«La casa è pignorata: finiremo sulla strada con un figlio disabile»
ARCENE. Famiglia disperata: Alex ha una malattia rara. «La nostra osteria è fallita: era un pozzo senza fondo». E l’appello: «Speriamo solo nel buon cuore di qualcuno».
ARCENE. Famiglia disperata: Alex ha una malattia rara. «La nostra osteria è fallita: era un pozzo senza fondo». E l’appello: «Speriamo solo nel buon cuore di qualcuno».
L’ANALISI. La porpora al patriarca di Gerusalemme ha un significato speciale: la Terra Santa torna al centro. La gioia dei bergamaschi è più che giustificata. Papa Francesco disegna una nuova geografia della Chiesa.
LE VACCINAZIONI. Una giornata (domenica 1 ottobre) dedicata alle persone over 60, ai bambini dai 2 ai 6 anni, alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico. È necessario prenotarsi.
INCIDENTE. Tragico infortunio sul lavoro giovedì 28 settembre a Basiano, nel Milanese. Boris Aru abitava a Brignano Gera d’Adda. Cgil, Cisl e Uil: «Ancora una volta andare a lavorare ha significato perdere la vita».
IL GESTO INCIVILE. Le telecamere di video sorveglianza lo hanno ripreso mentre abbandonava due sacchi neri di immondizia in via Colombo. Scarpe da tennis bianche, jeans, maglietta nera, casco e ciclomotore. Convinto di non essere visto ha commesso l’infrazione per poi risalire velocemente in moto e dileguarsi.
IL CALENDARIO. Ad ottobre si riparte con le attività, vicino ai più piccoli e alla Terza Età. Tutti gli appuntamenti a Bergamo tra letture e appuntamenti. Con un occhio di riguardo ai nonni.
LINEA BRESCIA-BERGAMO. La circolazione ferroviaria è sospesa, in arrivo gli artificieri da Cremona per quello che a tutta prima pare essere una bomba d’aereo.
TRAFFICO DI DROGA. Un arresto anche nella Bergamasca, nell’ambito dell’operazione antidroga «Zona mia» condotta dalla Squadra mobile di Sondrio, nell’ambito di un’indagine diretta dalla Procura di Sondrio
BRIGNANO. Razziato l’incasso del bar (150 euro), ma il danno più grave è la Fiat Qubo utilizzata per i trasporti sociali protetti.
Il 30 settembre e 1° ottobre Osio Sotto dedica due giorni alla passione per il volo, tra velivoli a grandezza naturale, modellini, giri in elicottero, laboratori e tanti stand che faranno la gioia degli appassionati e non solo. Grandi novità di quest’anno sono i voli in mongolfiera e la presenza di un simulatore di volo
LA VERTENZA. Dopo l’annuncio della chiusura a Bagnatica entro fine anno
sindacati e azienda hanno cercato invano un accordo su incentivi e cassa.
IL PROGETTO. Il 2 ottobre parte il nuovo censimento dell’Istat su popolazione e abitazioni che coinvolgerà un campione di circa 1 milione e 46 mila famiglie, in 2.531 Comuni.
SICUREZZA . I provvedimenti eseguiti nei confronti di due persone. Il primo a giugno aveva anche causato la sosta prolungata di un treno sulla linea Milano-Brescia.
L’OPERAZIONE DEI CARABINIERI. Indossavano tutti abiti scuri, guanti e scaldacollo e hanno tentato di seminare i carabinieri: lungo il percorso avevano lasciato un’altra vettura con motore acceso.
7 OTTOBRE-24 NOVEMBRE. Prende il via «Produzioni Ininterrotte», tra il Villaggio operaio di Crespi d’Adda e Vaprio Osio Sopra, Dalmine: l’evoluzione tecnologica, l’archeologia industriale, l’informatica, l’imprenditoria femminile.