Parcheggio Fara, a ottobre si riparte con i lavori. Respinto il nuovo ricorso
I lavori, fermi da fine 2019, assegnati a un consorzio riminese. Sarà pronto non prima di metà 2023. E il Tar stoppa la Rota Nodari.
I lavori, fermi da fine 2019, assegnati a un consorzio riminese. Sarà pronto non prima di metà 2023. E il Tar stoppa la Rota Nodari.
Erano una sessantina circa i partecipanti alla manifestazione, organizzata per le 10,30 davanti a Palazzo Frizzoni dal Team dei familiari delle vittime del Covid.
Le motivazioni della sentenza che ha confermato i 30 anni di cella: Chiara Alessandri ebbe un «desiderio irrefrenabile di punire» Stefania Crotti.
Nel nostro Paese ogni tentativo di riforma della giustizia suscita polemiche talmente accese da evocare «guerre di religione». In effetti, la realtà giudiziaria è composta da variegate associazioni di categorie e ciascuna di esse non rinuncia ad offrire al legislatore i propri «suggerimenti». Tutto ciò, da un lato, è il sale della democrazia ma, dall’altro lato, rischia di pervenire ad indebiti c…
A 20 anni dal G8 di Genova e dai gravissimi fatti che tennero sospeso per giorni lo stato di diritto in Italia, la giustizia continua a emettere il suo giudizio come un’onda lunga. Si tratta stavolta di un verdetto europeo, quello della Corte europea dei diritti dell’uomo, che rigetta come «irricevibili» i ricorsi presentati da alcuni poliziotti che erano stati condannati per la famigerata irruzi…
L’ex dg dell’azienda sanitaria Bolognini di Seriate era accusato di aver costretto un concorrente a non ricorrere per un concorso.
Il dato politico più eclatante dell’approvazione della riforma della giustizia penale è che il Movimento Cinque Stelle ha subito una pesantissima sconfitta. Di fatto la ministra Guardasigilli Marta Cartabia ha smantellato
la riforma della prescrizione di Alfonso Bonafede, suo predecessore grillino a via Arenula: quella nota come la formula del «fine processo mai» era un elemento fondamentale d…
Scongiurato il pericolo di essere spento per mano giudiziaria, il grande forno dell’ex Ilva continua però a sonnecchiare. L’Italia ha bisogno di acciaio, i prezzi sono molto remunerativi, ma non si produce neppure la latta per inscatolare i pomodori che stanno aspettando sotto il sole. La cassa integrazione corre, anche se la regola la prevede solo in caso di crisi, e il settore va invece benissi…
A pochi giorni dalla presentazione del progetto di riforma sulla giustizia e dagli emendamenti del ministro della Giustizia Cartabia al processo penale (attesi a fine luglio), arriva una sentenza molto attesa della Corte Costituzionale proprio su uno dei temi centrali del dibattito: la prescrizione. Come è noto questo istituto giuridico – finito tante volte nell’occhio del ciclone - regola gli ef…
Il grande scrittore russo Fëdor Dostoevskij diceva che «il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni». Un giudizio figlio di un’esperienza personale: trascorse infatti dieci giorni in un duro penitenziario siberiano, prima di essere trasferito nel campo di Omsk, dove scontò quattro anni di lavori forzati perché membro di una società segreta ritenuta sovversiva. La verità…
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un ex collaboratore scolastico del «Paleocapa».
Due notizie recenti confermano un fenomeno che caratterizza la nostra epoca: il fastidio generato dalla presenza dei bambini e dei ragazzini, del loro vociare. Non dei bulli e dei già incattiviti, ma di chi possiede la qualità dell’esuberanza legata all’età del fermento. Il primo fatto è accaduto a inizio della scorsa settimana: a Roma una pattuglia di vigili urbani arriva all’oratorio della parr…
Le motivazioni della Corte d’assise di Bergamo che ha respinto ulteriori accertamenti chiesti dalla difesa sui campioni raccolti durante le indagini.
Richiesta negata: i difensori del muratore di Mapello, in carcere per l’omicidio di Yara Gambirasio, non potranno accedere ai reperti del processo concluso con la sua condanna.
Sono stati condannati i due ex revisori contabili della Lega in Parlamento Alberto Di Rubba, a 5 anni, e Andrea Manzoni a 4 anni e 4 mesi, imputati a Milano per il caso della compravendita del capannone di Cormano. La difesa: «Massimo rispetto per la sentenza e massimo dissenso dalla sentenza».
Giovedì 3 giugno in Corte d’Assise la prima udienza per l’omicidio di Franco Colleoni, ristoratore ed ex segretario bergamasco della Lega, ucciso il 2 gennaio scorso nel cortile del suo ristorante a Brembo di Dalmine. A processo il secondogenito, 34 anni: accusa e difesa hanno chiesto la perizia psichiatrica per valutare se al momento del fatto era capace di intendere e di volere. Il Tribunale…
Siamo ancora al primo grado, quindi qualsiasi giudizio definitivo è inopportuno e fuori luogo. Però c’è qualcosa di incontrovertibile nella sentenza emessa dalla Corte d’Assise di Taranto che ha condannato gli ex proprietari del gruppo siderurgico Ilva, Fabio e Nicola Riva, rispettivamente a ventidue e vent’anni, al termine di un processo che ha visto imputate a vario titolo 47 persone (e dunque …
Tra i grandi casi irrisolti - Alitalia, Autostrade, ex Ilva - degli anni dell’inerzia giallo rosso e verde di governo, quello di Acciaierie per l’Italia, il nuovo nome che segna il ritorno dello Stato a Taranto, potrebbe essere il più promettente, perché c’è una congiuntura mondiale che ha fame di acciaio, e grida vendetta che il più grande impianto d’Europa viaggi a scartamento ridotto. Il Gover…
I giudici della Corte d’Assise di Bergamo si sono riservati di decidere sulla richiesta della difesa di Massimo Bossetti, condannato in via definitiva per l’omicidio di Yara Gambirasio, di poter esaminare i reperti che hanno portato alla condanna.
Dopo il primo giudicato inammissibile, la Rota Nodari ora ne ha promosso un altro contro Comune, Collini e Anac, impugnando tutti gli atti fin dal 2008 compreso l’ultimo bando