La Fiera dei Librai fino al 1° maggio sul Sentierone - Il programma degli incontri
L’EVENTO. Dopo l’inaugurazione del 20 aprile continua il ricco programma della 65^ Fiera dei Librai Bergamo.
L’EVENTO. Dopo l’inaugurazione del 20 aprile continua il ricco programma della 65^ Fiera dei Librai Bergamo.
LA SHORT STORY. «Memorie del Novecento» di Marco Buscarino sarà presentato al Salone del Libro di Torino.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Esiste nelle nostre vite da tanti anni e si è «allenata» grazie al nostro continuo uso del web e dei social network. Il rischio è che aumentino i casi di chi s’improvvisa in questo ambito. Martedì sera un convegno.
È la grande novità dell’edizione 2024 della «Fiera dei Librai»: il Premio Strega Tour fa tappa a Bergamo. Il 21 aprile nell’Auditorium di Piazza Libertà, a partire dalle 15, i dodici finalisti del premio presenteranno le loro opere
Prima di sperimentare con i sistemi di IA, occorre innanzitutto chiedersi a cosa ci servono e cosa vogliamo risolvere, per poi fare una valutazione dei rischi e delle opportunità. Ne è convinto il professor Colin Porlezza, che interverrà nel convegno «Intelligenza artificiale. Cronache del futuro» in programma martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
L’EVENTO. Dal 20 aprile al 1 maggio la 65esima edizione della Fiera dei Librai con oltre 80 incontri con gli autori. Il 21 aprile i 12 finalisti del Premio Strega.
LA STORIA. «Esploda il respiro che rimane» di Sole Fontanella, medico e poetessa, viene presentato in città il 4 aprile.
CASIRATE. È stato subito soccorso dal personale interno,il 49enne è finito in codice rosso al «Papa Giovanni».
Abbiamo approfondito il legame tra l’intelligenza artificiale e il mondo della comunicazione con lo storico Paolo Barcella, co-organizzatore con l’informatico Mario Verdicchio e con Daniela Taiocchi e Marco Sangalli de L’Eco di Bergamo di un convegno sul tema che si terrà martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
ITALIA. Il 24 marzo di 150 anni fa, in pieno Ottocento, nasceva a Carrù, in Piemonte, un grande italiano, Luigi Einaudi.
Pubblicato lo scorso febbraio grazie a un’idea del Museo dei Tasso e della storia postale e del comune di Camerata Cornello, il libro, scritto da Giusi Quarenghi e illustrato da Otto Gabos, descrive l’epopea postale: dall’antichità fino ai giorni nostri
ITALIA. Prepariamoci perché sarà una battaglia all’ultimo voto. In Abruzzo il meloniano Marco Marsilio, governatore uscente, e l’economista di sinistra Luciano D’Amico, suo sfidante, non si risparmieranno fino allo spirare della campagna elettorale per arrivare in tutte le case e conquistare l’ultimo «sì».
(ANSA) - ROMA, 06 MAR - "Il Ministero della Cultura ha bocciato il taglio di 1.076 ettari della Riserva Borsacchio. I nostri esposti servono, vista la decisione di bocciare la legge della Regione Abruzzo, che ha comportato il taglio della …
(ANSA) - RIMINI, 29 FEB - Le imprese italiane delle energie rinnovabili nel 2023 sono aumentate del 13,2% rispetto all'anno precedente, da 33.257 a 37.655. Lo rivela il rapporto "Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia" della Fondazione Symbola di Ermete …
L’APPUNTAMENTO. Sabato 10 febbraio al Teatro Donizetti (ore 11), Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, affronterà il tema «Cristoforo Colombo e l’Occidente».
Fino al 26 febbraio le aziende possono prenotare uno spazio all’interno di Skille+2000, il volume dedicato dalle imprese locali, che raccoglie i bilanci in ordine decrescente delle prime 2000 aziende con un fatturato inferiore ai 12,8 milioni di euro nell’anno 2022, oltre che tendenze, statistiche e articoli di approfondimento
Sabato 3 febbraio nuovo appuntamento al Teatro Donizetti con Piero Marin, docente di Fisica sperimentale.
CONCORSO. Parte l’ottava edizione del progetto promosso dal Gruppo Librai e cartolibrai di Ascom Confcommercio. Gli studenti di 46 istituti si esprimeranno su cinque autori: il 30 maggio la premiazione.
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - Sono 900 i super-materiali destinati ad ambienti estremi ,come lo spazio o i reattori nucleari, 'sbloccati' grazie a una formula matematica: il gruppo di ricerca guidato dalla statunitense Duke University, con il contributo dell'Istituto …
Domani, martedì 16 gennaio, Veronica Raimo torna a Bergamo. Dopo la vittoria del «Premio Strega Giovani 2022» con il romanzo «Niente di vero», presso la Sala Civica Sant’Agata in Città Alta la scrittrice presenterà la sua raccolta di racconti «La vita è breve eccetera», edita da Einaudi