Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 200
    • 201
    • 202
    • 203
    • 204
    • 205
    • 206
    • 207
    • 208
    • 209
    • ...
    • 351
    • 352
    • 353
    Fine
    L'Editoriale

    Ponti, il Paese si morde la coda

    Parafrasando Ennio Flaiano, verrebbe da dire che la situazione dei ponti è come quella dell’Italia, «drammatica ma non seria». In quale altro Paese, mentre i ponti vengono giù come foglie in autunno, si sarebbe dato vita ad un nuovo organismo di controllo, naturalmente nato sulla spinta emotiva di una tragedia (il crollo di Genova) salvo poi lasciarlo sostanzialmente fermo perché a) il suddetto e…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Burocrazia, la più grande azienda del Paese

    Le imprese hanno per la gestione dei rapporti con la pubblica amministrazione un costo quantificabile in 57 miliardi. Sono dati dello Studio Ambrosetti. La corruzione secondo le valutazioni della Corte dei Conti dovrebbe pesare nell’ordine di 60 miliardi. Conti ovviamente approssimativi ma che indicano un problema: le imprese devono ogni giorno battersi sul mercato con un braccio legato dietro la…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Stop del Papa al nucleare Le armi immorali

    È l’ultimo disperato appello per ridare vigore al negoziato sul nucleare. Papa Francesco va fino a Nagasaki per lanciarlo su un mondo ormai immemore della tragedia e che gioca con i trattati di non-proliferazione come i bambini con i mattoncini di plastica. Gli americani si sono sfilati da quello firmato da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov nel 1987. I russi hanno risposto che sapranno difendersi…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’Italia digitale rincorre l’Europa

    La Commissione europea ha recentemente diffuso l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (Desi) per il 2019, dal quale emergono più ombre che luci per quel che riguarda il nostro Paese. Ci collochiamo complessivamente al 24° posto fra i ventotto Stati membri dell’Ue, con più o meno marcati gap da colmare a seconda dei vari comparti esaminati. Siamo in buona posizione per quanto r…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Giustizia e civiltà La riforma che divide

    La riforma della giustizia penale divide la maggioranza giallorossa. Le parti stanno lavorando a un compromesso che pare ostico. Il convitato di pietra è invece il cambiamento del sistema penitenziario, che sarebbe altrettanto urgente: dal sovraffollamento al sostegno delle pene alternative, al lavoro in carcere al prendere consapevolezza di una tensione crescente nelle celle (prova ne siano le q…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Fine vita, non si tratta di un nuovo diritto

    Bisognerà studiarla con attenzione. Tuttavia la prima impressione da una rapida lettura della sentenza 242, il cui dispositivo era già noto da due mesi, è che, nonostante le concessioni all’operazione Cappato, la Consulta intenda vigilare e dunque controllare gli effetti di una possibile deriva verso l’eutanasia che lo stesso promotore della iniziativa di giustizia costituzionale scaturita dal dr…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    I poveri inaspettati e il nodo lavoro

    C’è una povertà inaspettata che sta crescendo. È la povertà di giovani con meno di 35 anni che lavorano e hanno famiglia. È un identikit inedito, che scardina alla radice gli stereotipi che ancora abitano l’immaginario comune. Ci sono gli anziani, spesso soli, certo. Ma su quel versante abbiamo tutto sommato una storia di servizi e di assistenza rodati e consolidati, oltre che un allenamento a in…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Alitalia ed ex Ilva Un Paese fermo

    Di proroga in proroga, di aiuti di Stato in aiuti di Stato, Alitalia non decolla. Lo stallo dura da anni e i suoi diecimila dipendenti continuano a lavorare sull’orlo del baratro. Le Ferrovie dello Stato, che ne hanno il controllo, ironia della sorte, non riescono a trovare gli acquirenti necessari a comporre quel consorzio che potrebbe salvarla definitivamente. Finora il denaro dei contribuenti …

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Le «sardine» corrono 5 Stelle in affanno

    Le sardine diffondono il loro «manifesto» politico e arrivano dall’Emilia a Sorrento, in Campania; prossima tappa Roma. La creatura politica anti-Salvini, nata da quattro amici al bar intenzionati a impedire la conquista leghista dell’Emilia Romagna, sta camminando, anzi sta correndo. Dopo i dodicimila di Bologna e i settemila di Modena, ieri a Sorrento c’è stato un flash mob anti-Carroccio: «Non…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Manovra rimandata all’esame europeo

    Quella della Commissione europea non è una promozione ma non è neanche una bocciatura. L’Italia e la sua manovra economica 2020 sono state piuttosto rimandate a primavera, a maggio, quando Bruxelles darà un giudizio definitivo sulle leggi di Bilancio non solo nostra ma anche di altri Paesi sotto osservazione come la Francia, il Belgio, la Spagna, tutti quelli insomma con alti debiti pubblici. Non…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Infanzia e diritti Troppe ombre

    Molto è migliorato, almeno nei numeri globali. Ma, si sa, è nelle pieghe che si nasconde il diavolo. Così se a trent’anni dalla Convenzione dell’Onu sui diritti dell’infanzia il tasso di mortalità globale sotto i 5 anni è diminuito del 60 per cento e il numero di quelli che non vanno a scuola si è ridotto di dieci punti, restano in diverse aree del mondo condizioni molto critiche la cui responsab…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Un sistema pubblico efficiente serve a tutti

    Sono le sette del mattino. Siamo a Bergamo. È un qualsiasi giorno lavorativo. Giacomo si è appena alzato e accende la radio alimentata dall’energia elettrica di una società di pubblico servizio. Per tentare di vincere il mal di testa prende un’aspirina, medicinale sottoposto ai controlli del ministero della Salute ed approvato dalla commissione di vigilanza sui farmaci. Giulia è in cucina. Prepar…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Oasi Hong Kong La Cina traballa

    Si possono fare lunghe analisi e ardite digressioni sulle proteste scattate a Hong Kong il 15 marzo e proseguite finora tra tentativi di compromesso e scontri violentissimi. Oppure si può ricorrere a una spiegazione di poche parole: i cittadini di Hong Kong non vogliono diventare cittadini della Cina. Tutto ovviamente affonda le radici nella complessa storia della città e dell’isola. Gli inglesi …

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il lavoro giusto priorità del paese

    Una tabella proiettata alla recente assemblea degli industriali di Bergamo, a supporto della relazione del presidente Scaglia, dovrebbe essere ben presente ogni volta che si parla dell’economia italiana. Illustra una delle contraddizioni più dolorose del mercato del lavoro, e cioè il rapporto tra disoccupazione e posti vacanti, cioè disponibili ma non coperti. Nel Nord, che pure ha un buon indice…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Nuove tasse ora tutti corrono a smarcarsi

    La mole degli emendamenti alla manovra economica 2020 presentati dai partiti della maggioranza è così imponente che ci si chiede se chi abbia scritto il progetto di Bilancio appartenga allo stesso schieramento giallo rosso. Novecento proposte di correzione da parte del Pd, oltre quattrocento dal M5S, duecentocinquanta da Italia Viva. Una montagna di alternative su tutti gli articoli usciti da via…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Italia fragile e ferma ad aspettare che spiova

    Come ogni novembre, da almeno vent’anni il maltempo sferza l’Italia. Il nostro fragile territorio non sopporta l’aumento delle piogge (secondo Italia nostra una casa su due è abusiva) e reagisce di conseguenza: esondazioni, frane, smottamenti, rottura degli argini, alluvioni. Basta andare indietro nella memoria ed ecco affiorare tanti drammi e tragedie: l’esondazione del Bisagno, a Genova, quella…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Poveri e mercato troppo libero

    In Italia l’anno scorso 453 mila bambini hanno mangiato grazie ai pacchi alimentari che qualcuno ha preparato e donato. E non si tratta nemmeno della metà dei bambini in povertà assoluta. Per gli altri in pratica non c’è nulla e crescono malnutriti, ammalati, non vanno a scuola, non giocano. L’indifferenza verso di loro della società e della politica è impressionante. Sono poveri perché mancano b…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    I disabili tra insulti e mance di Stato

    Generano grande indignazione quando sono falsi. Con l’effetto di destare sospetto anche sulle reali condizioni di quelli veri. I disabili (o persone non autosufficienti) in Italia sono ben 7 milioni, di cui 5 hanno tra i 15 e i 64 anni. Sono spesso oggetto di reiterate discriminazioni e di limitazioni alla mobilità per qualche gradino e per l’assenza di rampe o sistemi d’accesso. Nei giorni scors…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La lunga attesa Il Mose è l’Italia

    Il nome Mose, acronimo di Modello sperimentale elettromeccanico, allude al patriarca biblico che divise in due il Mar Rosso e creò un passaggio all’asciutto per il suo popolo in fuga dall’Egitto. Finora di biblico però ci sono solo i tempi: l’iter legislativo del «Progettone» del sistema di paratoie che come ponti levatoi devono proteggere Venezia dalle maree è del 1966, al tempo dell’acqua grand…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Bologna, dalla piazza il primo stop a Salvini

    Sono nate le «sardine», dunque. È l’ennesima riproposizione della politica autoconvocata, spontanea, lontana dai partiti e dai loro tatticismi ma desiderosa di esserci, di farsi sentire. È successo a Bologna dove piazza Maggiore è stata riempita giovedì sera per dare una lezione a Matteo Salvini che si appresta a dare l’assalto alla regione rossa per eccellenza, l’Emilia Romagna governata finora …

    5 anni fa
    Inizio
    • 200
    • 201
    • 202
    • 203
    • 204
    • 205
    • 206
    • 207
    • 208
    • 209
    • ...
    • 351
    • 352
    • 353
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso