Incidenti a Ranica e Zogno Code in Valle Seriana e Brembana
Due incidenti avvenuti a pochi minuti l’uno dall’altro stanno causando problemi alla circolazione sulle due principali direttive che collegano la Valle Brembana e la Valle Seriana.
Due incidenti avvenuti a pochi minuti l’uno dall’altro stanno causando problemi alla circolazione sulle due principali direttive che collegano la Valle Brembana e la Valle Seriana.
Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti: «Scuole come seconde case. Non farò una nuova riforma, subentrerebbe una reazione di rigetto». I dati sulla sicurezza nelle scuole bergamasche.
La Polizia stradale di Treviso ha fermato un camionista diretto a Bergamo e trovato con alcol tre volte oltre il limite.
Molti viaggiavano oltre i 115 km/h, uno era al volante in stato di ebbrezza nonostante gli fosse stata revocata la patente e così via. Risultato: tra le 19 e le 24 di lunedì sono state ritirate 14 patenti sulla circonvallazione cittadina nell’ambito di un servizio di sicurezza stradale svolto dalla Polizia Locale e dai Carabinieri di Bergamo.
Oltre 3.000 incidenti domestici all’anno: è il sorprendente bilancio di ciò che avviene durante le faccende domestiche o semplicemente muovendosi all’interno delle proprie abitazioni.
Il Soccorso alpino ha pubblicato un post sul suo profilo facebook nel quale chiede di condividere il più possibile l’appello alla prudenza e al rispetto per la montagna.
Due incidenti nel pomeriggio di Ferragosto: in Valtaleggio un ventottenne è precipitato per una trentina di metri in un dirupo, mentre nella Bassa il giovane è stato trovato già a terra da un automobilista.
Smartphone e sicurezza sulle strade. Il governo preannuncia un «giro di vite» e sta pensando a misure più severe per chi si ostina a parlare con il cellulare in mano mentre guida. Come il ritiro della patente, provvedimento forte già ventilato alla fine di luglio e sul quale il ministro grillino Toninelli ora insiste.
A Bergamo ritirate 9 patenti, erano tutti giovani dai 21 ai 23 anni.
Sforamenti del limite di velocità oltre i 50 chilometri all’ora: i controlli della Polizia di Bergamo.
Sedici morti in tre giorni. Vittime di due incidenti stradali, erano braccianti nel Foggiano. La parola braccianti ha un sapore antico, sa di un lavoro faticoso ma dignitoso. I migranti, in prevalenza africani, usati per la raccolta dei pomodori in Puglia sono invece schiavi moderni: pagati 23 euro per otto ore di lavoro al giorno, con la schiena piegata sotto i 40 gradi di giornate afosissime, v…
L’8 agosto 1956, 62 anni fa, 252 minatori tra cui il bergamasco Assunto Benzoni, di Endine Gaiano, morirono in quello che viene ricordato come il «disastro di Marcinelle».
Un luglio nero sulle strade bergamasche: quattordici morti in incidenti dalle valli alla Bassa. Molti i giovani che hanno perso la vita, soprattutto in moto.
La nostra provincia, con un sinistro ogni 3.096 abitanti, è infatti quella con la più elevata frequenza di incidenti in motorino in Lombardia, ed è 17ª in Italia.
Le testimonianze dei 40 ragazzi che hanno partecipato all’11ª edizione dell’iniziativa. Gli organizzatori: ora più consapevoli dei rischi.
È ricoverato in gravissime condizioni al Papa Giovanni il motociclista che giovedì mattina, nella zona industriale di Cologno, si è scontrato con un camion che stava facendo manovra.
Vanno bene le sorprese, va bene la Germania che torna subito a casa a completare la digestione del Mondiale vinto quattro anni fa. Va bene l’Argentina che fa flop, e tanto sorpresa in fondo non è nemmeno. Va bene il Brasile che sembrava aver la strada spianata e invece ha visto la finale alla Garota de Ipanema. E va bene pure il tramonto della Spagna, e l’Inghilterra che come sempre resta incompi…
La Prefettura di Bergamo: nel 2017 in città e provincia 5.419 scontri, 41 mortali. Velocità e abuso di alcol e droga tra le cause di mortalità.
Il maggior numero di schianti? In Valle Seriana, sulla SS 671. Gli incidenti con conseguenze più gravi? Lungo l’ex statale 11 Padana Superiore.
Nel 2014 erano 43, sono schizzati a 98 nel 2016. Morti e feriti in crescita. Più scontri sui tratti rettilinei.