Tagliatelle con ragù bianco di vitello
Un classico della cucina italiana, proposto in bianco dagli studenti di 3A dell’IS di San Pellegrino.
Un classico della cucina italiana, proposto in bianco dagli studenti di 3A dell’IS di San Pellegrino.
I filetti di branzino alla mediterranea sono un secondo piatto di pesce veloce da preparare. composto da pochi ingredienti di ottima qualità. La ricetta degli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Una ricetta facile, estiva e veloce (quasi perfetta) presentata da Giorgia Dardi di 4A dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
C’è chi la chiama solo Parmigiana, chi antepone l’ingrediente indicandola come Melanzane alla parmigiana, chi usa la dicitura più accreditata: Parmigiana di melanzane. Si tratta sempre e comunque di una delle ricette più gustose e amate dagli italiani.
Ricetta salata di origine piemontese, croccante e rustica proposta dagli studenti della 4H dell’IS di San Pellegrino.
Il carpaccio di magatello con rucola e grana è un secondo di carne estivo, facile e veloce da realizzare che non necessita di cottura.
Una ricetta golosa di un piatto classico della cucina italiana rivisitato dagli studenti di 4 a B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Involtino di trota e speck con salsa al vino bianco, purea di patate e asparagi. Un piatto veloce e di grande effetto proposto dagli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Una ricetta sofisticata e appetitosa presentata da Georg Bauer, studente di 4L dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Ecco la ricetta dei biscotti Ovis mollis proposta da Asia Previtali 3H dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino.
È il secondo di carne per eccellenza, il più utilizzato per celebrare le ricorrenze più importanti, il massimo rappresentante della cucina italiana che oggi ci viene proposto dagli studenti della 3A dell’Istituto superiore di San Pellegrino Terme.
Estate, tempo di grigliate, oggi gli studenti dell’Is di San Pellegrino ci invitano a preparare degli spiedini gustosi e profumati.
Agretti, barba di cappuccino, barba di Negus o roscani: dietro tanti nomi c’è lo stesso ortaggio, protagonista delle cucine locali nonostante la sua semplicità. Ecco una ricetta proposta dagli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Oggi gli studenti dell’Istituto superiore di San Pellegrino ci portano tra i sapori della Basilicata grazie alla «Ricetta (quasi) perfetta» proposta da Daniel Deliberi di 3A.
Sapori orientali per una calda estate bergamasca proposti dagli studenti di 3A dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.