La mousse al cioccolato
Un classico della cucina francese con ingredienti del nostro territorio.
Un classico della cucina francese con ingredienti del nostro territorio.
Ecco una nuova ricetta preparata dagli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Questa torta nasce in Francia forse per omaggiare le noci che nel 1938 ebbero la certificazione corrispondente alla nostra Dop. In questo dolce le noci lasciano un sapore amaro e conferiscono nello stesso tempo croccantezza al ripieno.
Dopo gli eccessi delle feste proponiamo la ricetta di un piatto semplice, gustoso e con poche calorie.
Le lasagne le conoscevano già i Romani che con il termine «laganum» indicavano una sfoglia sottile ottenuta impastando la farina di grano e cotta sul fuoco o al forno.
Un’altra gustosa ricetta dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme per i lettori de «L’Eco di Bergamo».
L’istituto alberghiero di San Pellegrino Terme regala ai lettori de «L’Eco di Bergamo» una ricetta originale e (quasi) perfetta presentata durante la trasmissione «Cotto e Mangiato» da Sara Maver una dei nostri «Magnifici 7» partecipanti.
Oggi abbiamo voluto fare un regalo ai lettori de L’Eco di Bergamo presentando la ricetta (quasi) perfetta che una delle nostre ragazze ha preparato per la trasmissione «Cotto e mangiato, Giovani chef in gara».
Ravioli di farina di farro ripieni di porri e patate e conditi con fonduta di taleggio
La polenta bianca è una ricetta veneta, ma si è poi diffusa soprattutto nel Nord Italia. È infatti nella zona compresa tra Treviso, Padova e Venezia che la polenta bianca ha origine.
Oggi presentiamo un piatto tipico della cucina Italiana ed in particolare di quella capitolina. In realtà l’origine di questo piatto è incerta: infatti, oltre alle radici romane, gli è stata attribuita anche un’origine bresciana.
La torta Sbrisolona è un dolce tipico lombardo, in particolare della zona mantovana; è una Torta friabile fatta di briciole croccanti. E’ un dolce semplice e povero che ha origini contadine.
Galantine di pollo con mirepoix di verdure e pinoli servito su cavolo cappuccio. Ci avviciniamo al Natale e ad un periodo di (limitati) incontri; i piatti che proporremo da oggi fino a fine mese sono tutti semplici ma di grande effetto.
Ecco una zuppa di fagioli di Spagna con mezze maniche ripiene di ricotta e porri brasati cucinata dagli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Ecco un’altra ricetta degli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.