Gas, bollette ancora salate: «159 euro in più all’anno»
MERCATO TUTELATO. L’Arera ha indicato l’aumento del 12% rispetto a settembre. Unione consumatori: i rialzi sono immotivati.
MERCATO TUTELATO. L’Arera ha indicato l’aumento del 12% rispetto a settembre. Unione consumatori: i rialzi sono immotivati.
CAROVITA. L’altalena del meteo ha giocato un ruolo: quantità giù fino al 63%. E tra gli agricoltori c’è chi ha scelto di non seminare: «Non conviene».
Il ROGO. Dopo oltre due mesi sono tornati agibili i primi appartamenti al civico 20. I residenti: «È la fine di un incubo». Oltre 450mila euro di lavori per le parti condominiali.
OROBIE. Fra un mese l’avvio della stagione, nella stazione scalvina skipass a 48 euro. «Tiene conto di investimenti e nuovo appeal».
ITALIA. Il debito accumulato dagli Stati, dalle famiglie e dalle imprese nel mondo secondo l’Institute of international finance è arrivato a quota 307mila miliardi di dollari.
I DATI. A settembre in Bergamasca Il premio medio si attestava a 448,58 euro. I consumatori: rincari ingiustificati. L’Ania: sinistri aumentati.
PALAFRIZZONI. Il privato alza la sua parte da 6,3 a 8 milioni, il Comune da 3 a 5,5. Gandi: «Mutuo da 2,2 milioni di euro col credito sportivo».
IN BERGAMASCA. I dati del mese di settembre. Coldiretti: «Materie prime ed energia, i costi di produzione rimangono decisamente più alti di un tempo».
IL COMMENTO. Il prezzo del gas tocca i massimi da sei mesi a questa parte mentre quelli dei generi alimentari aumentano oltre le attese; i tassi d’interesse resteranno alti più a lungo, il debito pubblico dunque costa di più allo Stato, mentre infuriano ormai due guerre a un paio d’ore d’aereo da Roma dove il governo sta lavorando ad una manovra economica ogni giorno più difficile.
ITALIA. Gli italiani, negli scorsi mesi, hanno fronteggiato una crescita dei prezzi al consumo che non si registrava con simile intensità da quarant’anni. A settembre, fortunatamente, l’inflazione ha rallentato ancora un po’, siamo a +5,3% da un anno fa e dunque distanti dagli aumenti a doppia cifra dello scorso inverno, eppure è indubbio che tanti concittadini - volenti o nolenti - abbiano dovu…
CARO BOLLETTE. Rischia di essere un autunno «caldo», e non solo per il meteo ancora estivo. Il mercato dell’energia annuncia nuovi rincari, e per questo è ripartita la caccia all’offerta.
PREZZI ALLE STELLE. I consumatori: «Operazione di facciata, nel paniere prodotti che spesso andavano già in sconto». E intanto sui conti correnti dei bergamaschi ci sono 2,3 miliardi di euro in meno: pesano inflazione e aumento dei mutui variabili.
CAFFE’ AMARO. L’inflazione soffia anche su una delle abitudini più amate dagli italiani, quella del caffè al bar.
IN PROVINCIA. È questa la stima tratteggiata dallo studio della Cgia di Mestre. In Lombardia in difficoltà il 5,3 per cento della popolazione complessiva.
IN PROVINCIA. L’ufficialità arriverà con il Consiglio dei ministri in programma lunedì 24 settembre. A beneficiarne saranno gli stessi cittadini che hanno avuto diritto alla social card.
LO SCENARIO. Cantoni: il bel tempo ha favorito la produzione di bianchi. I prezzi dell’imbottigliato salgono oltre l’8%. In frenata le vendite nella Gdo.
BERGAMO. Della Casa Usa la metà dei mezzi eco targati ad agosto anche per ordini pregressi. Ma a livello nazionale i bonus sono fermi: disponibile ancora il 55%.
LO SCONTRO. O’Leary attacca governo ed Enac: «Dati falsi, verrà bocciato dall’Europa. E noi taglieremo voli in Italia». Il ministro Urso: «Siamo un Paese sovrano, non ci facciamo ricattare ». Ma anche EasyJet e Wizzair sono contrarie.
TRASPORTI. Il biglietto Trenord di sola andata per Milano via Pioltello, la tratta più usata dai pendolari, da 5.8 euro a 6. Per Atb ritocco medio di 7,2%. Leggi tutte le informazioni su «L’Eco di Bergamo» di mercoledì 30 agosto.