Lutto cittadino a Fontanella per Anna: «È la bambina di tutti»
Sabato 20 luglio alle 10 i funerali della piccola di soli sei mesi. Il grazie dei genitori «a tutti coloro che hanno speso un pensiero per lei».
Sabato 20 luglio alle 10 i funerali della piccola di soli sei mesi. Il grazie dei genitori «a tutti coloro che hanno speso un pensiero per lei».
REPORTAGE. I lavori del tram si concentrano sul sottopasso verso Pontesecco. Ruspe anche in viale Giulio Cesare e a Ponteranica per la galleria di via Maresana.
IL LUTTO. Da fruttivendolo a imprenditore di successo. I figli: «Ha fatto la storia di questo settore. Un grande lavoratore e un uomo generoso».
Dopo una lunga malattia si è spento giovedì 18 luglio all’età 74 anni. Era stato per anni insegnante al Lussana e tra i soci fondatori del gruppo Fab (Flora Alpina Bergamasca). Aveva scoperto una nuova pianta che porta il suo nome l’Alchemilla federiciana. I funerali con rito laico sabato 20 luglio al cimitero di Bergamo.
Dopo Clusone, appuntamento Zanica. La nuova occasione per vedere da vicino la nuova Atalanta è dietro l’angolo: l’allenamento di sabato 20 a Zanica - al Centro sportivo comunale di piazzale Mercato - alle 17 sarà a porte aperte, e potranno assistervi fino a 1.500 tifosi.
Dramma giovedì dopo mezzogiorno: Giampiero Gamba, 73 anni, travolto davanti casa. Vani i soccorsi del 118. Stava attraversando per raggiungere un bar: un furgoncino si è fermato per farlo passare, poi è arrivato lo scooter.
LO SCIOPERO. Agitazione indetta dalle tre sigle sindacali per le difficili condizioni di lavoro, l’aumento dei carichi e stipendi inadeguati.
L’INCIDENTE. Il pedone stava attraversando la strada, a pochi metri dalla sua abitazione, quando è stato urtato da uno scooter. Vani tutti i tentativi di soccorrerlo: è morto poco dopo.
IL LUTTO. Tutti i tentativi di curarla sono stati purtroppo vani. Anna Greco, di soli 6 mesi, non ce l’ha fatta ed è morta in ospedale dopo il terribile incidente che l’ha vista coinvolta a Strozza, lo scorso 25 febbraio. «Lei è stata la nostra piccola guerriera» è il ricordo dei genitori che ora vogliono ringraziare chi è stato loro vicino in questi mesi.
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Nei giorni scorsi è stato attivato con gli operatori del Servizio di Cure domiciliari l’erogazione diretta della trasfusione di sangue al domicilio per i pazienti fragili del territorio del Distretto di Bergamo e del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè.
IL PROGETTO. Percorsi di autonomia per ricominciare a costruirsi una nuova vita. Una raccolta fondi per contribuire all’allestimento degli appartamenti.
IL RICONOSCIMENTO. La pinza freno 8 pistoni con un design particolarmente innovativo premiata con il Platinum Award.
LE NOMINE. Cambio al vertice degli istituti. Marafante: più attenzione alle competenze utili per il futuro. Nardone: sfida nel segno della continuità. Bonazzi: aperti al territorio.
LA FORESTALE DEI CARABINIERI. Controllo della corretta gestione del patrimonio boschivo e territorio montano. Questo il focus dei dieci nuclei dei carabinieri forestali della Bergamasca nel primo semestre 2024, coordinati dal Gruppo di Bergamo con sede a Curno.
IN CITTÀ E PROVINCIA. Progetti volti alla promozione del ruolo della famiglia durante l’intero ciclo di vita.