Sotto zero i paesi di fondovalle: fa più caldo al Passo San Marco
IL FENOMENO. Si tratta del fenomeno dell’inversione termica: temperature più basse a Fiobbio di Albino rispetto ai rifugi Curò e Capanna 2000.
IL FENOMENO. Si tratta del fenomeno dell’inversione termica: temperature più basse a Fiobbio di Albino rispetto ai rifugi Curò e Capanna 2000.
LE VITTIME DELLA STRADA. La giornata di ricordo a Cividate per chi ha perso un famigliare in un incidente stradale: «Siamo una grande famiglia». Il comandante della Stradale: «Il dolore si deve tramutare in prevenzione».
IL LUTTO. Tre figli, viveva a Redona: si è spenta a 49 anni per malattia. Il marito Giuliano: «Un raggio di luce, ci ha insegnato i veri valori».
LA TRAGEDIA. Gabriele Stucchi, 40 anni, stava correndo quando si è accasciato al suolo: vani i soccorsi. Dopo la laurea in Giurisprudenza, si era trasferito all’estero e ora lavorava nello studio legale della Emirates Airlines.
MODIFICHE ALLA VIABILITA’. Proseguono i lavori per la nuova linea di bus elettrici e-Brt che collegherà Bergamo con Dalmine e Verdellino.
DA SAPERE. Il truffatore talvolta simula un guasto per chiedere di attivare un nuovo contratto, o di essere un fantomatico «ente di verifica» per ottenere le credenziali: le truffe che viaggiano sul telefono sono in aumento e utilizzano strategie sempre nuove e talvolta davvero fantasiose.
IL ROGO. Incendio in una casa a Fara Gera d’Adda: il rogo dal piano cottura. Ustionato un 37enne e intossicato dal fumo. Più appartamenti sono stati fatti evacuare.
L’INCIDENTE. Un violento scontro si è verificato intorno alle 12,30 di domenica 17 novembre.
L’INIZIATIVA. A Cividate al Piano una messa in ricordo delle vittime e un pranzo conviviale con le famiglie.
L’IDEA. Greta Ghedini, di 9 anni, ha prestato il suo villaggio di Natale per raccogliere fondi per il progetto «Matildina4Safety».
L’INCIDENTE. Una donna di 39 anni è stata trasportata in codice giallo agli Spedali Civili di Brescia.
DOMENICA. Complice la bella giornata di sole, mercatini presi d’assalto da cittadini e turisti.
IL CASO. Il parroco ha scritto a nome della comunità contro chi recapita missive diffamatorie e anonime ai commercianti.
IN VAL BREMBANA. Finanziata nel 2000, tra un mese la conclusione. Finora si passava da Camerata Cornello.
IL SOCCORSO. In ospedale tre tunisini. A chiedere aiuto uno di loro, si è svegliato con nausea e mal di testa.