Paolo VI diventa santo con Oscar Romero Con loro anche il bergamasco don Spinelli
Il rito solenne in San Pietro: oltre a Papa Montini e all’arcivescovo ucciso a San Salvador altri quattro religiosi e un laico. Tra loro anche don Francesco Spinelli.
Il rito solenne in San Pietro: oltre a Papa Montini e all’arcivescovo ucciso a San Salvador altri quattro religiosi e un laico. Tra loro anche don Francesco Spinelli.
Sabato 13 ottobre alle 21 a Lallio ultimo appuntamento con «Suoni e parole d’autore».
Avrebbero potuto chiamarla “Da Rodin a Kapoor”, cadendo nella tentazione di un fashion title senza una volta tanto generare uno specchietto per le allodole, dato che i prestiti eccezionali e i capolavori di maestri assoluti – alcuni tra l’altro esposti per la prima volta - non mancheranno, da Dubuffet a Medardo Rosso, da Fontana a Burri, da Giacometti a Christo, da Kiefer a Carol Rama.
Alla Carrara fino al 28 gennaio 2019, poi a Boston. Ricongiunte due tavole di Botticelli che raccontano la sua arte.
Una vera e propria presentazione viaggiante, aperta a tutti e con una compagnia teatrale che si esibirà dentro il tram. Succede martedì 9 ottobre con la partecipazione dell’Associazione Arts - I Teatri Dei Bambini, il Teatro Prova e l’Oratorio San Filippo Neri . L’occasione è quella di presentare le stagioni teatrali per le famiglie e le scuole di Bergamo.
Domenica 7 ottobre alle ore 16, nell’Aula Magna dell’università di Bergamo, il paleontologo ed esperto di dinosauri Jack Horner, l’Alan Grant di Jurassik Park sarà protagonista dell’incontro Riscoprire i dinosauri.
Doveva chiudere in questi giorni la mostra sui dinosauri al Caffi ma a grande richiesta è stata prorogata. Almeno 70 mila i visitatori a oggi.
La sagra più conosciuta è quella di Averara, giunta alla sua 44esima edizione: in programma questo weekend e il prossimo del 13-14 ottobre.
Installazione degli studenti della scuola d’arte Fantoni in occasione di BergamoScienza su viale Vittorio Emanuele a Bergamo.
Il Festival organistico internazionale propone stasera un concerto con il giovane talento neozelandese Thomas Gaynor.
Le stagioni teatrali della Fondazione Donizetti, da martedì 9 ottobre in vendita gli abbonamenti per la Prosa e Altri Percorsi. Si parte il 15 novembre con Ottavia Piccolo, irachena in fuga.
Ve la ricordate? Gisella Donadoni, bergamasca, ora è al cinema. Ex conduttrice del telegiornale a Bergamo Tv, è stata il volto di tanti programmi Mediaset, da Unomania nel 1994, alle sitcom, alle telepromozioni, fino a raggiungere un pubblico più vasto grazie al ruolo di Regina Sartori della soap opera «Vivere».
Roberto Vecchioni sarà a Bergamo domenica mattina per partecipare alla cerimonia di consegna dei diplomi di laurea magistrale. L’intervista al cantautore e professore Roberto Vecchioni.
Secondo appuntamento con le «Meditatio», la sezione più spirituale di «Molte fedi sotto lo stesso cielo» che, ormai da anni, si tiene all’abbazia di Sant’Egidio a Fontanella di Sotto il Monte.
A Bergamo la prima presentazione italiana del film «Country for Old Men» con registi presenti. Girato in Ecuador da Stefano Cravero e Pietro Jona
Lunedì 1 ottobre 2018 alle 21 all’Auditorium Piazza Libertà.
Torna l’inserto culturale de L’Eco di Bergamo per guardare a fondo la realtà.
È amatissima dai giovani e nel pomeriggio li ha incontrati al centro commerciale Le Due Torri.
Aprono lunedì 1 ottobre le prenotazioni online sul sito www.bergamoscienza.it per gli eventi della XVI edizione di BergamoScienza, in programma dal 6 al 21 ottobre.
Dopo 13 settimane di riprese, si chiude il set de «Il silenzio dell’acqua», una serie co-prodotta da RTI e Velafilm, diretta da Pier Belloni, che vede protagonisti Ambra Angiolini e il bergamasco Giorgio Pasotti.
Un calendario ricco di musica, comicità, ma anche arte e cultura. In arrivo anche Marco Goldin.