L’odissea a lieto fine di Ottavio «Due mesi e mezzo per riabbracciarlo»
Dalla guardia medica al «Sacco» di Milano l’odissea di un pensionato di Telgate e la sua famiglia Ora sta bene. La moglie: «Grazie a chi ci è stato vicino».
Dalla guardia medica al «Sacco» di Milano l’odissea di un pensionato di Telgate e la sua famiglia Ora sta bene. La moglie: «Grazie a chi ci è stato vicino».
Niente mascherine. Niente guanti. Nessuna paura della vicinanza e degli abbracci. La possibilità di stare a casa come scelta e non come necessaria costrizione. La fine della paura e la rinascita della gioia. Gli autori di Eppen e le persone che lavorano dietro le quinte raccontano cosa faranno quando finalmente tutto si sarà risolto
La Regione avrebbe dovuto approvare una circolare coi protocolli necessari in vista di nuove campagne di monitoraggio: ma finora non c’è.
Il legame evidenziato da una ricerca pubblicata sulla rivista prestigiosa «Circulation»: tra gli autori il bergamasco Maurizio Tespili.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci hanno scritto per condividere i loro sentimenti, i progetti nei momenti di isolamento forzato per combattere il coronavirus.
La protezione Civile nazionale ha reso il resoconto giornaliero dei contagi. Migliora la curva anche se la nostra regione rimane quella in cui ci sono più contagi e più vittime.
Tra le immagini che non dimenticheremo mai di questi giorni vuoti e terribili c’è quella di Sergio Mattarella che scende solitario i gradini del Vittoriano con la mascherina, in un’atmosfera surreale, interrotta solo da un trombettiere che suona il silenzio. Un evidente rito simbolico che rimandava al senso di responsabilità, alla necessità di mantenere le misure di sicurezza in nome della salvag…
Affluenza senza ressa sulle nostre montagne sabato 9 maggio, nel primo weekend dopo la fine del lockdown per l’emergenza coronavirus. Anche sul Sebino niente folla, ma in molti passeggio sul lungo lago.
La Cisl traccia un quadro preoccupante della situazione derivata dall’emergenza coronavirus: a rischio la tenuta sociale.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci hanno scritto per condividere i loro sentimenti, i progetti nei momenti di isolamento forzato per combattere il coronavirus.
Guariti dal Covid, due si sono fatti estrarre plasma per la cura sperimentale del «Papa Giovanni», il terzo è in attesa. Il maggiore: «Ho provato sulla mia pelle e ho detto a Usman e Noman che dovevamo aiutare chi soffre».
I bergamaschi hanno iniziato la «fase 2» con prudenza. Spostamenti al 69% e sono 12.300 i potenziali contagiosi che lavorano.
È dura accettarlo, perché per me essere d’aiuto agli altri è più importante che aiutare me stesso». Herbert Zambelli è un infermiere di Humanitas Gavazzeni, 45 anni di Cornale di Pradalunga.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci hanno scritto per condividere i loro sentimenti, i progetti nei momenti di isolamento forzato per combattere il coronavirus.
Il coronavirus sta cambiando le abitudini del mondo e cambia qualcosa anche nel calcio: nell’emergenza consentite cinque sostituzioni.
Diminuiscono di un terzo in un mese i ricoverati in terapia intensiva in Lombardia. Segui qui i dati della Lombardia.
La fantasia dei tifosi finisce sul sito dell’Atalanta. Immaginando il nuovo stadio di Bergamo.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, presieduta da Stefano Bonaccini, ha stabilito, nella riunione del 7 maggio, di posticipare i saldi estivi al 1° agosto 2020.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci hanno scritto per condividere i loro sentimenti, i progetti nei momenti di isolamento forzato per combattere il coronavirus.
Resi noti i dati dell’applicazione web «Oggicomestai.it» di Ats e Comune di Bergamo. Nelle ultime due settimane, 80mila persone sono tornate a spostarsi per lavoro: l’1.1% è potenzialmente contagioso