Via Spino, novità al mercato: più posti auto e «cash&carry»
LE MODIFICHE. L’accordo tra Palafrizzoni e le associazioni per rilanciare la «piazza» in crisi. Ma ora serve l’ok del Consiglio.
LE MODIFICHE. L’accordo tra Palafrizzoni e le associazioni per rilanciare la «piazza» in crisi. Ma ora serve l’ok del Consiglio.
IL TENTATO OMICIDIO. Sentita mercoledì 5 febbraio in Procura la 39enne che fu aggredita nel piazzale del Lidl. La donna teme la scarcerazione dell’uomo. E vuole ringraziare chi l’ha salvata.
L’INCIDENTE. È successo poco prima delle 20 di mercoledì 5 febbraio, sulla provinciale 125 che collega Spirano a Lurano.
IL PRESIDIO. Appuntamento alle 18 in largo Rezzara a Bergamo: «A gennaio 81 nuove chiamate ai centri antiviolenza della provincia di Bergamo».
L’OMICIDIO. Luis Fernando Ramirez Lindao è stato ucciso a Maicao, non lontano dal confine con il Venezuela.
LA CURIOSITÀ. Nel paese brembano l’atmosfera si fa magica in vista della festa degli innamorati.
IN TRIBUNALE. A dicembre il pm aveva chiesto per lui 6 anni per stalking. Mercoledì 5 febbraio un 50enne romeno è stato assolto perché la parte offesa, una donna italiana 54enne, il 15 gennaio scorso ha rimesso la querela.
LA CURIOSITÀ. Il mistero alla fine è stato svelato. Dietro lo strano oggetto abbandonato in un campo agricolo di proprietà privata a Gorle e notato in questi giorni da diversi residenti si cela proprio un’opera d’arte.
LA MOBILITAZIONE. Alta adesione e conseguenti disagi, come prevedibile, per lo sciopero dei treni di mercoledì 5 febbraio, indetto dal sindacato Orsa.
L’INCONTRO. L’aeroporto di Orio al Serio ha aderito nella mattinata di mercoledì 5 febbraio all’Airport Day 2025. Per il «Caravaggio», in collegamento con la manifestazione nazionale in corso a Roma, è stata l’occasione per fare il punto della situazione anche dei progetti in corso.
EMERGENZA ACQUA. Con le ultime precipitazioni in Lombardia deficit ridotto dal 30 al 25%. Reduzzi: i due fiumi senza grandi laghi, essenziali le nevicate.
L’ANALISI. È diventata la prima voce di spesa del Paese. Gli italiani spendono nel gioco d’azzardo una cifra superiore a quella destinata ai beni di largo consumo e sbaragliano un record dopo l’altro.
LA CURIOSITÀ. Lo strano grande oggetto è apparso in un campo agricolo di proprietà privata.
IL DIBATTITO. La sezione provinciale del Club Alpino Italiano dà un parere negativo al progetto del comprensorio. Il presidente della società Valle Decia, che controlla Rs Impianti e porta avanti il progetto : «Un investimento per il futuro delle comunità. Siamo pronti a dialogare».
ALBERGO DI LUSSO. Gli operatori turistici sull’operazione californiana: sarà un’attrazione, porterà lavoro alla valle. Camere fino a mille euro a notte. I critici: «Si può fare di più per il turismo, e la viabilità non è ancora all’altezza».
COMMERCIO. Ha chiuso definitivamente i battenti il 10 gennaio scorso. Il fondatore: «Non ci sentiamo più sicuri».
Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza della strada che porta alla Stella Alpina, ma c’è preoccupazione per i lavoratori della storica azienda della Valle Brembana che commercializza acqua minerale. Lievitati i costi del trasporto delle casse di acqua.
LA TRUFFA SVENTATA. È successo nel pomeriggio del 28 gennaio scorso, i carabinieri della Compagnia di Treviglio hanno arrestato un 45enne.
DA GIUGNO I LAVORI. Al via la procedura di gara, in modalità telematica, per l’affidamento dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo, in via Pizzo della Presolana, voluto dal Comune di Bergamo.
L’ANALISI. Quaranta giorni di sforamento e un 19° posto a livello nazionale. È il risultato di Bergamo nel 2024 per quanto riguarda il Pm10, una delle principali polveri sottili inquinanti.