Atb e Teb, dal 23 dicembre scatta l’orario natalizio
TRASPORTI. Nei giorni feriali l’orario del sabato senza corse scolastiche. Per il capodanno funicolari aperte fino all’1,30.
TRASPORTI. Nei giorni feriali l’orario del sabato senza corse scolastiche. Per il capodanno funicolari aperte fino all’1,30.
IL GIUBLEO. L’obiettivo lo aveva indicato tre anni fa nella «Lettera» a mons. Rino Fisichella, al quale aveva appena affidato l’organizzazione del Giubileo.
IL GIUBILEO. Il racconto, in breve, della storia del Giubileo, quando naque, quanti furono e ce ne fu uno anche senza Papa.
L’OPERAZIONE. La polizia provinciale è intervenuta grazie alla segnalazione dei volontari del Cabs, un’organizzazione internazionale antibracconaggio. Contestati i reati di uccellagione, traffico illegale di avifauna e detenzione abusiva di armi.
I LAVORI. La passerella pedonale tra via Rovelli e via Rosa a Bergamo verrà demolita e il traffico ferroviario sulla linea Bergamo-Brescia sarà interrotto per l’intera giornata di domenica 5 gennaio.
VALLE BREMBANA. Si sale anche da Carona, seggiovie Valgussera e Conca Nevosa in attesa di collaudi ministeriali.
IL PROGRAMMA DI PALAFRIZZONI. La prima cittadina ha esposto le linee di programma: «Una città capace di operare con coraggio».
IL RESTYLING. La piazza viene riconsegnata al quartiere di Loreto in una veste rinnovata e riqualificata.
L’OPERAZIONE. La polizia ha individuato una banda di albanesi che in poche settimane ha compiuto 50 furti in appartamento tra il Veneto, la Lombardia e l’Emilia Romagna. In campo anche la squadra mobile di Bergamo, uno dei capobanda che è fuggito all’arresto era in Bergamasca.
LA NOVITA’. Aperto il collegamento verso la Tangenziale Sud, con un po’ di confusione dei pendolari. «Ma come primo giorno è andato bene».
L’APPUNTAMENTO. Una «prima serata» con un ospite d’eccezione quella che Bergamo Tv ha offerto ai telespettatori sabato sera 21 dicembre: una lunga intervista al Vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi.
IL LAVORO DEGLI SPELEOLOGI. Esplorare ma anche analizzare cunicoli e profondità alla ricerca dell’acqua, fondamentale nei periodi di siccità: fonti alternative per l’approvvigionamento.
IN TRIBUNALE. La lite al semaforo sfociata in tragedia: le motivazioni della sentenza d’appello che ha ribadito la condanna a 14 anni.
NUOVI LAVORI. Una nuova piazza verde di fronte alla nuova Gamec. La giunta del Comune di Bergamo ha deliberato il progetto di fattibilità tecnica-economica della sistemazione di piazzale Oberdan.
IN OSPEDALE. La prima dichiarazione della speleologa 32enne dall’ospedale Papa Giovanni di Bergamo, dove è stata operata, dopo il salvataggio nell’Abisso Bueno Fonteno, per le fratture più urgenti.
L’INAUGURAZIONE. Due voli settimanali con Air Arabia dallo scalo bergamasco di Orio al Serio.
INFRASTRUTTURE. Percorribile da questa mattina - 19 dicembre - alle 5. È utilizzabile dai flussi in entrata e in uscita dall’A4. Intervento di Autostrade. Gli utenti: «Un po’ di confusione dovuta all’assenza di cartelli stradali».
VERDELLINO. Più di 600 grammi di stupefacente riposti in contenitori di vetro con foglie essiccate e semi di cannabis. Denunciato un bergamasco, la replica: «Per uso personale, sono invalido».
LE CONDIZIONI DI SALUTE . Dalle viscere del «Bueno Fonteno» al «Papa Giovanni XXIII».
L’INTERVISTA. Tullio Bernabei, dopo venticinque anni nel Cnsas, ha continuato a coltivare la passione per la speleologia documentando esplorazioni in tutto il mondo. Martedì 17 dicembre è arrivato a Fonteno per produrre un docufilm sull’Abisso Bueno Fonteno e le operazioni per soccorrere la speleologa rimasta ferita nelle grotte del complesso carsico sebino per 81 ore.