Maltempo, ancora piogge da mercoledì. Settembre, secondo mese più caldo della storia
LE TEMPERATURE. Il primo è stato quello dell’anno scorso. Il 2024 destinato a diventare l’anno più caldo di sempre. Nuova perturbazione da metà settimana.
LE TEMPERATURE. Il primo è stato quello dell’anno scorso. Il 2024 destinato a diventare l’anno più caldo di sempre. Nuova perturbazione da metà settimana.
L’INTERVENTO. A Fara Gera d’Adda sono intervenuti i sommozzatori volontari di Treviglio che domenica 13 ottobre hanno lavorato tutta la mattinata calandosi dalla passerella con funi e verricelli per poi tagliare con la motosega i tronchi d’albero ritenuti più pericolosi per la stabilità della struttura. La passerella è stata riaperta al passaggio delle persone nel primo pomeriggio di domenica.
L’APPELLO. A Pumenengo un gatto pare sia morto pare dopo aver ingerito una sostanza inodore e incolore. La segnalazione del Comune.
LE OFFERTE. Nuove donazioni e proposte di aiuto che superano anche i confini bergamaschi: l’aiuto è rivolto ai sommozzatori di Treviglio dopo l’atto vandalico e il furto che hanno subìto.
MALTEMPO. Soltanto ad Ardesio stimata una spesa di un milione di euro, a Castione 450mila. Partono i lavori a Berbenno e Val Brembilla.
VALBONDIONE. La quinta giornata, chiuso domenica 13 ottobre il calendario estivo: in tantissimi per l’ultima apertura stagionale.
SICUREZZA. Riflessioni e confronto a Brembate di Sopra, tra lavoratori e istituzioni.
L’INAUGURAZIONE. Sono 17 le vasche per la coltivazione, più 6 le «didattiche». Installate anche delle postazioni per i disabili.
EMERGENZE. Simulato uno scontro tra più veicoli, con feriti e un principio d’incendio. Il prefetto: «Esperienza fondamentale».
MALTEMPO. L’apertura per «trasferire» le auto dei residenti rimasti isolati dalla frana di giovedì 10 ottobre.
IL DOCUMENTO. Vademecum per i giovani writer: dalle norme sul cantiere ai contenuti. L’assessore Gandi: incentiviamo questa espressione artistica.
LE REAZIONI. Dopo l’aggressione a due minorenni in Porta Nuova i commercianti chiedono più sicurezza: «Servono agenti in borghese». Angeloni: «Presto le pattuglie appiedate, ma serve un nuovo patto educativo».
L’ADDIO. Aveva 75 anni, era in viaggio con la moglie e alcuni amici. Imprenditore, era impegnato nella corale parrocchiale San Nicolò.
CITTÀ. In via Conventino sette box (erano 4) e sala d’attesa. Don Trussardi (Caritas): «Gli accessi sono raddoppiati».
SEBINO. Tra Lovere e Costa Volpino un’isola di rami e rifiuti ampia 300 metri per 50. Anche pecore e cinghiali morti trasportati dalla piena dell’Oglio.
AUTOSTRADA. L’incidente all’altezza di Osio Sopra nel pomeriggio di sabato 12 ottobre. Sbalzato dal mezzo un uomo di 52 anni, di Varese: era il passeggero del furgone. I rilievi della polizia stradale.
L’EVENTO. Successo sabato 12 ottobre per la prima giornata della manifestazione, domenica 13 si replica. In vetrina alla Cittadella dello sport le creazioni realizzate con i Lego da 155 espositori.
CITTÀ. Sabato 12 ottobre da piazza Pontida a via Tasso la manifestazione con cittadini e comitati che hanno aderito alla manifestazione «Grandi opere: salute e territorio».
INCIDENTE. È successo nel pomeriggio di sabato 12 ottobre in un’azienda agricola. Il pensionato è spirato dopo il trasporto in ospedale con l’elicottero.
I METEOROLOGI. Gli esperti di 3BMeteo confrontano i due eventi. E sull’autunno freddo dicono: «È un inizio vecchio stile».