Quando si dice... una visita inaspettata Un capriolo nel parco del ristorante
Normalmente scendono a valle ed entrano nei centri abitati d’inverno, in cerca di cibo. Domenica mattina invece un capriolo è entrato in un ristorante di Trescore.
Normalmente scendono a valle ed entrano nei centri abitati d’inverno, in cerca di cibo. Domenica mattina invece un capriolo è entrato in un ristorante di Trescore.
Via i sigilli dall’allevamento di visoni di Antegnate. Il provvedimento di sequestro era scattato dopo le proteste degli animalisti.
Una giornata per scoprire il mondo degli anfibi. Appuntamenti in tutta Italia: a Bergamo il 24 aprile al Parco dei Colli.
È successo lunedì 13 aprile nel giardino della scuola dell’infanzia statale di Comun Nuovo, in via San Zeno. Parte la derattizzazione, ma è polemica sui ritardi.
Gli animali fotografati da Mirco Bonacorsi l’11 aprile durante la salita al Rifugio Curò. La primavera intanto riaccende i colori della natura sulle montagne bergamasche.
Sale a due il numero dei cangurini nati al parco faunistico di Valbrembo. Dopo il cucciolo nato nei giorni scorsi, infatti, dal marsupio di un altra mamma è spuntato un altro piccolo. Su Facebook il concorso per la scelta dei nomi.
Non ha un nome (per sceglierlo è stato organizzato un concorso attraverso la pagina Facebook de Le Cornelle) e neppure si sa se sia maschio o femmina.
Cani e gatti non sono vegetariani. Attenzione perché se costringete i vostro animale a una dieta sbagliata rischiate una denuncia.
La cucciola di delfino nata lo scorso 1° settembre da mamma Naù e papà Teide ha finalmente un nome: Goccia. L’Acquario di Genova celebra il suo battesimo sabato 28 marzo con un pomeriggio di animazioni edutainment per famiglie e bambini.
Essendo arrivata la tanto sospirata primavera, riproponiamo l’utile vademecum dedicato a tutti coloro che riprenderanno a frequentare i parchi della nostra provincia, magari portando i loro amici con la coda nelle sempre più numerose «aree cani».
Bastano pochi minuti e una sorpresa. Basta un cucciolo per scaldare i cuori e il grazie di questi due bambini, in lacrime, emozionati e felicissimi, per lasciare scorrere questo video ed accorgersi che basta poco per mettersi in pace con il mondo.
Ventun’anni per un cane non sono un record (il primato è detenuto da un beagle americano che pare sia arrivato ai 30), ma di una rarità sicuramente si tratta.
Milano si schiera contro l’uso degli animali nei circhi. Dichiarati «ospiti» non graditi nel capoluogo lombardo. Tu cosa ne pensi?
Sarà un weekend scandito dalle morbide fusa e dai miagolii dei gatti più belli del mondo, quello che si vivrà sabato e domenica allo shop garden Pasini di Zanica, lungo la provinciale Cremasca.
Via libera con 45 voti favorevoli e 20 contrari alla legge regionale che introduce norme in materia di protezione degli animali e promuove metodi alternativi, con l’obiettivo di ridurre l’uso di animali a fini scientifici, sperimentali e didattici e favorire il confronto tra diversi orientamenti in materia.
Allo shop garden Pasini, lungo la provinciale Cremasca, esposizione internazionale felina, con sfilate di gatti di razze pregiate.
Passa anche dal web, dove ha trovato spazio l’associazione appositamente costituita, il recupero dell’antica razza bovina della «bruna alpina».
A San Giovanni Bianco scatta la «guerra» ai piccioni: negli ultimi mesi avrebbero raggiunto numeri tali da costringere il sindaco a un’apposita ordinanza.
In Lombardia, dove vige l’obbligo di registrarli, vivono 1,2 milioni di cani. Dalla Regione arriva una proposta di legge con tante novità.
Sabato 7 febbraio sfileranno in corteo da Fontanella ad Antegnate per dire «no ad un nuovo allevamento di visoni e alla moda crudele delle pellicce».