La Fiera del Parco dei Colli incorona «Pineta» e la razza bruna alpina
IL CONCORSO. Premiati i migliori esemplari in una giornata di laboratori, musica e stand al Parco dei Colli.
IL CONCORSO. Premiati i migliori esemplari in una giornata di laboratori, musica e stand al Parco dei Colli.
L’INCIDENTE. Stava affrontando un salto durante un allenamento quando ha perso il controllo della moto ed è caduto rovinosamente a terra. È intervenuto l’elisoccorso da Milano: trasportato in codice giallo all’ospedale di Cremona con lesioni alla spalla.
L’INFORTUNIO. È accaduto attorno alle 14.30 di domenica 25 maggio nella frazione di Bessimo: all’uomo, nativo di Lovere, colpito da una scarica elettrica violenta, applicate le manovre di rianimazione.
LA MANIFESTAZIONE. Circa 15 mila persone in Città Alta domenica 25 maggio, Bergamo è il palcoscenico d’eccezione per gli appassionati di motori: 130 tra auto e moto in gara.
I DATI. Sono i cittadini di tre Comuni della provincia di Bergamo: Castione della Presolana, Calcinate e Canonica d’Adda, chiamati a eleggere i nuovi sindaci e rinnovare i consigli comunali nella giornata di domenica 25 maggio e lunedì 26.
DURANTE I CONTROLLI. Fermato a Pianico su un’auto guidata da un connazionale per un normale controllo: deve scontare 1 anno e mezzo.
LA CURIOSITÀ. Nel mar Mediterraneo lo si fa con i tessuti degli squali che finiscono nelle reti dei pescatori e, una volta analizzati, restituiscono un quadro sui livelli di inquinamento e sulla salute delle acque. Perché allora, per monitorare la qualità delle acque del lago d’Iseo, non fare lo stesso, ma con i siluri?
L’ASSALTO. Un’esplosione nel cuore della notte, tra sabato 24 e domenica 25 maggio, a Sarnico: intorno alle 4.30 di domenica mattina, un gruppo di ignoti ha fatto saltare il bancomat della Banca Popolare di Sondrio in via Garibaldi 1C, a due passi dal lungolago Carlo Riva.
IL CONVEGNO. Monitoraggi Arpa: «Condizioni sufficienti». Serve agire sulla depurazione, ma dalla Valle Camonica. Uniacque: «Dalla Bergamasca nessun refluo nel lago».
IL BILANCIO. Lunedì 26 maggio sarà ripristinata la viabilità ordinaria, tra una settimana i numeri definitivi. Gandolfi: «Ora il confronto coi sindaci, poi scelte condivise». Berlanda: «Presto per giudicare».
IL ROGO. Due famiglie fuori casa, hanno trovato ospitalità da amici e parenti.
L’INTERVENTO. Chiamati per un’auto con assicurazione e revisione scadute, i militari hanno scoperto la situazione di disagio.
IL SALVATAGGIO. A 2.100 metri di quota, nella zona nord del massiccio, l’intervento del «Drago».
IN CATTEDRALE. La celebrazione presieduta dal Vescovo Francesco Beschi nel pomeriggio di sabato 24 maggio.
IL FUNERALE. L’incidente in scooter: l’ultimo saluto per il 66enne Gian Alberto Russi a Martinengo. Il ricordo di colleghi e amici.
OROBICA 2025. Durante la notte tra il 23 e il 24 maggio, una maxi esercitazione ha messo alla prova l’intero sistema di emergenza aeroportuale. Coinvolti 112 passeggeri «fittizi», forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e personale sanitario in uno scenario ad alta criticità.
LA POLIZIA LOCALE. Ha terrorizzato i cittadini esplodendo colpi di pistola in luoghi pubblici. Fermato in un bar mentre giocava alle slot machine. L’arma, una pistola a salve priva del tappo rosso, era identica a una vera.
IL GESTO. Un gesto significativo per ricordare che da oltre 80 giorni non arrivano aiuti umanitari alla popolazione di Gaza.
CARABINIERI DI ZOGNO. Durante le attività di controllo dei Carabinieri di Zogno sono state elevate tre contravvenzioni per guida di monopattino senza casco, mentre quattro esercizi commerciali sono stati sottoposti a verifiche approfondite.
L’IDEA. Il Comune sta elaborando una proposta, ma serviranno i fondi per la riqualificazione.