«Marco, il compagno di banco che passava da Proust agli sketch su YouTube»
IL RICORDO. Marco ha condiviso gran parte delle sue giornate a coordinare il lavoro di redazione. Era un uomo mite, aiutava a smussare le tensioni.
IL RICORDO. Marco ha condiviso gran parte delle sue giornate a coordinare il lavoro di redazione. Era un uomo mite, aiutava a smussare le tensioni.
NATALE 2023. Dopo l’edizione di domenica 24, il giornale tornerà nelle edicole mercoledì 27. Gli aggiornamenti sul nostro sito proseguiranno ininterrottamente.
IL NOSTRO REGALO DI NATALE. La redazione del nostro sito web ha invitato tredici bergamaschi molto speciali a leggere «Il Pacchetto Rosso», la favola di Linda Wolfsgruber e Gino Alberti, edita da Arka Edizioni: una storia che racconta una comunità, amicizie, solitudini, un bisogno di condivisione, oggi più che mai attuale.
LA CAMPAGNA. Con la formula annuale, di sette o sei giorni, il prezzo del quotidiano è sotto l’euro, con un risparmio di oltre 200. La consegna a casa o ritiro in edicola senza pagare
Preparare un pasto è spesso un modo per prendersi cura delle persone. Il cibo può diventare rifugio, antidoto, mezzo per raggiungere l’oblio. Intorno alla tavola ruotano mille narrazioni. Nella letteratura pop giapponese, in particolare, i racconti che mettono insieme cibo …
IL RICORDO. Il 29 novembre 1973 il direttore de L’Eco di Bergamo monsignor Andrea Spada pubblicò un editoriale sul disastro del Gleno. Lo riproponiamo, con la lettura di Roberto Belingheri e il montaggio di Daniele Toresani.
IL RICONOSCIMENTO. L’inizio della carriera nella società di consulenza. «Sono orgoglioso di aver condiviso lo stile e i valori di questo gruppo».
EDITORIA. Ornella (Lubrina) racconta il mondo editoriale locale: «Ricco, vario, con una forte impronta laica». Sul giornale e online l’intervista allo specchio con il bresciano Ilario Bertoletti.
LA CURIOSITÀ. Sul sito del più famoso quotidiano spagnolo un articolo consiglia in autunno di visitare la cittadina seriana.
LA KERMESSE. Al festival toscano quattro bergamaschi tra le star. Dalla serie «Kalya» di Castelluccio alle strisce per la Marvel di De Longis, in vetrina l’arte del disegno.
È tempo di fare ordine in ‘casa Wikipedia’ e a dare una mano potrebbe essere l’Intelligenza Artificiale: un nuovo sistema sviluppato da ricercatori guidati dall’azienda londinese Samaya AI e dal centro tedesco Amazon Alexa AI di Tubingen, è in grado …
SI PARTE IL 23 OTTOBRE. Chi acquista il giornale in edicola oggi troverà la cartella e il giorno dopo l’adesivo con il numero fortunato. Ogni giorno un bollino.
LA NOVITÀ. Già utilizzati dalla società per portare pacchi in California e Texas, a fine 2024 sbarcano anche in Italia: possibile coinvolgimento delle basi orobiche Casirate e Cividate.
LA RASSEGNA. Tornano gli appuntamenti della Cooperativa Città Alta «Lib(e)ri di sognare e pensare» al via con Molesini, Recami e Balzano.
IL LIBRO. Ernesto Ferrero, con «Italo» (Einaudi, pagine 232, euro 19), traccia un percorso biografico di Italo Calvino che parte dall’infanzia, o meglio dalle vite (vulcaniche) dei suoi genitori, per costruire un vero e proprio profilo dello scrittore colto dietro le quinte.
FABIO BERTOCCHI. Partito con tanti sogni (e pochi soldi), alla soglia dei 40 anni è fiero della sua attività. «Ci vuole tanta umiltà e voglia di fare, mai arrendersi».
LA RECENSIONE. Un viaggio nel nulla e anche nell’infinito, così forse si potrebbe definire lo straordinario «Un mondo senza confini» (Adelphi, ottimamente tradotto da Francesco Francis) del giornalista e scrittore inglese William Atkins.
Parte da Bergamo, sabato 16 settembre alle ore 18, la nona edizione. Ospita l’appuntamento Daste, la ex centrale termoelettrica alla periferia della città, oggi hub aperto alla socialità e all’aggregazione.
E-COMMERCE. Tra le realtà Ortisgreen di Azzano e Chimiver di Pontida: «Capiamo meglio le esigenze dei clienti anche attraverso i nostri siti».
Un’opportuna combinazione di «frutta, erbe, spezie, uova, crema» può produrre qualcosa che risulti piacevole al palato con «lo stesso effetto ammaliante che una poesia dovrebbe suscitare nelle orecchie dei lettori».