Gnocchi di castagne da preparare in compagnia
Ecco una nuova ricetta degli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Ecco una nuova ricetta degli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
La torta tenerina è una specialità ferrarese; si narra sia stata realizzata per la prima volta agli inizi del Novecento in onore della Regina Elena del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III. Ecco una nuova ricetta dall’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Ecco una nuova ricetta degli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino è riso Venere con seppioline brasate e salsa Saint Germaine.
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti della classe 3a A dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti della classe 3 a A dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
Una ricetta semplice e gustosa: le polpette di lenticchie e fontina.
Lo spiedo è uno dei piatti fondamentali della storia gastronomica bresciana. Viene preparato in quasi tutto il territorio provinciale ma ogni zona custodisce gelosamente la propria ricetta.
È impossibile resistere anche allo strudel di mele, tipicamente sudtirolese, che spesso viene servito tiepido con un poco di panna montata.
A parte gli appassionati, c’è ancora molta diffidenza e molta confusione. Un tempo prerogativa esclusiva dei momenti di festa, oggi sempre più lo consumano come vino a tutto pasto, soprattutto d’estate. I nostri consigli per spumanti bergamaschi.
Il roast-beef è uno tra i preferiti e non ha certo un’origine italiana: deriva, infatti, dalla tradizione culinaria anglosassone. Un arrosto molto semplice, che coccola ormai i palati di tutto il mondo.
La ricetta (quasi) perfetta del mese di agosto: Con il caldo di queste giornate d’agosto quel che ci vuole in tavola è un bel risotto estivo. Ve ne proponiamo una tipologia, anche se le varianti sono numerose.
Pulite o acquistate già puliti due branzini da 500-600 g ciascuno, adagiateli su un foglio di carta di alluminio abbastanza grande per avvolgerli e posizionatelo su una teglia coperta da carta da forno. Aggiungete all’interno di entrambi i branzini un …