Mercoledì riprendete l’ombrello Ma nel weekend tornerà il sole
«Ancora perturbazioni in settimana mentre da mercoledì si attenuerà l’ondata di caldo fuori stagione al Centro Sud». Lo dice in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.
«Ancora perturbazioni in settimana mentre da mercoledì si attenuerà l’ondata di caldo fuori stagione al Centro Sud». Lo dice in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera.
Una prova…d’amore e di maturità. Ha preso il via la rassegna teatrale «Ludendo Docet», organizzata a Casnigo dall’Associazione Teatro Fratellanza, che è partita con un inedito ciclo di spettacoli con un nuovo assetto.
Pioggia e neve, maltempo che imperversa sulla nostra provincia. E se per martedì 18 febbraio è previsto un miglioramento, ecco qualche foto significativa scattata nel borgo di Piccinella di Maslana,ma anche nella zona dell’osservatorio di Vabondione.
«Brutte notizie... lascio a Sochi una medaglia e un crociato rotto.... ho combattuto con tutte le mie ultime forze e quando ho intravisto la medaglia, mi sono ritrovata a terra…». Comincia così il post che Michela Moioli ha pubblicato su Facebook.
Michela Moioli ha sfiorato il podio. Nella finale di snowboardcross la bergamasca è caduta mentre era in lotta per il bronzo con la bulgara Alexadra Jekova. Michela nella caduta si è fatta male. Accertamenti al ginocchio destro hanno evidenziato la rottura dei legamenti crociati: stop per almeno 5 mesi
Per Michela Moioli l’Olimpiade di Sochi resterà un’esperienza unica. A prescindere dal risultato. Perchè quando si arriva per la prima volta in carriera ad un appuntamento storico meglio allentare il più possibile la pressione.
A partire da sabato 15 febbraio 2014, dodici tecnici appartenenti alla VI Delegazione Orobica del CNSAS si alterneranno, a turno, per il monitoraggio del rischio di valanghe lungo le strade Valleve-Foppolo e Gromo- Valbondione. Pericolo valanghe: 3 marcato su tutti i settori.
Sarà un fine settimana a due velocità in Italia, con piogge al Nord - a tratti intense e con rischio di temporali - e una sorta di primavera al Centro Sud con temperature da fine aprile. Lo dice in una nota il meteorologo di 3BMeteo.com Francesco Nucera.
Non c’è pace per le strade di montagna. Dopo le valanghe di neve - per il cui rischio da sabato scatta la chiusura notturna - cominciano ora a cadere massi. Nel tardo pomeriggio di venerdì una scarica di pietre ha semibloccato la provinciale fra Ardesio e Gromo.
È lui in persona lo spot migliore di quanto va predicando da una vita. Il professor Alfredo Calligaris ha 88 anni e dire che li porta splendidamente è un’affermazione assai riduttiva. Abita al settimo piano e, a salire, si fa tranquillamente le scale a piedi.
Spiazzi di Gromo, venerdì 14 febbraio, ore 11: all’Hotel Vittoria si ferma il mondo. Tutti davanti alla televisione a tifare Fabio, l’altro Pasini, quello che è ancora lì, in pista a rincorrere la gloria a cinque cerchi. Il programma dell’Olimpiade prevede infatti la 15 Km a tecnica classica.
Di neve ne è caduta tanta sulle montagne bergamasche, soprattutto dai 1.500 metri in su. Si calcola infatti che, sui 2 mila metri, lo spessore del manto nevoso superi abbondantemente i cinque metri.
Anticipo di primavera sull’Italia: sole e punte di oltre 20°C al Centrosud, poi temporali al Nord. Da venerdì c’è l’anticiclone di San Valentino, con tempo stabile e molto più mite. Il Nord invece lambito dalle perturbazioni, con rovesci e temporali entro domenica.
Dal pattinaggio all’osservazione di stelle e pianeti,dalle passeggiate sulla neve con le ciaspole alle visite ai mercatini. Sono solo alcune delle iniziative per questo sabato di metà febbraio.
L’alpinista bergamasco Simone Moro e il compagno di cordata David Gottler sono partiti poco fa dal campo base per il secondo tentativo in pochi giorni di raggiungere - in prima assoluta invernale - la vetta del Nanga Parbat.
Il rifugio Benigni, immortalato sotto una valanga di neve (almeno cinque metri), è diventato l’emblema delle nevicate eccezionali dei giorni scorsi nella Bergamasca e non solo tanto da venire pubblicato sui siti dei giornali nazionali.
Giornata di disagi nelle valli dove le strade chiuse per il forte rischio di valanghe hanno bloccato i turisti: fra loro anche due pullman di ragazzi che andavano a Lizzola per la settimana bianca. E dalle 18 di martedì scatta una nuova chiusura per quattro strade.
Siamo lungo il Sentiero delle Orobie occidentali, a monte del rifugio Madonna delle Nevi e nel pieno della foresta regionale Azzaredo-Casù, poco a valle del monte Azzaredo. La struttura è ormai completata fino al tetto.
(ANSA) - AOSTA, 08 FEB - Il corpo di uno scialpinista è stato trovato stamane sotto una valanga - caduta probabilmente l'altro ieri - in Val d'Ayas (Aosta). E' probabile che si tratti del francese Emmanuel Cabaud, di 48 anni, …
È scattato domenica 15 dicembre 2013, fino al 20 aprile 2014, l’obbligo di circolare sulle strade provinciali muniti di pneumatici invernali o con a bordo mezzi antisdrucciolevoli omologati, IN CASO DI PRESENZA DI NEVE O GHIACCIO.