica La società sollecita i sindaci a far rispettare le ordinanze emesse per contenere i consumi d’acqua. Valle Imagna e San Martino le più in difficoltà, soprattutto i paesi più turistici.
Riconoscimenti C’è anche il grande campione di motociclismo Giacomo Agostini tra i vincitori del «Premio Rosa Camuna 2022», istituito dalla Giunta regionale lombarda.