Mucca scappa dal recinto e si ritrova in via Lunga, zig zag fra le auto
LA CURIOSITÀ. Automobilisti sorpresi nella serata di giovedì 23 gennaio in via Lunga a Bergamo per una mucca libera in strada.
LA CURIOSITÀ. Automobilisti sorpresi nella serata di giovedì 23 gennaio in via Lunga a Bergamo per una mucca libera in strada.
LA PROPOSTA. Il progetto di legge è stato presentato in Comissione Sanità dalla Regione Lombardia.
IL DELITTO. La decisione della Cassazione: in carcere il 39enne calabrese che aggredì un 38enne ucraino fuori dal «Rosy Bar».
IL PROGETTO. Entro giugno l’Osservatorio grandi carnivori: «Spazio dove mettere a confronto dati e tecnologie».
L’INCIDENTE. È avvenuto intorno alle 11.40 di giovedì 23 gennaio lungo uno dei tornanti della località Basello. In azione i Vigili del fuoco per liberare l’uomo ferito e consegnarlo alle cure dei sanitari.
VIABILITÀ. Il direttore di Scame e presidente Meccatronici di Confindustria scrive a consiglieri regionali e istituzioni: «Partiamo dai piccoli progetti»
GHISALBA. Incidente alla Cava, Fabrizio Ghezzi di Cassano aveva appena rifornito un’autobotte di gasolio quando è scivolato dalla cisterna da un’altezza di mezzo metro.
TRASPORTI. Dopo i disagi dei giorni scorsi, l’assessore regionale ammette che l’obiettivo chiesto a Trenord è lontano: «Siamo sotto di 10 punti, ma Bergamo alza la media». Troppo traffico in Centrale: «Serve potenziare altre stazioni».
L’INCENDIO. È partito da un appartamento e ha poi coinvolto parzialmente anche le altre abitazioni: è successo intorno alle 21.30 di mercoledì 22 gennaio.
IL RAGGIRO. Finto figlio chiede 950 euro a un 68enne, che lo smaschera con una domanda: «Dove dobbiamo andare venerdì?».
IL PROGRAMMA. Il ricordo unisce le comunità, mostre ed eventi insieme a momenti di riflessione. E si consegnano le medaglie d’onore.
IL DRAMMA. Antonio Fadda, 48 anni, era di Castelli Calepio: vani i soccorsi. Uscendo alla barriera dell’A4 è finito con violenza contro la cuspide del Telepass con il suo suv. Sabato i funerali, fissati alle 14.30 alla parrocchiale Santa Maria Addolarata di Cividino a Castelli Calepio.
L’EMERGENZA. Mercoledì 22 gennaio 6 lavoratori soccorsi in aziende per incidenti (anche causati da malori). La presa di posizione di Cgil, Cisl e Uil.
L’INCIDENTE. Il personale del 118 ha provato a rianimarlo per oltre mezz’ora, anche col defibrillatore, ma non c’è stato nulla da fare.
L’INCONTRO. Approvato il progetto previsto dal patto sottoscritto da amministrazione comunale e prefettura.
LA LETTERA. «Con la presente intendiamo rappresentare una forte preoccupazione per la decisione del Governo di non rifinanziare il Fondo», si legge.
LA TRAGEDIA. Secondo le prime ricostruzioni sarebbe caduto dalla scaletta di una cisterna a causa di un malore.
L’OPERAZIONE. Un uomo è stato trovato in possesso di 11,32 grammi di cocaina e 12,84 di hashish, per un valore complessivo di circa 1400 euro.
Non c’è pace per i pendolari bergamaschi, con nuovi problemi sulle tratte verso Milano e Brescia.
IL REPORT. La VI Delegazione Orobica del Soccorso Alpino dà i numeri dell’anno appena concluso: nel 2024 è diminuito, ma rimane elevato, il numero di interventi svolti dai soccorritori della VI Delegazione Orobica del CNSAS che sono stati 253, con sette decessi e 16 interventi di ricerca persone disperse.