Maltempo, frane a Novazza e Capizzone Allagamenti, ad Ardesio masso in strada
Ancora pioggia violenta e allagamenti nella Bergamasca. Il maltempo continua a colpire il nostro territorio.
Ancora pioggia violenta e allagamenti nella Bergamasca. Il maltempo continua a colpire il nostro territorio.
L’università italiana «non si è fermata» e ricomincerà a settembre con lezioni in presenza prevedendo anche un’integrazione con una didattica a distanza per venire incontro agli studenti stranieri e ai fuori sede che la richiederanno. Niente plexiglass ma reperimento di aule e allungamento dell’orario.
«L’emergenza finirà solo quando verrà scoperto il vaccino e quando sarà prodotto in maniera sufficiente per rendere immuni tutti i cittadini che devono esserlo». Lo ha detto il commissario per l’emergenza Domenico Arcuri.
Schianto a Sarnico domenica pomeriggio, 7 giugno. Un uomo di 52 anni pare essere in gravi condizioni.
Ecco i dati di domenica 7 giugno, con Bergamo che segnala 7 nuovi contagi nelle ultime 24 ore. Il totale dei positivi nella Bergamasca dall’inizio della pandemia è di 13.558 casi. In Lombardia ancora 21 decessi.
In azione per quattro giorni anche vigili del fuoco sommozzatori e Soccorso alpino. Ora lo stop.
Dolore o pesantezza, gonfiore a caviglie e polpacci, comparsa di capillari. Sono questi i sintomi dell’insufficienza venosa, problema molto diffuso che si manifesta in particolare durante la stagione calda. Se a questo poi aggiungiamo la sedentarietà e il poco movimento …
Un 39enne è stato bloccato dai carabinieri con lotre 100 grammi di cocaina.
Finora la triangolazione Conte-Pd-5MS ha tenuto, anche nell’emergenza sanitaria: con i dem più contiani dei Cinquestelle, impegnati a contenere e a svuotare i grillini e a satellizzare un premier dalle buone maniere. Ora c’è qualche preciso indizio di logoramento, riferito alla natura politica del governo. La lite riguarda gli Stati generali voluti dal premier, idea condivisa in teoria nella magg…
Il suo nome ha tenuto banco sui mass media per alcune settimane. A fine aprile scorso la procura di Perugia - competente per le indagini sui magistrati di Roma - ha notificato la chiusura delle indagini a Luca Palamara, ex consigliere del Consiglio superiore della magistratura (Csm, l’organo di governo della categoria) ed ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati (il principale ente di…
La Polizia Locale di Treviglio ha effettuato una serie di controlli che hanno portato all’individuazione e alla sanzione di quindici minori che consumavano alcol.
Sui social girano immagini della serata di sabato 6 giugno organizzata a Vaprio d’Adda a Villa Castelbarco, l’estivo del noto locale bergamasco. La gente appare senza distanze e nessuna protezione. I gestori: «Un filmato di qualche secondo non può affossare lo spirito di attenzione e sicurezza a cui è stata improntata tutta la serata e tutta la nostra storia decennale di gestori».
La Cisl: «Visiere e plexiglass al posto di investimenti sugli organici»
Denunciato a Clusone un 53enne con un tasso alcolemico di 3,52 mg/l (il limite massimo è 0,5 mg/l). Patente ritirata e veicolo sotto sequestro.
Ha visitato per la prima volta il MoMA di New York, durante un viaggio nel 2014 e da allora il suo sogno è stato quello di poter un giorno lavorare per il Museo di arte moderna e contemporanea famoso in tutto il mondo. Diplomatasi al liceo Mascheroni e poi specializzatasi all’Istituto europeo di design di Milano nel luglio 2018 si è candidata per un’internship al MoMA. Ed è stata presa. Ha avuto …
Due interventi dei Vigili del Fuoco nella notte e nella mattinata di domenica 7 giugno, uno alla Tenaris di Dalmine e l’altro in una cascina di Arcene dove è bruciato fieno.
Il ragazzo è riuscito a chiamare il padre che ha avvisato i soccorsi.
Trent’anni fa, nella notte tra il 7 e l’8 giugno 1990, moriva Cesare Bortolotti, presidente dell’Atalanta. Fatale un incidente d’a…
Tra i dodici finalisti in lizza per il Premio Strega 2020, Daniele Mencarelli ci racconta il suo ultimo romanzo e il suo approccio alla scrittura. Lunedì 8 giugno l’incontro virtuale con la libreria Spazio Terzo Mondo per Vis-à-Video
L’appello dei viticoltori in Valcalepio alle prese con le pesanti invasioni degli animali selvatici in zone coltivate.