Si smonta l’albero di Natale, la ruota resta fino al 15 gennaio
LUNEDI’ 8 GENNAIO. Bergamo toglie gli addobbi. Viscardi, del Distretto urbano del commercio: una stagione positiva.
LUNEDI’ 8 GENNAIO. Bergamo toglie gli addobbi. Viscardi, del Distretto urbano del commercio: una stagione positiva.
L’INTERVISTA. Prevenire problemi di mal di schiena, migliorare la funzione o recuperare la mobilità articolare dopo aver sofferto di patologie muscolo-scheletriche.
LOVERE. Domenica gli eventi delle festività si chiudono con lo spettacolo di fuoco di «Flambetta Foco Loco», alle 16,30.
IL RICORDO. Ha guidato Siad e Camera di commercio con piglio innovativo. Il figlio Bernardo: «Imprenditore di grande visione, papà dolce ed esigente».
BASKET. Flop non annunciato il giorno dell’ Epifania al PalaFacchetti. Capitan Sacchetti e compagni disastrosi soprattutto nei tiri dalla lunga distanza.
IL PROGETTO BENEFICO. Aggiornamento delle quotazioni dell’asta delle maglie dell’Atalanta del “Christmas Match 2023” sabato 6 gennaio alle ore 17.
SERIE A. L’Atalanta domenica 7 gennaio alle 20,45 giocherà sul campo della Roma per l’ultima giornata di andata. È uno scontro diretta per la zona Europa: nerazzurri sesti, giallorossi settimi con un punto di ritardo.
DOMANDA E OFFERTA. Oltre mezzo milione di assunzioni a gennaio e quasi un milione e mezzo da qui a marzo. Aumentano gli ingressi nelle aziende, sia a livello mensile, 508mila, sia nel trimestre, 1,4 milioni, ma continua a crescere anche la difficoltà a reperire il personale che ora ha raggiunto quasi il 50%.
TORRE BOLDONE. Incidente a Torre Boldone, per fortuna senza gravi conseguenze, ma con lunghe code e disagi alla viabilità. Un tamponamento si è verificato sulla strada provincia 35 per la Val Seriana all’altezza dello svincolo di Torre Boldone in direzione di Bergamo.
LE VINCITE. Il primo premio da 5 milioni di euro della Lotteria Italia va al biglietto Serie F 306831 venduto a Milano. A Roncadelle il quarto premio. Ecco tutti i tagliandi della prima e seconda categoria.
ATLETICA. Sabato 6 gennaio a Dalmine gesto da libro Cuore nel rettilineo finale della classica sui 21 km e 97 metri: Nicola rallenta, fa un passo indietro e chiude alle spalle del compagno di squadra. «Giusto così, ha tirato lui».
DEMOGRAFIA. Aumenta anche il numero di nuovi nati rispetto ai tre anni precedenti: sono stati 799 nel 2023.
SCI ALPINO. Valerie Grenier ha vinto lo slalom gigante di Coppa del Mondo bissando il successo dello scorso anno. Sul podio Federica Brignone. La bergamasca Goggia chiude al dodicesimo posto.
OROBIE. Squadre in azione nella mattinata del 6 gennaio per le operazioni di bonifica dopo un distacco sul versante di Mezzoldo. Nessuna persona coinvolta.
IL COMMENTO. In una recente intervista al quotidiano «Avvenire», l’arcivescovo Visvaldas Kulbokas, nunzio apostolico a Kiev, ha dichiarato fra l’altro: «Ogni tanto guardo alcune discussioni televisive in Occidente sulla guerra qui. Sono show in cui tutti capiscono tutto o spiegano con estrema facilità ciò che succede. E mi rendo conto che viviamo in mondi paralleli: uno teorico, l’altro reale».
IL COMMENTO. Il presidente emerito della Consulta Giuliano Amato dalla Commissione algoritmi del Governo sull’Intelligenza artificiale lasciano un fondo di amarezza per la vicenda. Chi pensa che non avesse il profilo giusto anche per via dell’età venerabile non conosce l’argomento. Come abbiamo già scritto i pericoli legati alla cosiddetta Ia (o Ai, per chi preferisce l’inglese) sono principalme…
BERGAMO. Il Vescovo Francesco Beschi sabato 6 gennaio ha presieduto la Messa solenne dell’Epifania in Cattedrale.
INCIDENTE. La polizia locale di Bergamo attraverso le telecamere è risalita all’automobilista che non si era fermato dopo l’incidente di venerdì 5 gennaio. Denunciato per omissione di soccorso, fuga e lesioni gravissime.
IL CASO. Società che fornisce personale (anche nella Bergamasca) scrive alla Regione: serve un confronto. «Si creeranno disservizi nel pubblico».
Scoperte a Spello (Perugia) le rovine di un tempio romano del IV secolo d. C. che testimonia la transizione dal paganesimo al cristianesimo: fu infatti costruito per volontà dell'imperatore Costantino e dedicato al culto imperiale della Gens Flavia. Tre delle …