Tavernola, il radar di Stromboli punta il suo scanner sul Saresano
Frana, il sistema fotografa in tempo reale ogni deformazione del fronte. Se registrasse movimenti bruschi, scatterebbe immediatamente l’allarme.
Frana, il sistema fotografa in tempo reale ogni deformazione del fronte. Se registrasse movimenti bruschi, scatterebbe immediatamente l’allarme.
I proprietari di sette alloggi hanno messo a disposizione le case a chi ha dovuto lasciare le proprie abitazioni in località Squadre, al centro della frana.
Il report settimanale di Ats fotografa la risalita dei contagi soprattutto nelle aree al confine con Brescia.
In località Squadre, ordinanza in vigore da giovedì 25 febbraio. Strade ancora chiuse, resta isolata Parzanica. Mercoledì 24 febbraio si è tenuto il vertice dei sindaci di Tavernola, Vigolo e Parzanica con Regione e Provincia: monitoraggio della frana, poi si deciderà cosa fare.
L’Italia è molto attiva, ma i risultati sotto la media europea chiedono un maggiore impegno e precisione nel percorso che porta ai finanziamenti europei.
Le parole del coordinatore del Piano vaccinale della Lombardia: «Iniziamo con gli over 60, per poi allargarci gradualmente». Fontana: chiederemo al governo che ci mandi più dosi.
Alle 14 di mercoledì 24 febbraio un nuovo sopralluogo con i tecnici della Provincia e della Comunità Montana. Poi nuove decisioni. Si ipotizza un’apertura con orario ridotto e vigilata al fine di permettere il transito per motivi lavorativi e di urgenza sanitaria.
Ats, pediatri e Ufficio scolastico provinciale hanno presentato le regole su sintomi, test e isolamento.
La segnalazione dai sensori che vigilano su un vasto fronte franoso. Chiusa la provinciale 469 nel tratto che va dal ponte di Tavernola alla località Pontèl e anche la SP 78. Mercoledì i controlli dei geologi.
La zona arancione in vigore dalle 18 di martedì 23 febbraio nella provincia di Brescia e in 8 comuni della Bergamasca: Viadanica, Predore, Adrara San Martino, Sarnico, Villongo, Castelli Calepio, Credaro, Gandosso.
Pre allarme nel pomeriggio di martedì 23 febbraio per un movimento piuttosto importante registrato rilevato dalle sonde sul versante della frana dell’ex miniera Ognoli.
Scatta oggi alle 18 la zona arancione rafforzata a Viadanica, Predore, Adrara San Martino, Sarnico, Villongo, Castelli Calepio, Credaro e Gandosso.
Le esportazioni made in Bg hanno registrato +43% in 10 anni, ma c’è grande spazio di crescita con i fondi della Ue. Partecipa al nostro webinar per scoprire come.
Agli istituti «Serafino Riva» di Sarnico e«Ivan Piana» di Lovere Dad al 100% da sabato 20 febbraio per due settimane. Ats: «Provvedimento cautelativo a fronte del significativo numero di casi positivi accertati tra gli studenti».
Le esportazioni made in Bergamo negli ultimi dieci anni, prima della pandemia, avevano registrato un incremento di oltre il 43%. C’è ancora molto spazio, e tante opportunità, grazie ai bandi e ai fondi europei.