L’Atalanta stringe per James: caratteristiche, pregi e rischi (calcolati) di un giovane che stuzzica
L’approfondimento di Gianluca Besana
L’approfondimento di Gianluca Besana
È ripartito dall’1 gennaio, con nuovi ritocchi ai requisiti per potervi accedere, il programma Carta acquisti dedicato alle persone di 65 anni e più e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni, che potranno ricevere un contributo di 80 euro ogni due mesi per affrontare le più comuni incombenze quotidiane, dalle spese alimentari, a quelle sanitarie, fino alle bollette di luce e gas.
IL CAROVITA. Giù il sipario sul «carrello tricolore», freddo il giudizio dei consumatori: «Aspettative disattese». Anno nuovo al via con gli aumenti: scadute le agevolazioni sul metano, cresce la spesa media annua a famiglia.
TRASPORTI. Su Brebemi gli aumenti più significativi e niente agevolazioni per i possessori di Telepass. Sulla A4 (Milano-Brescia) rincari quasi impercettibili.
FACCIAMO i CONTI. Anno nuovo, nuovi rincari. Dalla tavola alle bollette, dalla telefonia all’Rc auto, il 2024 alle porte riserva aumenti svariati per le spese quotidiane e non.
LOGISTICA. L’aumento a causa dei cambi di rotta delle navi per evitare il rischio di attacchi terroristici nel Mar Rosso. Saponaro: già una crescita esponenziale dopo il Covid.
I DATI ISTAT. Le case costano sempre di più, e se ne comprano sempre di meno. Lo rivela l’Istat. Nel terzo trimestre del 2023, l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie per abitarci o per investimento (Ipab) rimane stabile rispetto al trimestre precedente.
LO STUDIO ASCOM. Nel 2023 stimati 2,8 milioni di pernottamenti in città e provincia. Ottimi affari per la ristorazione e la ricettività extralberghiera. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 16 dicembre.
I DATI ISTAT. La variazione su base annua è a +0,4%, a ottobre era a +1,5%. Per una famiglia tipo la «spesa extra» si attesta intorno ai 105 euro l’anno.
VIA MORONI. Lo storico panificio chiuderà il 30 dicembre. «Ringraziamo i clienti, ma è difficile andare avanti: il lavoro cala, i costi aumentano e la stanchezza si sente».
IL COMMENTO. Nel delicatissimo momento delle trattative sul nuovo Patto di stabilità europeo, che potrebbe essere molto penalizzante per il nostro Paese (rientri fissi miliardari dal debito, già stabiliti ex ante ogni anno), sembra che l’Italia voglia giocare col fuoco, facendo saltare la discussione sul Mes che il ministro Giorgetti (Lega) ha assicurato ai soci europei che sarebbe stato in cale…
ALZANO LOMBARDO. Il riconoscimento consegnato stamattina dal sindaco di Milano, Beppe Sala, alla giovane bergamasca che ha dato il via alle proteste degli universitari nelle tende per gli affitti troppo alti.
L’ANALISI. Ascom Confcommercio Bergamo: per il 46,1% il fenomeno dei negozi sfitti si è aggravato nell’ultimo anno.
LA CONGIUNTURA. Nel terzo trimestre registrato un calo del 2,8% per il manifatturiero industriale. Mazzoleni: «La frenata della Germania si avverte, più esposte le nostre imprese medio-grandi».
IL REPORT IMMOBILIARE. Il settore torna a segnare il passo dopo due anni e mezzo da record. Fusini (Ascom): «Momento non semplice».
LA CRITICITÀ . Preoccupati gli allevatori e le sigle agricole. «Il prezzo alla stalla non copre i valori di produzione». Chiesto al ministero la convocazione del Tavolo di filiera.
ENERGIA. È questa la fotografia che si evince dai dati di Arera a fine luglio Il nuovo regime scatterà tra il 1° e il 10 gennaio. Tutele per i vulnerabili.
CONTI. Andrà in Consiglio martedì 14 novembre l’aggiornamento di conti e opere. Tanta viabilità, ma anche Protezione civile e la palestra di Trescore.
INFRASTRUTTURE. Cal risponde alle critiche dei sindaci: «Senza il contributo regionale pedaggi più alti». Il Pd: «Assurdo che il territorio non sapesse nulla».
IL CASO. L’annuncio al tavolo tecnico a Palazzo Lombardia proprio mentre i sindaci erano al ministero a Roma. In un primo momento il costo stabilito era di 1,60 euro.