«Quell’oscuro oggetto del desiderio» al Conca Verde c’è cinema e psicologia
L’INTERVISTA. Una serie di 5 film scelti per il tema che trattano e poi analizzati in sala grazie all’intervento di psicologi professionisti.
L’INTERVISTA. Una serie di 5 film scelti per il tema che trattano e poi analizzati in sala grazie all’intervento di psicologi professionisti.
I turni in trincea potevano durare anche per settimane. Bisognava stare fermi in uno spazio ridotto che era cucina, gabinetto, ospedale e cimitero. Sotto un diluvio casuale di proiettili di acciaio e con il rombo feroce delle esplosioni nelle orecchie. Ogni guerra porta devastazioni sempre diverse che sono esterne, ma anche interne, soprattutto se lo Stato non riconosce il sacrificio.
Tanti i benefici della criostimolazione, fiore all’occhiello dei percorsi di training personalizzati di My Wellness Studio per ritrovare la forma fisica e ridurre dolori e fastidi
POST COVID. Dopo il progetto avviato durante la pandemia continua la collaborazione per favorire il benessere psicologico.
DA SAPERE. Si apre la finestra, fino al 31 maggio, per richiedere il bonus per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.
Possiamo provare ad andare oltre la meteoropatia, non prendendo sul personale una giornata di pioggia e provando ad accogliere tutte le emozioni che ci capita di sentire
DISTURBI ALIMENTARI. Anche l’infermiere gioca un ruolo di rilievo nel contrastare lo sviluppo della patologia, unitamente al medico di famiglia.
LE INIZIATIVE. Appuntamenti a Nembro, Albino e Alzano per il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime della pandemia.
CASA DI CURA PALAZZOLO. Al Cdca utenti sempre più giovani: «Esordi anche intorno ai 12 anni». Coinvolte le famiglie: terapie con genitori e fratelli. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 9 marzo.
Al via sulla piattaforma di crowdfunding del gruppo Sesaab la raccolta promossa dall’associazione TempoRelativo APS in collaborazione con il Centro Madill di Lovere. L’obiettivo del progetto è promuovere il benessere psicologico di un gruppo di giovani adulti con deficit cognitivo attraverso viaggi, esperienze e incontri
LOVERE. L’opera di Floriano Zeller viene rappresentata al Crystal: un dialogo tra generazioni intenso e toccante. Tra gli interpreti Cesare Bocci, Galatea Ranzi e Giulio Pranno.
Ci si riflette nello specchio, ma anche nello sguardo di chi incontriamo per strada. Chi sono? Cosa voglio? Cosa vedono gli altri? Un tentativo di meditazione su alcuni concetti difficili, come quello di identità e di responsabilità individuale e collettiva
IN LIBRERIA. «Vivevo in una realtà sigillata in cui le cose avevano senso per me, ma per me soltanto» dice Mukai, accademica giapponese, del periodo in cui era anoressica. Lo racconta la giornalista americana Rachel Aviv in «Stranieri a noi stessi» (Iperborea), indagando nelle dinamiche che incidono sulla percezione della nostra identità, un movimento in divenire, mai del tutto definito.
LA PIAGA INVISIBILE . Il report di Ats e Università Milano Bicocca sui comportamenti a rischio dei lavoratori. Contro fumo e alcol si è fatto tanto, per scommesse e videolottery invece si interviene ancora molto poco.
SALUTE. Il lavoro dell’infermiere si è modificato nel tempo, sostituendo l’attività di custodia in un vero e proprio processo riabilitativo e rieducativo.
CANCELLATI 25 MILIONI. La legge di Bilancio sacrifica i finanziamenti destinati ad ambulatori e altre prestazioni specialistiche. La Regione coprirà il 2024 ma il futuro è pieno di incognite. Al «Matteo Rota» un centro per i più giovani.
L’INTERVISTA. L’influencer: «A 20 anni più ero magra e più lavoravo. Ma grazie alla mia famiglia ho capito che la vita è più di una taglia 38».
Dalla depressione all’aborto spontaneo, dall’abuso di alcol all’autolesionismo, le violenze sessuali da parte di un partner e gli abusi sessuali subiti durante l’infanzia hanno serie conseguenze a lungo termine anche sulla salute, sia fisica sia mentale. Lo afferma uno studio …
L’OPERA. Mercoledì 6 dicembre l’inaugurazione, alla fine dell’intervento di ristrutturazione dei locali: ambulatori e 10 posti letto. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 5 dicembre.
I DATI. In 28 istituti bergamaschi lo sportello di ascolto. I problemi d'ansia sono il doppio tra le ragazze, tra i maschi il 27% di richieste per «problemi scolastici». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo del 4 novembre.