Scuola, prof pronti: immunizzato oltre il 90%. L’appello dei presidi: «Ragazzi vaccinatevi»
I dirigenti e il Green pass: «Questa è l’unica strada per riaprire in sicurezza». Resta la questione dei supplenti.
I dirigenti e il Green pass: «Questa è l’unica strada per riaprire in sicurezza». Resta la questione dei supplenti.
Voi potreste dire che la colpa è del sole che d’estate ci picchia sulla testa implacabile, o della nebbia che d’inverno ci entra umida nelle ossa e non ci fa vedere da qui a lì. O di questa terra che …
Con l’oratorio. Anche se non obbligatorio, alcuni di loro si sono sottoposti al tampone. Scattati test e isolamento anche per le famiglie. Il curato: «Stiamo comunque tutti bene».
Coperto l’85% del personale (docenti, bidelli e amministrativi). Sono 34.492 gli studenti che hanno ricevuto almeno la prima dose, 26.165 sono in attesa.
Le scorrerie dei 25 minorenni sono adesso al vaglio della Procura dei minori di Brescia. Il sindaco: «Azioni condotte con tecnica da branco. Dov’erano i genitori quando i figli rincasavano all’alba?».
«G20 Youth Summit» in città fino a venerdì 23 luglio, prima volta in Italia. «Felici di essere qui, sia un nuovo inizio dopo il dolore». Mercoledì e giovedì i lavori, poi comunicato ai leader mondiali.
Il progetto «Wide-Spread lab» è un’opportunità per 133 ragazzi: un’iniziativa di Afp Patronato San Vincenzo con le Fondazioni Ubi e della Comunità bergamasca.
Durante la notte tra domenica 11 e lunedì 12 un ragazzo della Valle Seriana si è ferito gravemente a causa dello scoppio di un petardo.
Dai furti di bici ai danni alla casetta dell’acqua: Polizia locale e carabinieri sulle tracce dei responsabili.
Emilio Majer, Fondazione Angelo Custode: «È stato tolto ai ragazzi l’orizzonte per trovare coscienza di sé».
Bergamo, legata al progetto Erre2, l’iniziativa si rivolge a giovani tra i 12 e i 16 anni. Obiettivo: motivarli a migliorarsi.
I Carabinieri della Compagnia di Treviglio hanno arrestato tre minorenni, un ragazzo e due ragazze della Bassa Bergamasca, responsabili di rapina e lesione personale aggravata dall’uso di un coltello, ai danni di un 19enne originario del Marocco e residente a Castel Rozzone.
Il servizio è stato avviato lo scorso anno, si avvale di due operatori per contattare i gruppi informali: «Non delinquono, ma fanno i bulli e creano disordine».
Il più giovane ha 14 anni e si è sentito male sabato notte fuori da un locale sul lungolago a Sarnico.
Con le riaperture tanti episodi di violenza su treni e in piazza. Auriemma: «Serve fare rete». Nervi: «Tante liti per motivi davvero futili».
La tragedia in via Piave nel primo pomeriggio di martedì 15 giugno: l’allarme è stato lanciato intorno alle 16 da un gruppo di coetanei che hanno visto l’amico tuffarsi e non riemergere più dalle acque.
Sono una quindicina i ragazzi ripresi dal sistema di video sorveglianza alle 2 della notte di domenica 13 giugno, mentre danneggiavano la casetta dell’acqua nel parco comunale Don Ferrari. La polizia locale: «La situazione, prima che scattino denunce anche con conseguenze penali, si può ancora rimediare. Venite a parlarne qui al comando».
Sei ragazzini hanno aggredito un quattordicenne, che è finito all’ospedale con diverse ferite. L’episodio è emerso venerdì 11 giugno ma risale al 10 pomeriggio, al centro sportivo di Azzano San Paolo.
Il progetto educativo scelto dal Comune nel contesto della beatificazione di suor Maria Laura Mainetti.
Giovani tra i 14 e i 16 anni distruggono la porta di un bagno e gli estintori. In 15 identificati, gli altri in fuga. Convoglio fermo 50 minuti.