«I miei 70 anni a tutto gas»: Bigù, la leggenda Andreini
MOTOCICLISMO. Lunedì 23 settembre è il compleanno del campione di Fino del Monte. «L’inizio 16enne, ho vinto tricolori e Sei Giorni, poi meccanico per Agostini».
MOTOCICLISMO. Lunedì 23 settembre è il compleanno del campione di Fino del Monte. «L’inizio 16enne, ho vinto tricolori e Sei Giorni, poi meccanico per Agostini».
MOTOCICLISMO. La scuderia di Calvenzano, con il pilota Montella, è seconda a -14 dalla vetta e «vede» il titolo. Per il 2025 è fatta per una seconda moto nel circuito Superbike.
IL TRIONFO. Tantissimi bergamaschi staranno festeggiando, per non parlare del Club Ferrari di Caprino. Rossa in trionfo a Monza: la Ferrari di Charles Leclerc vince il Gp d’Italia sulla pista più amata da tutti i ferraristi, precedendo la McLaren di Oscar Piastri.
MONDIALE SUPERBIKE. Il bergamasco Andrea Locatelli (Yamaha) ritrova il podio: in gara2 del round di Most, in Repubblica Ceca, chiude al terzo posto alle spalle di Toprak Razgatlioglu (Bmw) e Nicolò Bulega (Ducati).
MOTOCICLISMO. Sabato 13 luglio nella tappa iridata in Gran Bretagna il pilota del team di Calvenzano è terzo alle spalle di Huertas e Manzi. «Ma non sono soddisfatto». Superbike amara: Locatelli è 6°, Petrucci (Barni) è 7°.
MOTOCICLISMO. Trofeo italiano Amatori: il 43enne gommista di Dalmine, che corre nella classe 600, si è imposto al Mugello nella terza tappa del campionato.
ENDURO . Per la sua 99ª edizione la Sei Giorni internazionale di enduro, la massima rassegna mondiale per nazioni, tornerà a Bergamo nel 2025 (dal 24 al 29 agosto) dopo le due edizioni a San Pellegrino nel 1968 e 1986.
MOTOVELOCITÀ. Nella Supersport il pilota campano del Team Barni di Calvenzano perde il successo all’ultima curva. Nella Superbike il selvinese chiude quarto: «Una delle mie migliori gare a Misano».
MOTOCICLISMO. Il pilota della scuderia di Calvenzano partirà davanti a tutti nella gara di sabato 15 giugno. Superbike: Locatelli fatica nelle libere.
MOTOREGOLARITÀ. Nella 17ª edizione dell’evento il francese replica il successo del 2022. Sul podio assoluto precede due bergamaschi, Rivoltella e Giovanni Gritti.
LA BUONA NOTIZIA. Sparito una decina di giorni fa, all’indomani del Gran Premio, il bandierone è stato recuperato nella giornata di mercoledì 29 maggio: «Una felicità indescrivibile».
MURA VENETE. In mattinata la punzonatura di 80 auto e 70 moto in piazza della Cittadella e poi la gara per le vie di Bergamo. Previste 20 mila persone.
IL FURTO . Grande 17 x 21 metri, è stato aperto per la prima volta il 13 novembre 2011 davanti alla Fabbrica Ferrari, a Maranello, e nel tempo è stato autografato da tantissimi piloti.
L’INCIDENTE. Ha riportato traumi all’addome e a una gamba. Portato all’ospedale «Papa Giovanni» in codice rosso. Sul posto la polizia locale
MOTOCROSS. Andrea Bonacorsi, 21enne di Scanzorosciate, promosso di recente dalla Mx2 alla MxGp, ovvero la classe regina, ha subito dimostrato le sue grandi potenzialità conquistando in Portogallo il 6° posto assoluto.
LA CURIOSITÀ. Nella celeberrima piazza di New York è possibile acquistare uno spazio su un maxi schermo pubblicitario: è quello che ha fatto l’autore del volume.
L’EVENTO. Duecento moto di tutte le epoche hanno rievocato la storica gara tenutasi la prima volta nel 1923: l’edizione più partecipata di tutte. Il Memorial Dino Sestini quest’anno è stato dedicato al figlio Roberto, scomparso a gennaio.
L’INNOVAZIONE. L’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è il primo al mondo a usufruire di un asfalto green grazie all’azienda di Suisio.
CASNIGO. Lunedì pomeriggio lungo la Statale 671: i due mezzi viaggiavano verso Clusone, al vaglio la dinamica.Vittima Riccardo Carrara, 57 anni di Fiorano al Serio, scaraventato contro una cancellata.
MOTOCICLISMO. La prima tappa di tre giorni da venerdì 5 a domenica 7 aprile a Fafe. Assente il numero 1 orobico: lesione a un ginocchio. Il leader è il britannico Holcombe.