Ex direttore amministrativo del Galli, ammissioni e scuse nell’interrogatorio di garanzia
IN TRIBUNALE. Ha risposto al gip leggendo delle dichiarazioni spontanee: ha ammesso alcuni addebiti e si è scusato.
IN TRIBUNALE. Ha risposto al gip leggendo delle dichiarazioni spontanee: ha ammesso alcuni addebiti e si è scusato.
LO SCONTRO. Coinvolti almeno due veicoli, sul posto due ambulanze e un’automedica.
IL METEO. Al via una lunga fase di maltempo per l’Italia, piogge e temporali su diverse regioni. Coinvolta anche la nostra provincia.
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE. Pranzo con l’Associazione cuochi al «Posto caldo» e nel pomeriggio iniziative aperte a tutti al dormitorio.
L’INCENDIO. È successo nella mattina di mercoledì 16 ottobre. La macchina ha iniziato ad avere problemi mentre stava viaggiando sulla Brebemi, tre automobilisti fortunatamente illesi. Alte le fiamme.
I DISSESTI. Dieci frane a San Pellegrino: «Danni per due milioni, nessun isolato ma rischiamo con le prossime piogge».
LA CURIOSITÀ. La scoperta del gigantesco esemplare a Monasterolo, il più pesante mai certificato nelle acque libere italiane, è avvenuta domenica 13 ottobre durante la «Maratona internazionale benefica di Carpfishing».
L’INDAGINE. L’ex direttore amministrativo del Galli ai domiciliari per peculato, accusato anche di due mandati di pagamento sospetti quando era all’Amaldi.
IL LUTTO. L’imprenditore è mancato martedì 15 ottobre a 71 anni. Per oltre vent’anni a Bolgare ha aperto le porte a persone disabili e scolaresche, alla scoperta della natura.
IL LUTTO. Aveva 94 anni. Guidò per 32 anni la «Grossi» e fondò l’associazione culturale «Clementina Borghi».
I LAVORI. Grazie a dei blocchi di cemento, riaperta la strada per la frazione rimasta isolata, dove abitano 37 persone.
I DATI. In Bergamasca, nel 2008 furono contati 852 stambecchi, oggi sono quasi 1300.
SCUOLA. Il primo liceo scientifico della città fu fondato il 16 ottobre 1924. Incontri e laboratori in occasione del centenario, ecco il programma. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì.
IL RAPPORTO. Parlano i numeri di Aci e Istat: leggero aumento degli incidenti stradali con feriti rispetto al 2022, 2.720 invece 2.700.
IL PROGETTO. Dopo quasi due anni di lavori ecco il «Ponte Acquaroli», in ricordo del campione di mountain bike scomparso nel 2023. Collega il centro alla sponda del Grand Hotel.
IL LUTTO DI MOZZANICA. La procura di Bergamo ha aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo in riferimento alla morte improvvisa di Ester Raimondi, deceduta a 15 anni all’ospedale di Bergamo domenica 13 ottobre, 36 ore dopo avere accusato i primi dolori all’addome.
IL ROGO. Un incendio è scoppiato nella mattinata di martedì 15 ottobre al secondo piano di una palazzina in via Santuario dell’Olmo 12 a Verdellino.
DOPO LE FRANE. Gli abitanti di Bondo costretti a percorrere a piedi la mulattiera, c’è chi fa lezione da casa come in pandemia.
L’INDAGINE. Arrestato dalla Guardia di finanza 54enne che lavorava al «Galli», in 5 anni avrebbe intascato 112mila euro con mandati di pagamento finiti sul suo conto corrente.
I DATI. Ad agosto gli annunci sono saliti a 1.408, 3.714 in tutta la Bergamasca Carnevali: strumenti per governare il fenomeno. Fusini: problema sociale