Autostrade: presentato il progetto Bergamo - Treviglio
IL PROGETTO. Al via l’iter approvativo. L’assessore regionale Claudia Maria Terzi: è un’opera necessaria. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 23 maggio.
IL PROGETTO. Al via l’iter approvativo. L’assessore regionale Claudia Maria Terzi: è un’opera necessaria. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 23 maggio.
LA NOVITÀ. Dal 29 maggio attivo il parcheggio d’interscambio alla Fiera di Bergamo: sosta gratuita per 300 auto fino al 14 ottobre per incentivarne l’utilizzo.
NEI CINEMA. Da Cannes a Bergamo, un weekend (24-25 maggio) ricco di film: in sala anche «Fuori» di Martone e la storia di Goliarda Sapienza. Per i piccoli ci sono «Lilo & Stitch».
LA TRAGEDIA. Nell’urto lo scooter è finito in un campo a Ghisalba: morto il conducente di 66 anni, Gian Alberto Russi. Lo scontro intorno alle 13.35 di giovedì 22 maggio in via dei Campi. Illeso il 23enne alla guida del furgone.
L’EPISODIO. Centocinquanta studenti sono stati evacuati nella mattinata di venerdì 22 maggio all’istituto superiore Archimede (ex Itis), in via Caravaggio a Treviglio. Per cinquanta bruciore agli occhi e alla gola, nessuno in ospedale.
IL METEO. La pioggia prevista per queste ore è arrivata con rallentamenti della circolazione, qualche allagamento, ma fortunatamente nessun grave disagio, come segnalato dai vigili del fuoco.
IN CATTEDRALE. Tre giovani bergamaschi per la Diocesi, uno per la Comunità dei Padri Camilliani. La benedizione del Vescovo Francesco: «Il sacerdote non è colui che domina la vita». Scelta che si intuisce dentro uno sguardo di fede.
I CONTROLLI. Il Distretto della Polizia Locale della Bassa Bergamasca Orientale, che opera in forma associata nei Comuni di Romano di Lombardia, Bariano e Covo, ha intensificato le attività di controllo ambientale per contrastare il fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti.
SUL LAGO. Il raid un mese fa, presi due ventenni di Cortenuova e Romano: denunciati per incendio e danni.
GLI AUGURI. Nata a Sarnico il 27 maggio 1920, vive in Liguria ma è rimasta legata al Sebino. Festeggerà circondata dall’affetto dei suoi cari.
IL PROGETTO. Palazzo Frizzoni vuole installare dei rilevatori a tutela soprattutto dei borghi e di Città Alta. Il pannello mostrerà i decibel prodotti. L’assessore Berlanda: «La finalità è educativa, non sanzionatoria».
IL TRIONFO. Per rivivere la giornata che ha portato il club bergamasco a sollevare al cielo il primo trofeo internazionale della sua storia.
L’ANNIVERSARIO. L’ad della società bergamasca: «Ciascuno ha nel cuore un ricordo della finale, la coppa alzata dai nostri giocatori resterà in eterno». Sull’edizione di giovedì 22 maggio de L’Eco di Bergamo due pagine di intervista.
L’APPUNTAMENTO. La corsa non competitiva a scopo benefico promossa da Podisti Insonni Asd torna con la 5ª edizione anticipata. Aperte le iscrizioni, la corsa il 7 giugno.
L’APPUNTAMENTO. Torna l’atteso appuntamento con il Bergamo Historic Gran Prix, in programma domenica 25 maggio nella suggestiva cornice della Città Alta.
IL CANTIERE. Installata la gru più alta di Bergamo: 65 metri per l’avvio della costruzione dei nuovi edifici. Consegna delle residenze prevista entro fine 2026.
IL PROCESSO. La Corte d’Appello di Brescia ha confermato le condanne inflitte in primo grado ai quattro imputati per l’omicidio di Angelo Bonomelli, l’imprenditore 80enne di Trescore Balneario ucciso nel novembre 2022. Secondo i giudici fu omicidio volontario.
L’EVENTO. Il Parco dei Colli celebra la Giornata europea dei parchi con una fiera ricca di eventi: in programma domenica 25 maggio laboratori per famiglie, visite guidate, musica dal vivo, conferenze e sapori del territorio.
LA TRAGEDIA. All’alba di mercoledì 21 maggio: muore 21enne residente a Brembate.
L’ANALISI. Per il 2025-26 la Provincia di Bergamo deve rivedere i lavori: asfaltature quasi azzerate.