In barcone dal Senegal, le scelte sbagliate, poi una seconda opportunità e il riscatto
LA STORIA. La storia di Kaba Diassigui: dal viaggio odissea alla disperazione. L’incontro con la cooperativa Sogno e il coraggio di rinascere.
LA STORIA. La storia di Kaba Diassigui: dal viaggio odissea alla disperazione. L’incontro con la cooperativa Sogno e il coraggio di rinascere.
MONDO. È il più grande naufragio nel Mediterraneo orientale. Per la dinamica ricorda quello avvenuto a Cutro, in Calabria, il 26 febbraio scorso. Ma di dimensioni e con modalità più gravi.
TURISMO. Al via la stagione, dalla Francia e dagli Usa per scoprire i piccoli nuclei. Il nodo del trasporto festivo.
Il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento condiziona la loro resilienza ai cambiamenti climatici e ambientali: lo dimostra uno studio internazionale coordinato da ricercatori dell’Università Statale di Milano e pubblicato su Ecology …
I numeri In aumento gli arrivi: a marzo se ne sono contati 1.700 in Lombardia, il 10% destinato a Bergamo. Appello ai Comuni per trovare nuove strutture. E Palazzo Frizzoni lancia l’affido in famiglia per i minori soli.
ITALIA. Bisognerebbe smettere di chiamare emergenza – e sancirla per decreto con durata mesi sei - la quotidiana cronaca che ci parla (è accaduto anche ieri) di barchini o barconi rovesciati, di morti, di dispersi e per fortuna di esseri umani salvati dalla Guardia Costiera.
ITALIA. L’opposizione alla politica del governo sull’immigrazione sarà senza sconti: uscirà dalle aule parlamentari dove si sta discutendo del decreto «Cutro», che prende il nome dal luogo dove avvenne il tragico naufragio, per arrivare alle regioni e ai comuni dove governa il centrosinistra.
Il nuovo scritto di Ombra
Il commento. In altri tempi, stando all’opposizione, Giorgia Meloni oggi avrebbe tuonato contro il governo accusandolo di impotenza di fronte all’eccezionale aumento di sbarchi di immigrati illegali sulle nostre coste meridionali: 6.500 in cinque giorni, 27mila dall’inizio del 2023, quattro volte più dello stesso periodo dell’anno successivo.
Da una parte, il mondo delle imprese preme oggi sul governo affinché arrivino più immigrati per soddisfare il bisogno di manodopera nei settori chiave (agricoltura, industria, turismo e lavoro di cura). Dall’altra, anche le formazioni politiche di centro-destra sono ormai concordi sulla necessità di un incremento quantitativo della presenza di lavoratori stranieri. Ma dal punto di vista qualitati…
Italia. Accolti da applausi e contestazioni, i ministri di Giorgia Meloni a Cutro hanno cercato – e probabilmente trovato – il modo per mettersi alle spalle la polemica su come il sistema Italia ha affrontato la tragedia dei profughi naufragati al largo delle coste calabresi.
(ANSA) - PORTO TORRES, 02 MAR - Arte e scienza si sovrappongono nel paradiso naturale del parco dell'Asinara, interpretando tre fenomeni che accomunano uomini e uccelli nel loro rapporto con la natura: migrazione, biodiversità, residenza. Tutto questo in "Overlap", progetto …
ITALIA. Certe affermazioni sono così stonate che quasi mancano le parole per controbattere, talmente grande è lo sconcerto. Di fronte alla strage di migranti sulla costa crotonese, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha detto che «la disperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo la vita dei propri figli», quasi si trattasse di decidere se uscire o men…
La tragedia umanitaria. Gli immigrati non li fermi. Gli immigrati li puoi solo salvare. Le migrazioni non le blocchi, le migrazioni le puoi solo gestire. Davanti al naufragio del caicco di legno marcio sulla costa calabrese non si può indugiare sulla soglia della riprovazione e l’indignazione verso i trafficanti di uomini.
Europa. Il Trattato di Lisbona firmato il 13 dicembre 2007 da tutti i Paesi della Comunità europea, entrato in vigore nel dicembre 2009, fissava valori e obiettivi che dovevano essere alla base del progetto europeo. Tra i valori, l’articolo 2 evidenziava «la dignità umana è inviolabile. Deve essere rispettata e tutelata e costituisce la base stessa dei diritti fondamentali».
I dati. I lavoratori stranieri in Bergamasca rappresentano il 14% degli occupati. I cittadini di altre nazionalità passati da 128.120 nel 2014 ai 121.734 nel 2021.
Il Porto. Promossi dall’associazione di Ponte S. Pietro, con sedi anche a Dalmine e Mapello. La presidente: «Si parla di migranti quasi sempre in termini negativi».
A causa del cambiamento climatico gli uccelli stanno anticipando sempre più le migrazioni primaverili ed il periodo di riproduzione, di 2-3 giorni ogni decennio a partire dal 1811. Le specie più influenzate sono quelle che vivono a latitudini più elevate, …
Il commento. L’omissione di soccorso è un reato perché lascia persone in pericolo di morte sole a sè stesse. Un’infrazione dei codici e prima ancora del principio di umanità e di civiltà, che non riguarda solo chi è vittima di un incidente stradale e non viene aiutato ma anche chi rischia di perdere la vita mentre attraversa il Mediterraneo. Uomini, donne e bambini prima ancora che migranti…
Il commento La domanda più giusta, tanto ovvia quanto profonda, l’ha posta Charity Oriachi (35 anni) moglie di Alika Ogorchukwu (39), il venditore ambulante nigeriano di accendini e fazzoletti ucciso da un passante venerdì nel primo pomeriggio nel centro di Civitanova Marche: «Perché?».