Siccità, il Serio è in sofferenza: «C’è il rischio razionamento»
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
ANTICHI MESTIERI. Sono una cinquantina i pastori nella Bergamasca. Solo una decina i giovani. «Hanno un ruolo strategico per l’ambiente».
Il metodo spiegato dalla giornalista Silvia Lazzaris : «Non ridisegnerà il sistema globale da sola, ma è uno strumento potente per recuperare suoli degradati, combattere la desertificazione, rafforzare le comunità rurali»
Il danno maggiore arriva dalle ondate di calore: le piante non crescono come devono. Grandinate, siccità, forti temporali mettono a rischio i raccolti delle aziende locali.
L’agricoltura è una delle attività più antiche e fondamentali dell’umanità. Nell’ultimo decennio, la crisi climatica mette sempre più a dura prova le aziende, accelerando l’innovazione per garantire la produttività. Gli eventi meteorologici estremi come le forti piogge, i lunghi periodi …
La nostra regione supera di quasi tre volte la media nazionale per uso di fertilizzanti, la principale criticità ambientale. Una novità dall’economia circolare: «riqualificare quelli minerali come l’urea, considerati refluo zootecnico dalla Ue».
IL CALDO RECORD. La denuncia di Coldiretti Bergamo: «In azione ventilatori, docce e menù speciali per salvaguardare gli animali». Si produce il 10% in meno di latte e aumentano le spese.
VALCALEPIO. Blitz di guardie ecologiche e carabinieri forestali: sequestrata area di 5mila metri quadri e due ceppaie.
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - La Regione Lazio intende rivedere la Delibera di Giunta 866/2006 relativa a "Disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia" che è "ormai molto datata e per alcuni aspetti superata". Lo riferisce l'associazione …
L’INTERVENTO. Sequestrati dai carabinieri Forestali 5.000 metri quadrati di terreno e legname
(ANSA) - AOSTA, 01 LUG - La maggior parte dei torrenti valdostani è in un buono stato ecologico. E' quanto emerge dal monitoraggio che sta conducendo l'Arpa della Valle d'Aosta e che si concluderà quest'anno. In dettaglio, sui 72 torrenti …
L’INCENDIO. Le fiamme sono divampate all’alba di martedì 1 luglio in via Monte Santo. Sul posto almeno dieci squadre dei Vigili del Fuoco impegnate a contenere il rogo.
IL LUTTO. Con moglie e figlie conduceva «La Tordela» di Torre de’ Roveri. Guidò per diversi anni Vignaioli Bergamaschi.
L’INTERVISTA. Il presidente Giavazzi: l’agricoltura orobica penalizzata nella crescita per la carenza di spazi e difficoltà nei finanziamenti».
LA SCOPERTA. Immortalato da una fototrappola in Valle di Scalve, si è quasi certamente allontanato dalle zone di riproduzione delle femmine in Trentino.
IL DOLORE. La figlia dell’agricoltore morto venerdì: temeva la velocità di auto e camion. Lunedì mattina 16 giugno i funerali.
L’INCIDENTE. Nel pomeriggio di venerdì 13 giugno in via Trieste. Testacoda dei due mezzi, poi finiti contro un albero. Il conducente della Bmw ha tentato di rianimare l’uomo. Una delle sue figlie passata sul luogo dello scontro.
LA CURIOSITÀ. Crescono in provincia di Bergamo le esperienze di aziende agricole che sperimentano metodi di affinamento in ambienti naturali insoliti, per far “maturare” i propri prodotti.
IL FESTIVAL. Sabato 14 giugno il primo di tre incontri promossi da Bergamo Film Meeting, con proiezioni nella stalla della società agricola Burlandi a Gromo
LA TRAGEDIA. Era sul trattore quando si è sentito male ed è morto. E’ successo a Ranica, la vittima un uomo di 70 anni.