Tentata rapina ai danni di un giovane in stazione: foglio di via per un 27enne
QUESTURA. Gli agenti della polizia negli ultimi tre mesi hanno effettuato oltre 250 provvedimenti previsti dal «Decreto Caivano».
QUESTURA. Gli agenti della polizia negli ultimi tre mesi hanno effettuato oltre 250 provvedimenti previsti dal «Decreto Caivano».
IL FENOMENO. In totale sono 9.961, cresciute del 30% negli ultimi 12 anni Una su 4 è a guida femminile. Spiccano commercio, edilizia e ristoranti.
SUL LAGO DI ENDINE. Con le temperature primaverili e le piogge della prima decade di febbraio, il fenomeno è già cominciato: volontari cercansi.
SCENARI. In 6-7 anni le iscrizioni alla prima superiore si ridurranno da 12-13mila a meno di 8mila. Dibattito in Cisl: serve riqualificazione costante. Il ruolo dei professionali: contano 6mila studenti.
ECONOMIA. Aiutare i lavoratori stranieri a districarsi nel complesso meccanismo del sistema pensionistico e previdenziale italiano. Fatto di mille regole che cambiano a ogni mutar di governo. Un rebus per noi italiani, figuriamoci per chi parla un’altra lingua e che magari non nel Paese d’origine non ha mai nemmeno sentito parlare della rendita post occupazione.
IL PREMIO. Alla Fondazione il riconoscimento dedicato agli enti soci del Csv. Un progetto per dare voce ai giovani di origine straniera, insieme a due scuole.
A Bergamo si è da poco concluso il Festival «In Messico la morte è cultura viva», organizzato in occasione del Día de los Muertos, per rendere omaggio a una delle più sentite tradizioni messicane, dal 2003 anche patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Il Giorno dei morti ha offerto l’opportunità di conoscere più da vicino i volti di una migrazione sui generis e quelli di una sofferenza invi…
Critica-Mente. Ciclo di incontri promossi dall’Università di Bergamo e dalla rete bibliotecaria bergamasca. Appuntamento alle 18 di giovedì 26 ottobre in sala civica con la professoressa Federica Frediani e Daniela Meridda (Ruah).
AEROPORTO. Entro l’estate 2024 saranno operativi anche a Orio i «kiosk», che «scansionano» chiunque entri in Europa. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 15 ottobre.
Raccogliere i più importanti dati strategici e critici, come quelli sanitari o della difesa, in un cloud ‘sovrano’: è l’obiettivo del Polo Strategico Nazionale, nato nel 2022 con partecipazione di Tim, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti e Sogei nell’ambito delle …
ITALIA. Era la notte del 3 ottobre di dieci anni fa, quando a poche miglia dalla costa dell’isola dei Conigli, a Lampedusa, un’imbarcazione con 500 immigrati prese fuoco e si capovolse, inabissandosi con a bordo bambini, donne e uomini: le vittime furono 368.
ITALIA. Giorgia Meloni, commentando le nuove norme sull’immigrazione varate dal consiglio dei ministri, ha voluto ricordare, elogiandola, la compattezza della maggioranza di centrodestra che sull’argomento, dice, ha perfetta identità di vedute.
Il direttore del Centro Studi Migrazioni nel Mediterraneo inaugurerà venerdì 22 settembre «Patronato in Festa», l’iniziativa del Patronato San Vincenzo di Bergamo che proseguirà fino a domenica 24 settembre con laboratori, bancarelle e momenti di preghiera. Sabato alle 9.30 ci sarà anche la presentazione del restauro del grande olio del pittore leccese Antonio Massari
ITALIA. «L’emergenza migranti è una sfida europea da affrontare con misure europee», dice la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in visita a Lampedusa - dove in una settimana ci sono stati 11mila arrivi - su invito di Giorgia Meloni.
RISSE IN CITTÀ. Il provvedimento del Questore di Bergamo. Abitano a Capriate e Brembate. Non potranno tornare in città per un anno.
Le partenze dei migranti irregolari dalle coste del Nord Africa verso l'Europa non sono incentivate dalle operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo, bensì da altri fattori come l'intensificarsi dei conflitti, i disastri naturali e le condizioni meteo. Lo indicano …
ACCOGLIENZA. Erano arrivati dall’orfanotrofio di Berdjans’k il 20 marzo 2022, ora sono 83. Il decreto emesso dal Tribunale dei minori, a breve la conferma su destinazione e numeri.
LA STORIA. La storia di Kaba Diassigui: dal viaggio odissea alla disperazione. L’incontro con la cooperativa Sogno e il coraggio di rinascere.
MONDO. È il più grande naufragio nel Mediterraneo orientale. Per la dinamica ricorda quello avvenuto a Cutro, in Calabria, il 26 febbraio scorso. Ma di dimensioni e con modalità più gravi.
TURISMO. Al via la stagione, dalla Francia e dagli Usa per scoprire i piccoli nuclei. Il nodo del trasporto festivo.