Salari, legge affossata e contratti al palo
ITALIA. La situazione è paradossale. Il salario minimo è stato affossato. La proposta delle opposizioni, con l’eccezione di Italia Viva, voleva fissarlo a 9 euro lordi all’ora.
ITALIA. La situazione è paradossale. Il salario minimo è stato affossato. La proposta delle opposizioni, con l’eccezione di Italia Viva, voleva fissarlo a 9 euro lordi all’ora.
ECONOMIA. Aiutare i lavoratori stranieri a districarsi nel complesso meccanismo del sistema pensionistico e previdenziale italiano. Fatto di mille regole che cambiano a ogni mutar di governo. Un rebus per noi italiani, figuriamoci per chi parla un’altra lingua e che magari non nel Paese d’origine non ha mai nemmeno sentito parlare della rendita post occupazione.
IL COMMENTO. La parola d’ordine ormai è «intercettare». Si, perché in un contesto tutto sommato ancora positivo, il mercato del lavoro e le aziende fanno i conti, ormai da mesi (se non da anni) con un nuovo modo di concepire l’essere occupati. Posto fisso? Non basta più. Stipendio buono? Va bene, ma c’è anche altro.
I DATI DELLA CGIA. Per i 287mila beneficiari un importo medio lordo di 1.614 euro. Poi arriverà ai dipendenti. «Fra bollette e mutui, i fondi per i regali saranno pochi».
IL DECRETO. Adeguamento all’inflazione in base all’ammontare degli assegni. Sindacati critici: «Rivalutazione non completa, la mobilitazione continua».
L’Inps ha completato le attività finalizzate a garantire, sulla rata di pensione di dicembre 2023, il pagamento del conguaglio relativo alla rivalutazione definitiva per l’anno 2023, che l’articolo 1 del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, ha anticipato all’ultimo pagamento dell’anno corrente.
LA DENUNCIA. Il caso reso noto dalla polizia postale durante un incontro per i pensionati promosso dalla Federazione autonoma bancari italiani (Fabi). L’appello: «Mai diffondere i propri dati».
ITALIA. L’uomo è diventato «moderno» quando la sua coscienza - per secoli orientata al passato - si è iniziata a rivolgere verso il futuro, perfino nel modo di concepire la retribuzione del proprio lavoro. Parola del filosofo cattolico-liberale statunitense Michael Novak (1933-2017) che individuava nello studioso domenicano Caietanus (1469-1534) il primo teologo capace di lasciarsi alle spalle l…
L’ANALISI. La differenza salariale tra uomini e donne nel settore privato raggiunge quasi 8 mila euro l’anno. E’ una notizia che non sorprende ma solo un nuovo dato che certifica come nel mondo del lavoro la parità tra uomini e donne sia ancora lontana.
ITALIA. Le pensioni sono un tema vitale sia nella dimensione privata di 12 milioni di persone che in quella pubblica per la tenuta dei conti. La spesa 2023 sarà di 318 miliardi (43 in più del 2022). Per capirsi: la sanità costa 134 miliardi, l’istruzione 71.
IL CONVEGNO. Il ministro Calderone: risposte nuove al lavoro che cambia. L’apprendistato non funziona. «Smart working una realtà ma senza norme precise».
LA MANOVRA. Nella fascia tra i 15 e 28mila euro di retribuzione sui 12 mesi si passerà dall’aliquota del 25 a, 23%. «Cuneo» ridotto per 245mila lavoratori.
ARZAGO. Soccorso un 76enne preso a morsi dal suo meticcio: portato all’ospedale «Papa Giovanni» per medicazioni.
ITALIA. Sul salario minimo garantito il governo prende tempo e la Cassazione interviene, introducendolo per sentenza, come nella Common law anglosassone.
L’ALLARME. Il sindacato: «Gli assegni ai 60enni pesano mediamente 217 euro in meno al mese rispetto a 5 anni fa, oltre 2.800 euro in meno all’anno».
FORMAZIONE. A metà ottobre al via il primo corso dell’iniziativa messa in campo da Ebitral: «Un esempio in Italia».
LAVORO. La tavola rotonda sulle «prospettive nel turismo per un’occupazione di qualità a Bergamo», organizzata venerdì 22 settembre dalla Filcams-Cgil a chiusura della campagna «Mettiamo il turismo sottosopra?» ha rappresentato un momento di confronto tra sindacati e rappresentanti delle imprese.
IL DRAMMA. Anna Maria Paganessi si trovava da una settimana al mare con tutta la sua famiglia, il marito, il figlio, la nuora e le due nipoti: il loro primo viaggio insieme dopo la pandemia. Il malore fatale in spiaggia.
LO STUDIO. Secondo la Cgia di Mestre è questo il saldo provinciale nella fascia d’età tra 15 e 34 anni: «Sempre più difficile rimpiazzare chi va in pensione».
L’INDAGINE. Rota (Confindustria): strumenti innovativi per aumentare l’attrattività delle imprese. Il 66% del campione ha adottato flessibilità oraria e smart working, il 50% premi individuali.