Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 201
    • 202
    • 203
    • 204
    • 205
    • 206
    • 207
    • 208
    • 209
    • 210
    • ...
    • 351
    • 352
    • 353
    Fine
    L'Editoriale

    Dal fisco percepito al declino industriale

    La legge di Bilancio è lo strumento contabile con cui il governo indica le entrate e le uscite previste per l’anno successivo. Detto in soldoni, è l’avviso ai cittadini dei benefici e, purtroppo, sempre più spesso dei sacrifici che devono aspettarsi per l’anno entrante. Nel pieno della burrasca scatenata dal pericolo di naufragio dell’Ilva di Taranto, è iniziato in questi giorni l’esame in Parlam…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    La sicurezza e i guai in Libia

    In attesa che vengano recepite le correzioni chieste dal capo dello Stato Sergio Mattarella ai due decreti sicurezza del precedente governo (ma la maggioranza sembra non avere fretta...) ci ha pensato la Cassazione a emendare il primo dei due dispositivi. La Corte, esprimendosi su un ricorso del ministero dell’Interno contro tre casi di concessione di permessi di soggiorno per motivi umanitari, h…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Governo senza piano b Sull’Ilva può cadere

    L’eccezionale ondata di maltempo ha provvisoriamente oscurato il dramma dell’ex Ilva di Taranto. Ma mentre gli avvocati di Arcelor Mittal depositavano al tribunale di Milano la richiesta di recesso dal contratto, la fabbrica dei diecimila operai lentamente ma inesorabilmente rallentava la produzione, segno inequivocabile della prossima fermata. A Roma si brancola nel buio. Tra annunci roboanti di…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Venezia fragile Difendiamola

    Le immagini di Venezia riemersa sconvolta dalla terribile notte tra martedì e mercoledì sono immagini che ci feriscono e ci lasciano ammutoliti. Venezia infatti è una città che ci appartiene, che sentiamo come un tesoro nostro. Un qualcosa di straordinariamente prezioso, per il mondo e anche per ciascuno di noi. Venezia incarna l’idea di una bellezza che non avrebbe dovuto e potuto esistere; perc…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    In auto giù le mani dallo smartphone

    A4, altezza Cavenago, verso le 12. Station wagon di grossa cilindrata in terza corsia, 105 orari. Decisamente non al suo posto. Ma non solo. La station ondeggia, con rapide correzioni di rotta per restare nella corsia. È un grande classico, e chi colleziona sui trentamila chilometri all’anno ormai ha l’occhio allenato. Li becchi subito, quelli che mentre viaggiano armeggiano col telefonino. Non s…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Lavoro, crescita e responsabilità

    Lavoro, crescita e responsabilità sono le parole-chiave dell’assemblea di Confindustria Bergamo, che ha rappresentato una novità per almeno due motivi. Il primo riguarda il tono coraggioso, carico di passione civile, del presidente Stefano Scaglia, andato oltre il perimetro della pura economia e non a caso sottolineato da ripetuti applausi. Una critica, la sua, senza nomi e cognomi, ma esplicita …

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Tecnologia e scuola Alleanza virtuosa

    Negli ultimi dieci anni in Italia sono fallite più di centomila imprese. Nel 2009 erano circa novemila, sei anni dopo erano schizzate a circa quindicimila all’anno. Tanti anonimi silenziosi che se vanno perchè non tengono più il mercato. C’è un problema in Italia e si chiama industria. Negli altri Paesi monitorati dall’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) le aziende f…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Un avvocato per l’ex Ilva

    La linea dei partiti di maggioranza è una sola: Arcelor Mittal è l’unico colpevole di questa situazione. Hanno tutti loro votato una volta a favore e una volta contro lo scudo legale richiesto dai franco indiani e dunque, per difendersi dall’accusa di aver combinato un pasticcio, reagiscono attaccando per slealtà i signori Mittal. Di Maio e Renzi, Zingaretti e Speranza sono concordi su un punto: …

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Per il risparmio è l’epoca dello 0.0

    Il web è diventato 2.0, l’industria si trasforma in 4.0, il risparmio ritorna a 0.0. Nel senso che il rendimento è ormai sistematicamente nullo. Colpa della politica monetaria eccezionalmente espansiva, dei massicci acquisti di titoli pubblici e privati da parte della Bce, che ne fa salire i prezzi e ne comprime i rendimenti. Le obbligazioni, soprattutto quelle pubbliche, sono il tipico strumento…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’Africa si fa grande La minaccia cinese

    «Aiutiamoli a casa loro!». Questo il «mantra» populista, spesso svuotato di reali contenuti propositivi, utilizzato da molti ogni qualvolta si cerchi di affrontare il delicatissimo tema, pieno di chiaroscuri e contraddittorie sfaccettature, dell’emigrazione da vari Paesi africani verso l’Europa. Al di là delle tante meravigliose iniziative di volontariato, tra cui spiccano quelle delle missioni c…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Stati anti-Europa coi fondi dell’Europa

    C’è molta ipocrisia nell’agire politico degli Stati europei cosiddetti sovranisti. L’Ungheria ha costruito la famosa barriera anti-migranti al confine con la Serbia, ma nel solo 2018 ha concesso un permesso di soggiorno a 50 mila immigrati economici (il doppio del 2017, con una popolazione che è un sesto dell’Italia) perché servono all’economia magiara. Tra il 2017 e il 2019 solo la Polonia ha ac…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La caduta del Muro La storia siamo noi

    «Da subito!». È passato alla storia, ed è pronto a entrare nella leggenda, il botta e risposta tra Gunter Schabovski, portavoce del governo della Repubblica democratica tedesca, e Riccardo Ehrman, allora corrispondente da Berlino dell’agenzia Ansa. È il 9 novembre 1989, le autorità della Germania Est convocano una conferenza stampa appunto per rispondere alle voci sulla prossima apertura del conf…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Bergamo non può perdere il tram

    La prima volta che un moderno tram ha fatto la sua comparsa a Bergamo era metà Anni ’80. Arrivava da Strasburgo e per qualche giorno viene parcheggiato in piazza Matteotti a mo’ di prova tangibile di un futuro a portata di mano. Anzi, di rotaia. Negli anni a venire, Francia, Germania, e più recentemente Gran Bretagna, hanno investito in modo importante sui tram, cambiando in modo radicale non sol…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Pendolari, diritto di viaggiare e sapere

    I treni arriveranno, ma serve tempo e pazienza, perché il 2024 non è proprio dietro l’angolo. Solo allora i 176 acquistati dalla Regione saranno tutti sui binari, con un ingresso progressivo che comincerà nei primi mesi del 2020: 90 fino al 2022 e il resto nei successivi dopo, il che fa sperare in un rinnovo costante della disastrata flotta Trenord, soprattutto sul fronte del materiale di Trenita…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    La scorta a Segre Le parole pesano

    Non le è bastata la sua terribile storia di deportata ad Auschwitz a 13 anni per proteggerla dall’odio e dalle minacce (200 al giorno). Anzi, quella storia per taluni è diventata motivo di insulto, espresso sui social o nei blog. In seguito a questa violenza verbale che le è piovuta addosso e a uno striscione di Forza Nuova (con la scritta «Sala ordina. L’antifa agisce. Il popolo subisce») espost…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Il bimbo malato oltre l’abbandono

    A volte per un neonato la vita comincia subito in salita. In questi giorni le cronache ci hanno fornito tanti casi che fanno pensare. A Roma al Policlinico Casilino quattro bambini avevano dato segnali di astinenza in quanto figli di mamme tossicodipendenti. La stessa cosa era accaduta all’ospedale Careggi di Firenze per un altro piccolo. Di ieri è invece la notizia di un neonato nato con una mal…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Ex Ilva, dura prova per l’alleanza Pd-M5S

    Il caso ex Ilva rischia di diventare il detonatore di una situazione politica sempre più in ebollizione. L’incontro che c’è stato ieri pomeriggio a Palazzo Chigi tra il governo e i vertici dell’Arcelor Mittal si è concluso in termini almeno apparentemente interlocutori senza che però questo significhi il venir meno della dichiarata volontà della multinazionale di abbandonare l’acciaieria di Taran…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    La Germania si ritrova coi fantasmi del passato

    Con un fotogramma a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino la situazione in Germania si può riassumere così: il ministro degli esteri Heiko Maas scrive un articolo pubblicato per 26 testate giornalistiche europee e non cita una sola volta gli Stati Uniti. Tutti i ringraziamenti vanno a Michail Gorbatschow. In Turingia, nell’est del Paese, il partito nazionalista Afd guidato da un politico a …

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Mancano scelte per l’industria

    Un capolavoro di incompetenza e pavidità politica: non disinnescare la bomba ambientale e unire la bomba sociale». Così sintetizza il disastro Ilva di Taranto Marco Bentivogli della Cisl. Difficile dargli torto, dopo che il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, come ha scritto il «Sole24ore», ha «restituito le chiavi» dell’impianto a un anno dall’arrivo. Forse i suoi azionisti ci giocano, ma è ind…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Taranto riporta il governo alla realtà

    Proprio nel giorno in cui la manovra di Bilancio 2020 arriva in Senato scoppia la bomba dell’Ilva di Taranto. Arcelor Mittal se ne va, restituisce ai commissari straordinari le chiavi della seconda acciaieria d’Europa e accusa di questo il governo per non aver concesso la tutela legale nell’opera di bonifica, e i giudici che minacciano la chiusura del secondo altoforno. Ora ballano diecimila post…

    5 anni fa
    Inizio
    • 201
    • 202
    • 203
    • 204
    • 205
    • 206
    • 207
    • 208
    • 209
    • 210
    • ...
    • 351
    • 352
    • 353
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso