Ravioli di borragine con tartufo di Bracca
Una ricetta (quasi) perfetta che esalta i profumi e i sapori del nostro territorio, realizzata per i lettori de L’Eco di Bergamo dagli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Una ricetta (quasi) perfetta che esalta i profumi e i sapori del nostro territorio, realizzata per i lettori de L’Eco di Bergamo dagli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Ecco un risotto barbietola e zafferano con fonduta allo strachitunt: un piatto realizzato da Helena Zonca, allieva dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Continua il viaggio gastronomico accompagnati dagli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme. Oggi ci portano in Valle d’Aosta con questo dolce tipico.
Dagli studenti della 3A dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino, una versione rivisitata del vitello tonnato. La ricetta è proposta da: Iacopo Ghilardi, Andrea Zanetti, Iacopo Spreafico, Manuel Pellegrini e Simone Musitelli.
Anche a scuola finita, continua il viaggio gastronomico con gli studenti dell’IS di San Pellegrino che oggi ci portano in Sicilia.
Un secondo piccante con i profumi della Calabria presentato dagli studenti della 3 a B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Dalla tradizione napoletana alle nostre tavole, una ricetta tipica presentata dagli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Un piatto di grande effetto e con intensi profumi che può essere utilizzato non solo come antipasto, proposto da Tommazo Piazzoli della 4A dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Un omaggio alla Liguria realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Piatto succulento e gustoso, viene tipicamente associato alla Pasqua e alla cucina tradizionale italiana. Una ricetta degli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Una ricetta che mette in risalto il profumo ed il sapore della mela preparata dalle ragazze e dai ragazzi della 4 H dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Un piatto che allontana l’inverno, portatore di colori e di voglia di primavera proposto dagli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
La ricetta è molto semplice: richiede però una certa attenzione nel maneggiare l’ingrediente principale, cioè il tuorlo.
Dal Trentino un piatto tipico delle feste proposto dagli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
La zuppa di pesce era preparata per utilizzare l’invenduto dal mercato del pesce; nasce quindi come ricetta povera e di recupero, se di recupero si può parlare quando si tratta di pesce freschissimo. Di fatto ciò che si vendeva di …