Lago assediato, obiettivo: una maxi variante da 200 milioni di euro
IL PROGETTO. La grande opera non è stata ancora inserita nel contratto di programma Anas, in scadenza a fine anno.
IL PROGETTO. La grande opera non è stata ancora inserita nel contratto di programma Anas, in scadenza a fine anno.
LA DISCUSSIONE . I residenti di Colognola criticano la pista di via Einstein: «Inutile e impattante, serviva confronto». Il Comune: gli spazi di sosta saranno recuperati in piazzale della Scienza, la pianta era malata.
DALLA BERGAMASCA. Nel 2024 tornano a crescere gli espatri. Metà è under 40. Confindustria: cervelli da trattenere. Si «esportano» turismo e ristorazione.
LE INIZIATIVE. In programma oltre settanta eventi tra concerti, mostre e artisti di strada. Rinnovato il Passaporto dell’Anello delle Orobie: si potrà installare sul cellulare un Gps.
RIGENERAZIONE URBANA. Dalla famiglia del cavaliere un milione per finanziare l’opera. In via Mazzini sorgerà un centro di aggregazione sociale. Il figlio: «Memoria di un uomo religioso e di grandi valori».
IL CANTIERE. Dalle 9 il ponte chiude al traffico per il momento solo in uscita dalla città: da fine maggio la chiusura sarà totale. È il cantiere più impattante per la circolazione tra quelli del raddoppio ferroviario.
LA CURIOSITÀ. L’animale un po’ spaesato è sbucata dalla tangenziale, si è diretta verso lo scalo e poi il parcheggio di Oriocenter. La sorpresa per gli automobilisti nel tardo pomeriggio di domenica 13 aprile.
L’INCIDENTE. Illeso l’amico che era con lui. L’auto finita fuori strada: l’arrivo dei soccorsi e le manovre di rianimazione. Una volta stabilizzato è stato ricoverato a Esine.
L’EVENTO. Una sessantina di Fiat 127 hanno percorso le Mura Venete: l’omaggio del figlio Giacomo al padre e a Bergamo. Successo anche per la rievocazione della storica San Vigilio con il Memorial Sestini.
LA CELEBRAZIONE. Il 13 aprile Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, ha presieduto la celebrazione della Domenica delle Palme.
I COLPI. Non si contano più gli sportelli bancomat presi di mira dai ladri nella Bergamasca. Due colpi messi a segno nella notte tra venerdì e sabato e altri due tra sabato 12 e domenica 13 aprile.
LA SVOLTA. Il ritrovamento in località Maglio a Pontoglio. La segnalazione era arrivata nella serata di sabato 12 aprile, quando un passante aveva lanciato l’allarme per una lite.
I DATI. Il «Nucleo operativo per la tossicodipendenza» della Prefettura ha ricevuto 1.037 segnalazioni in un anno. Il prefetto: «La domanda è molto elevata». Tra gli over 65 prevale la cocaina. In aumento anche le patenti ritirate.
I DATI. Il nuovo rapporto Anci-Ifel sui Comuni certifica il calo: sotto la media lombarda e nazionale. I municipi con guida «in rosa» sono oggi 34. Ma dal 2024, per la prima volta, c’è una donna al timone del capoluogo.
CACCIA AI FONDI. Invaso dai rovi, per recuperarlo servirebbe un milione di euro. Da qui nel 1500 passava la via Priula, arrivando da Sedrina Alta.
IL CANTIERE. Tecnica particolare per realizzare l’opera anti-allagamento, finanziata dal Pnrr. La chiusura di via Statuto sta creando un effetto tappo nelle altre strade. Rota: «Inevitabile».
I RAID. Tra le 3,40 e le 4 della notte tra venerdì 11 e sabato 12 aprile i colpi con l’uso del gas. In azione in 3 o 4 con un’auto: probabilmente la stessa banda. Da gennaio sono già gli 14 episodi.
L’ALLARME. Sul posto anche due squadre del soccorso alpino per stabilizzare le persone in difficoltà.
AL PAPA GIOVANNI. «Ogni volta che mi avvicino a chi vive la fragilità è più quello che ricevo di quello che offro» ha detto il Vescovo.
L’INIZIATIVA. Ingresso gratuito con noleggio dell’attrezzatura per un’ora. Aperto fino al 4 maggio.