Paola Turani: «Senza aiuti chi soffre di disturbi alimentari sarà ancora più solo»
L’INTERVISTA. L’influencer: «A 20 anni più ero magra e più lavoravo. Ma grazie alla mia famiglia ho capito che la vita è più di una taglia 38».
L’INTERVISTA. L’influencer: «A 20 anni più ero magra e più lavoravo. Ma grazie alla mia famiglia ho capito che la vita è più di una taglia 38».
Dalla depressione all’aborto spontaneo, dall’abuso di alcol all’autolesionismo, le violenze sessuali da parte di un partner e gli abusi sessuali subiti durante l’infanzia hanno serie conseguenze a lungo termine anche sulla salute, sia fisica sia mentale. Lo afferma uno studio …
L’OPERA. Mercoledì 6 dicembre l’inaugurazione, alla fine dell’intervento di ristrutturazione dei locali: ambulatori e 10 posti letto. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 5 dicembre.
I DATI. In 28 istituti bergamaschi lo sportello di ascolto. I problemi d'ansia sono il doppio tra le ragazze, tra i maschi il 27% di richieste per «problemi scolastici». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo del 4 novembre.
La storia di Mia Polanco, che segna il debutto alla regia di Ripley Parker, è disponibile su Netflix da inizio ottobre. Un racconto che parla di salute mentale, adolescenza, disturbi alimentari e del coraggio di perdersi per ritrovarsi
VOLONTARIATO. Operativa a Bergamo da luglio 2022, promuove informazione, prevenzione e riabilitazione. Attività nelle scuole superiori, la lotta allo stigma.
IL PROGETTO. Nei prossimi giorni inaugureranno gli ambulatori a Gazzaniga e Calcinate . Entro dicembre pronto quello al «Papa Giovanni». L’impegno della Bergamo Ovest.
ISCRIZIONI FINO A GIOVEDI’. L’iniziativa del «Papa Giovanni XXIII» si inserisce nel quadro delle azioni di Fondazione Onda.
La crisi climatica può generare sentimenti ed emozioni molto forti che possono portare a un senso di impotenza e a paralizzarci. Fare qualcosa, anche solo piccole azioni positive, può aiutare a sentirci invece potenti, a creare un senso di possibilità. E ad aiutare la nostra Terra
L’IDEA. Presentato un nuovo corso di perfezionamento: in campo Università e Asst Bergamo Est. I primi 25 diplomati nel 2024. L’assessore regionale Bertolaso: «C’è una domanda enorme».
LA SPECIALIZZAZIONE. Un nuovo approccio ai disturbi alimentari nelle varie fasce d’età con il corso di Asst Bergamo Est e SdM. La crescita esponenziale dal 2019 a oggi.
SERVIZI . L’iniziativa del Punto d’ascolto è promossa dai Comuni di Ciserano, Levate, Verdellino e Osio Sopra insieme alla Comunità della salute e alla Fondazione San Giuliano onlus. I sindaci promuovono la campagna via social.
L’INTERVENTO. Marta Roncalli, psicologa clinica in Politerapica Seriate. «La sofferenza non ha confini tra mente e corpo: occorre occuparsi di tutto».
«L’arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione: è un vero e proprio gesto d’amore» scrive Ernst Knam. Quella di Nicole, venticinquenne di Lallio, è una storia d’amore. C’è l’amore per il proprio corpo, conquistato a fatica, quello per la famiglia che l’ha sostenuta negli anni più difficili e soprattutto quello per l’arte della pasticceria
L’INIZIATIVA. Rimane sempre alta la partecipazione agli incontri aperti alla popolazione nelle Case di Comunità della Asst «Papa Giovanni XXIII».
A volte ci capita di sentirci senza punti di riferimento e di non sapere come né dove dirigere la nostra vita. Possiamo imparare ad orientarci anche nel nostro paesaggio psicologico, usando segnavia e bussole interiori
OMICIDIO DI MAPELLO. Il 61enne in cella con l’accusa di aver ucciso Stefania Rota da anni soffriva di crisi depressive. «Ho perso la testa, ora non ricordo nulla». Ma è pentito di ciò che ha fatto.
IL CASO. Aveva lasciato due lettere con riferimenti alla psichiatra uccisa a Pisa. Irruzione con polizia locale e vigili del fuoco.
La serie televisiva statunitense creata da Brett Goldstein, Bill Lawrence e Jason Segel, distribuita dalla piattaforma streaming Apple TV+, ci chiede: cosa succederebbe se uno psicoterapeuta cominciasse a dire la verità ai suoi pazienti?
Consulenze in équipe, percorsi valutativi e terapeutici personalizzati: scopriamo il metodo Elibra del Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo, studio multidisciplinare fondato da Silvia Pesenti e Gian Marco Marzocchi