Saldi estivi al via sabato 3 luglio. La spesa media stimata è di 171 euro a famiglia - Il decalogo degli sconti
Al via da sabato 3 luglio i saldi estivi che, in Lombardia, termineranno il 31 agosto.
Al via da sabato 3 luglio i saldi estivi che, in Lombardia, termineranno il 31 agosto.
Dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2021, è possibile presentare la domanda per l’assegno temporaneo, la nuova misura di sostegno ai nuclei familiari con figli minori a carico che non hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare (Anf).
L’inflazione resta inchiodata ai livelli del mese scorso ma per gli italiani che si apprestano ad andare in vacanza, dopo mesi di restrizioni e chiusure a causa della pandemia, si prospetta una stangata estiva: in scia ai rialzi dei prezzi del petrolio, infatti, i listini dei carburanti hanno toccato livelli da record.
Mercoledì 30 giugno anche a Bergamo presidio nell’ambito dello sciopero generale del settore dell’energia e dell’igiene ambientale.
Il presidente Angelo Radici: nel 2020 risultati positivi, meglio del previsto, mantenuta la solidità finanziaria. Quest’anno previsti 63 milioni di investimenti per tenere alto il livello tecnologico all’insegna della sostenibilità.
La cabina di regia ha deciso di non reiterare l’iniziativa nel secondo semestre dell’anno. Saranno saldati i «primi» e poi il cashback andrà in soffitta. Aml di pancia per la decisione del governo anche nella maggioranza.
Esclusi tessile, calzature, pelletteria. Ditte in crisi:13 settimane di Cigs gratuita.
Una spinta alla ripartenza dei consumi, e in particolare del turismo, potrebbe arrivare dalla quattordicesima.
Il nuovo centro di distribuzione Amazon ha aperto per la prima volta le sue porte per illustrare lo stato di avanzamento dei lavori.
Ancora pochi giorni per accumulare acquisti e raggiungere la soglia minima delle 50 transazioni che danno diritto al cashback.
Carlotta Grumelli confermata al vertice, investimenti per oltre mezzo milione di euro.
Dopo Giorgio Armani nel 2020, il fondatore e presidente di Brembo è l’assegnatario dell’edizione 2021 e sarà premiato a novembre in Università Bocconi a Milano.
È allarme benzina nei distributori Eni di Bergamo e provincia rimasti a corto di carburante da diverse settimane, tanto che alcuni impianti hanno dovuto addirittura chiudere.
In Lombardia sono in tutto 33 gli sportelli che passano all’istituto modenese.
Il sistema di saldo e acconto due volte l’anno potrebbe finire in soffitta.