Rinviata la Camminata Nerazzurra L’anno scorso in 16mila alla partenza
Dopo 13 edizioni consecutive, la Camminata Nerazzurra che si doveva tenere il 6 giugno conoscerà giocoforza uno stop a causa della terribile infezione.
Dopo 13 edizioni consecutive, la Camminata Nerazzurra che si doveva tenere il 6 giugno conoscerà giocoforza uno stop a causa della terribile infezione.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Kit di sicurezza: tutti con la mascherina ma qualcuno senza guanti sui mezzi pubblici. In fila per la colazione take away sul Sentierone, tanti runner sulle piste ciclabili e in Città Alta. In fabbrica gli operai: tristezza per ciò che è accaduto e desiderio di normalità.
Chiusi in casa mentre fuori dalla finestra la primavera esplodeva: è trascorso così il mese di aprile ai tempi della quarantena per il coronavirus. Per molti questa situazione è diventata un’occasione per riscoprire il contatto con la natura tra le …
Dopo due mesi di malattia Fabrizio Persico non ce l’ha fatta. Lo storico presidente della cooperativa sociale «La Fenice» di Albino è deceduto domenica 3 maggio pomeriggio agli spedali Civili di Brescia in cui era ricoverato per coronavirus.
Gli anziani, si sa, sono quelli che rischiano di più. Ma dopo i due mesi trascorsi senza poter vedere nonni, zii e parenti diventati «lontani» per decreto, da lunedì 4 maggio si potrà far loro visita, ma con le dovute attenzioni.
Possono riaprire le aziende chiuse dal lockdown. Distanziamenti e protezioni per ridurre i rischi. E certificati per i guariti.
Acquisti di biciclette, spese per i centri estivi. Voucher per le vacanze in Italia. Si moltiplicano, nel decreto con le nuove misure economiche in arrivo la prossima settimana, i bonus destinati a famiglie e imprese per far fronte all’emergenza coronavirus.
I dati di domenica 3 maggio mostrano in Lombardia un rallentamento sia del numero di contagi (+526 contro i +533 di sabato) che delle vittime (42 contro le 47 di sabato).
ROMA - In un esercizio di equilibrismo tra la necessità di riavviare le economie per evitare il disastro e il rischio di far ripartire anche i contagi da coronavirus, è ormai tutta l'Europa - seppure con velocità diverse - che …
I consigli dell’esperto: la mascherina sempre e comunque e occhio a febbre, mal di gola, congiuntivite e disturbi al gusto.
Nella prima fase dell’emergenza coronavirus, la parola d’ordine per i cittadini spaesati e terrorizzati dall’epidemia in circolazione ovunque, era «state a casa». Un monito delle istituzioni, un invito che compariva sui social e su cartelli colorati opera di persone in vena di una sorta di educazione civica. Il bilancio si può dire positivo: i bergamaschi nella quasi totalità hanno rispettato l’o…
Per Stefania Coffetti l’avventura umanitaria iniziata dall’incontro con un fotoreporter nel 2007.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Il comune di 390 abitanti della Valle di Scalve è quello con la percentuale più alta di anziani nella zona, ma non ha subito lutti per Covid.
Sono arrivati a 2.984 i morti «ufficiali» per coronavirus nella provincia di Bergamo. Nell’attacco terroristico di 18 anni fa a New York morirono 2.977 persone.
Effetto «lockdown»: un quinto dei furti rispetto ai due mesi del 2019. Record lesioni, giù del 97%. Solo lo spaccio «tiene»: -30%. L’allarme di Gabrielli: con la Fase 2 ripartirà la criminalità.
La corsa ad ostacoli dei pazienti bergamaschi raccontata dal dottor Giulio Guagliumi su «Circulation».
Da lunedì 4 maggio al 18 maggio avanti col campionamento a zone. In città giovedì 7 e venerdì 8 maggio. Poi il via a Comuni e aziende «fai da te».
La bellissima lettera di ringraziamento del dottor Marco Caporali, pediatra di Albino, alle sarte e sarti che hanno confezionato i dispositivi medici durante l’emergenza coronavirus.