«Il Vescovo Roberto era come un padre. I giovani nel cuore»
L’ANNIVERSARIO. Messa e concerto a 15 anni dalla morte. Mons. Locatelli, il suo segretario: «La sua visita pastorale durò nove anni: volle incontrare tutte le parrocchie».
L’ANNIVERSARIO. Messa e concerto a 15 anni dalla morte. Mons. Locatelli, il suo segretario: «La sua visita pastorale durò nove anni: volle incontrare tutte le parrocchie».
VIABILITA’. Nessun varco tra via Codussi e ChorusLife: c’è l’intersezione del tram. Al magistrato intitolata una nuova bretella.
L’INCIDENTE. Lo scontro è avvenuto a Nembro intorno alle 17,30 di venerdì 27 dicembre e ha provocato lunghe code nella serata.
L’OPERAZIONE. Un furto subìto, nell’ottobre 2024, dal parroco di Canonica d’Adda presso la propria abitazione ha dato il via ad una meticolosa indagine dei carabinieri, culminata con l’arresto del responsabile.
LA DECISIONE. L’Amministrazione comunale ha emanato un’ordinanza in vista dell’evento di Capodanno, in programma il 31 dicembre in piazzale Alpini, per garantire la sicurezza e la tutela dell’incolumità pubblica.
L’INCIDENTE. Hanno organizzato una cena con un braciere al’interno della loro abitazione ma il giorno dopo una delle figlie ha avuto un malessere tanto da finire in Pronto soccorso.
L’INCIDENTE. È successo a Selvino nel primo pomeriggio del 27 dicembre: una donna, una 41enne residente nel Milanese, è stata investita da un bambino a bordo di un bob in un’area ludica non organizzata e utilizzata dai ragazzi come pista di discesa per bob e slittini.
L’ULTIMO ABBRACCIO . Folla ad Adrara dei funerali dell’escursionista morta in un incidente in montagna lo scorso 23 dicembre.
CANTIERE. Tra il 27 dicembre e il 4 gennaio lavori di potatura di 138 alberi in via Cesare Correnti lungo la SP35, nel tratto compreso tra il Rondò delle Valli e via Martinella.
IL CONTRIBUTO. Il Comune di Bergamo contribuisce a coprire le spese che soggetti diversi hanno sostenuto per organizzare attività ed eventi in ambito culturale, sportivo-ricreativo, sociale, educativo o ambientale sul territorio cittadino durante il 2024.
IL FENOMENO. Un incanto della natura che ogni anno richiama centinaia di curiosi, tra Monasterolo e Spinone
L’INTERVENTO. Grazie alle telecamere la polizia locale ha dato un volto e un nome alla donna del paese che ha abbandonato diversi sacchi di rifiuti in un parco del paese.
L’EMERGENZA. Il fondatore del Germoglio in visita alla Vigilia: «Uno di loro, a 60 anni, è riuscito a trovare un lavoro». La Caritas: «Nel ’23 ben 976 persone si sono rivolte a noi».
LA TENDENZA. Crescono i b&b e gli affittacamere, chi cerca casa è in difficoltà. Calano i residenti. Raddoppia la tassa di soggiorno, Colletta: «È una provocazione».
IL LUTTO. Sala Galmozzi in via Tasso a Bergamo piena per l’ultimo saluto al presidente dell’Isrec. «Non è mai stato un intellettuale arroccato nella torre d’avorio».
GIRO DI VITE. I blocchi in cemento installati a cura del Duc. Angeloni: «Si attua quanto stabilito negli incontri con la Prefettura». Nuovo vertice in Prefettura venerdì 27 dicembre.
TURISMO. Dopo cene e pranzi di Natale e Santo Stefano in alta Val Seriana e Val di Scalve in tanti hanno scelto lo sci, una passeggiata in montagna o nei centri storici.
GIORNATA DI FESTA. Dopo aver trascorso il Natale a tavola, migliaia di bergamaschi si sono riversati il 26 dicembre, giorno festivo di Santo Stefano, per le vie della città.
GIORNI DI FESTA. La Valle Brembana si conferma una delle mete più apprezzate per le vacanze natalizie. Giovedì 27 dicembre riapre la seggiovia del Valgussera, Foppolo e Carona tornano collegati.
DA SAPERE. Mancano pochi giorni al 2025: con un’attenta programmazione, sarà possibile ottenere circa 30 giorni di vacanza combinando festività e weekend.