La Giornata in memoria delle vittime del Covid in Bergamasca - Foto e video
IL RICORDO. Da Alzano a Nembro, da Seriate a Clusone: momenti di preghiera e riflessione a cinque anni dalla pandemia.
IL RICORDO. Da Alzano a Nembro, da Seriate a Clusone: momenti di preghiera e riflessione a cinque anni dalla pandemia.
I LAVORI. Le modifiche alla viabilità: temporaneamente sospese sei fermate della linea 5 di Atb.
IL LUTTO. Era arrivato nel 1966 dalla Sicilia e nel quartiere aveva aperto una tipografia. Negli ultimi anni si era dedicato a divulgare, con mostre e lezioni, la storia del paese.
L’INCIDENTE. Ha perso il controllo dell’auto distruggendo il dehor di un bar in via Angelo Mai a Bergamo. Fortunatamente nessuno coinvolto se non il conducente dell’auto, un 84enne che è stato soccorso sotto shock.
IL PROCESSO. «I vestiti li ho buttati nell’Adda per paura. Il coltello che avevo sotterrato è quello che usavo per i barbeque quando andavo in riva al fiume». Sono le dichiarazioni spontanee di Moussa Sangare durante il processo relativo all’omicidio di Sharon Verzeni che lo vede accusato dell’omicidio della giovane donna.
MOBILITÀ. Mattinata difficile quella di martedì 18 marzo per chi si muove in treno da e per Milano.
IL 18 MARZO. La chiesa del cimitero svuotata dai banchi come 5 anni fa. Le parole del Vescovo: «La comunione sia al centro delle nostre vite». Poi la tappa al Comune di Bergamo con il coro e la narrazione di alcuni estratti del podcast «La memoria è oggi». La sindaca Carnevali alla Trucca con i giovani: «Bergamo non dimentica». La ministra Locatelli: «Grande capacità di riscatto dopo la tragedia…
MONTAGNA. Il nevaio era scomparso a causa del cambiamento climatico. Ora l’effetto causato dalla neve.
I DATI. Una famiglia media si trova quindi a spendere 559 euro in più all’anno. L’Unione consumatori: calati i consumi alimentari. Sul carovita pesa l’energia.
L’ALLARME. I presidenti delle tre società di trasporto: «Preoccupati per utenti e conducenti, aumentate risse e vandalismi. Trovate armi bianche sui bus». L’assessore Angeloni: «Risposta integrata: controlli e welfare».
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Troppo bassa la spesa pubblica».
IL 18 MARZO. La preghiera con il Vescovo e la cerimonia con la ministra Locatelli in città. La sindaca Carnevali: «Doveroso fare memoria, il negazionismo è ancora diffuso».
IL RICORDO. Da Alzano a Nembro, da Seriate a Clusone: momenti di preghiera e riflessione, a cinque anni dalla pandemia.
L’INIZIATIVA. Un angolo di primule in memoria di chi è mancato durante i mesi più critici della pandemia.
IL FUNERALE. «Aveva consapevolezza di ciò che stava affrontando e l’ha fatto con grande dignità, custodendo la vita», ha detto il parroco durante l’omelia.
L’EPISODIO. Un giovane 19enne libico è in carcere con l’accusa di furto aggravato. Lo scippo è avvenuto sabato nei pressi della stazione Fs.
L’INTERVENTO. L’allarme lanciato dalla baita Cima Bianca, segnalati distacchi di neve nel primo pomeriggio di lunedì 17 marzo. Sul posto Soccorso alpino, carabinieri e vigili del fuoco.
L’INTERVENTO. L’incidente è avvenuto verso le 10.15 di lunedì 17 marzo. Illesa l’altra persona coinvolta.
L’INTERVENTO. Ancora non si conosce la causa dell’incendio che ha distrutto tre auto parcheggiate sotto un’edificio di via Signorelli nella notte tra domenica 16 e lunedì 17 marzo.
LA TRUFFA. Una fitta rete di aziende operanti nel milanese ma anche nel bergamasco, avevano architettato una frode fiscale in cui stipulavano fittizi contratti d’appalto e emettevano fatture false.