EasyJet, al via il primo volo da Orio per Lisbona
Orio al Serio. É decollato alle 11.05 di domenica 30 ottobre il primo volo easyJet in partenza da Orio al Serio e diretto a Lisbona.
Orio al Serio. É decollato alle 11.05 di domenica 30 ottobre il primo volo easyJet in partenza da Orio al Serio e diretto a Lisbona.
La storia. La riconoscenza di uno studente, un regalo per lo zio malato.
L’azienda di rulli. Il premio, una tantum, verrà erogato a tutti i 1.200 addetti del gruppo, 280 quelli dello stabilimento di Almè.
Il lutto. A lungo magistrato, si è spento a 81 anni. Il figlio, giornalista alla redazione sportiva: «La storia la sua grande passione».
Serie C. La tecnologia della realtà virtuale applicata al calcio sbarca anche in casa AlbinoLeffe. Fra i top club internazionali se ne parla da qualche anno e, seppur in forma ancora sperimentale, da alcuni viene già utilizzata in diversi ambiti
Lo schianto. È avvenuto intorno alle 8.30 di giovedì mattina: trasportati in ospedale per accertamenti un uomo di 73 anni e una donna di 65 anni.
Il ricordo. Molto conosciuto non solo in paese, nei mesi invernali faceva lo «stràsér». È morto nel giorno del funerale del fratello Giuseppe.
Nel giro di una decina di giorni l’aeroporto di Orio al Serio ha passato due esami fondamentali: prima il via libera ministeriale alla compatibilità ambientale del Piano di sviluppo al 2030, poi l’inserimento tra i quattro scali a valenza internazionale in un altro Piano, quello degli aeroporti che punta a fare ordine e stabilire ordine e priorità nei variegati cieli del Belpaese. Dove finora le …
Ponteranica. In cartellone 9 spettacoli «per un teatro di comunità». Si parte il 5 novembre con alcune novità, tra cui anche una sala più grande.
Terza e quarta età Particolare attenzione va riservata anche agli aspetti motivi e affettivi. La salute psicologica non deve essere sottovalutata.
L’autunno è arrivato con tante novità anche da «LeoBurger». Nel locale di Zanica, ad affiancare gli eccellenti burger, i golosi fritti e i dolci dessert ci sono alcune sfiziose novità
Le due donne di 47 e 16 anni sono state trattate nella camera iperbarica a Zingonia e poi portate al Papa Giovanni di Bergamo. Non sarebbero in gravi condizioni.
Dalla scorsa primavera i residenti si erano mobilitati contro le «corse notturne». Dopo le transenne rimosse, installate le barriere.
«Una vita intensa, generosa e ricca di buone azioni». Così la famiglia annuncia la morte di Stanis Cecchini Manara, noto ingegnere bergamasco e figura di spicco dell’Ucid.
La storia. Falegnami, si sono conosciuti su un cantiere a Mosca. Dal 2018 in Thailandia hanno creato la loro impresa. «Così portiamo il saper fare di Bergamo nel mondo».