Lastra di 100 quintali cade da un tir: «Ho visto il cavo cedere e ho premuto sull’acceleratore»
LA TESTIMONIANZA. Salva per un soffio una coppia: l’incidente in largo Dante a Treviglio.
LA TESTIMONIANZA. Salva per un soffio una coppia: l’incidente in largo Dante a Treviglio.
L’INTERVENTO. I militari hanno controllato il locale lo scorso 10 settembre.
L’INCIDENTE. Un mezzo pesante che effettuava un trasporto eccezionale ha perso una lastra di cemento di circa 15 metri e di 10 tonnellate sulla carreggiata. Un passante a piedi si è spaventato tanto da dover attivare i soccorsi.
L’INIZIATIVA. Una corsa (o camminata) in pigiama tra le vie del centro città, su un percorso pensato per adulti, anziani e soprattutto bambini.
La Cisl rende noto un episodio allarmante che ha visto protagonista un autista minacciato con un’ascia durante il servizio. Atb:« Noi parte attiva per la sicurezza dei dipendenti».
LE INTERVISTE VIDEO. Il primo giorno di scuola. Un ricordo che resta indelebile nella memoria delle persone. Alla domanda: “qual è il ricordo del tuo primo giorno di scuola?” rivolta ai cittadini bergamaschi, c’è chi ricorda la prima campanella delle elementari: quando tutto il percorso scolastico ebbe inizio.
SOLIDARIETÀ. Tra colleghi capita anche questo e la trattoria Taiocchi di Curno ha inviato un appello via mail per sostenere l’attività dell’amico ristoratore colpito pesantemente dal maltempo.
METEO. La neve a metà settembre non è un caso eccezionale, ma colpisce il cambio repentino tra estate e autunno avvenuto nel giro di un paio di giorni.
TREVIGLIO. Furto sventato dagli agenti di sorveglianza, che hanno notato i due mentre nascondevano dei capi d’abbigliamento in un borsone.
LA SITUAZIONE. I vigili del fuoco e la protezione civile hanno lavorato dalle prime ore della mattinata di giovedì 12, in città e provincia. Ancora frane e allagamenti. Smaltito il traffico che ha paralizzato la Val Seriana.
IN AULA. Si riparte con la pioggia: primo giorno di scuola bagnato per gli oltre 126 mila studenti bergamaschi. Traffico rallentato, in particolare in Val Seriana a causa della chiusura di un tratto della statale 671 per allagamenti.
IL PERSONAGGIO. Le gare di corsa in montagna lo hanno portato in Francia, Portogallo ed Africa, ma Mario Esteban, 53enne spagnolo, è innamorato delle nostre montagne. E durante le uscite raccoglie i vari rifiuti che trova: «Bisogna dare il buon esempio ai giovani».
LA DECISIONE. Mercoledì 11 settembre il sopralluogo alle aree di Ponteranica più colpite dalla bomba d’acqua della notte tra domenica e lunedì 9 settembre. Il consigliere regionale Lobati: «Mozione per decidere come aiutare».
IL RIENTRO IN CLASSE. Gli auguri del dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Vincenzo Cubelli e dell’assessore Marzia Marchesi. Tra le novità i cellulari vietati alle scuole elementari e medie.
L’INCENDIO. In via Brignano a Treviglio, in corso le operazioni di spegnimento.
ORIO. Lo segnala la Cisl in una nota: «Ennesimo caso». La lavoratrice è stata afferrata per i capelli. È successo il 9 settembre.
METEO. La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e rischio temporali su ampi settori della regione. Attese dal tardo pomeriggio di mercoledì 11 settembre precipitazioni su Alpi e Prealpi occidentali, in estensione nel corso della serata.
L’INCIDENTE. Il giovane non ha mai perso conoscenza. È stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Trento, ma non sarebbe in pericolo di vita.
CALORE PULITO. Accordo tra A2a e il termovalorizzatore di Dalmine: concluso un progetto da 30 milioni per usare il calore di scarto.
BOMBA D’ACQUA. La giornata di lavoro in città: raccolte 100 tonnellate di rifiuti ingombranti, ripuliti i torrenti Morla e Tremana, interventi di bonifica nelle scuole. Sacchi di sabbia e paratie gonfiabili nelle zone più a rischio.