Annegato nel Garda, l’addio a Manuel «Marito e papà presente, un amico leale»
Scanzorosciate, i funerali dell’artigiano edile 41enne, padre di tre figli, morto sabato scorso a Toscolano Maderno.
Scanzorosciate, i funerali dell’artigiano edile 41enne, padre di tre figli, morto sabato scorso a Toscolano Maderno.
Il Gruppo punta a diventare un «solution provider». L’amministratore delegato Daniele Schillaci: «Abbiamo una nuova visione che ci proietta verso il futuro. Il nostro piano è diventare un’azienda davvero digitale per fornire soluzioni digitali».
Unibg, in 550 al test d’ingresso al corso di laurea in Scienze della formazione primaria al Lazzaretto. Ecco i prossimi appuntamenti per studenti e matricole. Ultima possibilità per chi non si fosse iscritto al bando estivo per accedere all’Università: dopo il 24 settembre un nuovo bando autunnale.
I dati del 16 settembre nel bollettino del ministero della Salute. Attualmente sono 2.285 i ricoverati con sintomi, di questi 207 si trovano in terapia intensiva, mentre in isolamento domiciliare ci sono 38.040 persone.
I dati del 16 settembre sul territorio regionale. Il rapporto tra numero di tamponi effettuati e casi positivi è pari allo 0,89%.
Nel pomeriggio di mercoledì 16 settembre il parapiglia tra Casirate e Treviglio. Coinvolte tre persone, due sono rimaste ferite.
Mercoledì 16 settembre i nerazzurri hanno affrontato il Novara e si sono aggiudicati il match per 3-1.
Si avvicina il Referendum costituzionale del 20 e 21 settembre e a Bergamo città prosegue la consegna dei nuovi talloncini elettorali.
Cesvi, grazie ad una generosa donazione del Gruppo Unipol, consegna una Tac mobile all’ospedale alla Fiera di Bergamo. Macchinario che permetterà il monitoraggio dei pazienti e il potenziamento della diagnosi dell’infezione da nuovo coronavirus.
Lo stupefacente era destinato a rifornire le piazze di spaccio di Ferrara, Venezia, Bolzano, Monza Brianza, Alessandria, Pistoia, Bologna e Varese.
Monopattino contromano sul lago a Sarnico ed è nuovamente allarme per la sicurezza stradale.
Sulla bilancia sotto pressione del debito pubblico italiano pesa anche il Covid. Ieri la Banca d’Italia ha annunciato il nuovo record, che a giugno ha raggiunto i 2.560 miliardi. Il rapporto debito/Pil è di circa il 160 per cento: un record storico davvero inquietante se pensiamo che il primato apparteneva al periodo tra il 1919 e il 1924 per gli effetti devastanti della Grande Guerra. Siamo terz…
Siamo vicini alla paralisi nelle trattative tra Regno Unito ed Unione europea. Ormai è muro contro muro tra Londra e Bruxelles e la fatidica data del 31 dicembre 2020 – che segnerà la fine del periodo di transizione con l’uscita definitiva della Gran Bretagna dall’Ue – è davvero dietro l’angolo. In breve, si rischia una «hard Brexit», senza alcun accordo commerciale tra le parti, con tutte le con…
Il cane, un setter di nome Billy, si era disperso sabato sera 12 settembre e da 4 giorni non si avevano tracce.
Due iniziative del Centro Coordinamento degli Amici dell’Atalanta. La prima da giovedì 17 settembre, l’altra a fine mese.
Negli anni Settanta diresse la Coop di via Broseta per passare poi ai pubblici esercizi. Iniziò come garzone.
Il mezzo è stato lanciato ed è finito nel canale. Ad oggi gli atti vandalici
registrati dall’azienda sono due.
Una cinquantina i lavoratori della sanità privata si sono dati appuntamento davanti alla sede dell’Ats di via Gallicciolli. Altri presidi davanti alle strutture sanitarie. A Bergamo come in tutta Italia, i manifestanti chiedono che il contratto nazionale venga rinnovato dopo 14 anni di attesa.
L’obiettivo del Green Deal dell’Unione europea è arrivare a zero emissioni e alla neutralità climatica e, per quanto riguarda la mobilità e i trasporti, auspica una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2050. Ci riusciremo? Che ruolo gioca la mobilità elettrica per raggiungere questo obiettivo? «Ci dobbiamo riuscire. Anzi, conviene riuscirci. Ma non avverrà nel 2050. L’Europa sta rivedendo g…
C’è preoccupazione nel mondo agricolo bergamasco dopo che la Germania ha notificato il primo caso ufficiale di peste suina africana sul proprio territorio rilevata nella carcassa di cinghiale. La Coldiretti provinciale rilancia l’allarme per l’invasione di questi animali che oltre a causare danni ingenti sono tra i vettori principali di questa malattia.