Nuovi sindaci in Bergamasca: 35 candidati in 17 Comuni. Al voto il prossimo 12 giugno
Le liste Tre paesi monolista: la sfida sarà con il quorum. Solo cinque le donne in corsa per la guida dei municipi.
Le liste Tre paesi monolista: la sfida sarà con il quorum. Solo cinque le donne in corsa per la guida dei municipi.
La Presidenza del Consiglio ha istituito una commissione di esperti con compiti di proposta di iniziative volte a favorire la partecipazione dei cittadini al voto. La commissione, presieduta da Franco Bassanini, ha elaborato un «libro bianco», consultabile in versione provvisoria, dal titolo ambizioso: «Per la partecipazione dei cittadini. Come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto».
Come ampiamente previsto, Emmanuel Macron è stato rieletto e sarà Presidente della Francia per altri cinque anni. Lo scarto è stato ampio, secondo gli exit poll alla chiusura delle urne 58,5% contro 41,5%, anche se molto meno ampio di quanto lo fosse cinque anni fa, quando Macron al secondo turno si impose, anche allora su Marine Le Pen, con uno scarto di quasi trenta punti percentuali, 66,10% co…
Deputato a 27 anni e Presidente a 35, il più giovane nella storia del Cile e uno dei più giovani al mondo. Carriera politica niente male per Gabriel Boric che, in un Paese a lungo governato dalla destra, ha scalato la politica da posizioni molto di sinistra, guidando prima il movimento studentesco e poi le grandi proteste a sfondo sociale del 2019, cominciate con una manifestazione contro l’aumen…
Le prime parole di Sergio Mattarella sette anni fa riecheggiavano uno dei documenti fondamentali del Concilio Vaticano II. Il presidente della Repubblica appena eletto fece un riferimento diretto alle «difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini», esattamente come l’incipit della Gaudium et Spes, la Costituzione conciliare «sulla Chiesa e il mondo moderno»: «Le gioie e le speranze, le tris…
La proroga dello stato di emergenza dimostra che il governo teme che all’inizio del prossimo anno la quarta ondata della pandemia possa mettere a rischio quel tentativo di normalità di vita che stiamo sperimentando e, con esso, la ripresa dell’economia e dell’occupazione. Da notare che nei primi tre mesi del 2022 - il calendario lo conosceremo il 4 gennaio, come ha anticipato il presidente della …
I ballottaggi di domenica 17 ottobre, manco fossero algoritmi, sono stati programmati seguendo due linee contrapposte: appaiono ridimensionati da tutto quello successo negli ultimi 15 giorni e insieme, proprio per l’effetto di queste varianti, hanno ricevuto un’impronta molto politicizzata. Il voto di oggi chiude una fase tormentata e ne apre un’altra: la corsa per il Quirinale, il luogo delle im…
Chiusi i seggi bergamaschi, al via lo spoglio elettorale a partire dalle 15 di lunedì 4 ottobre. In Bergamasca sono stati 38 i Comuni chiamati alle urne.
Domenica sera alle 23 la conferma della vittoria della maggioranza uscente a San Pellegrino Terme. Ad Adrara, Calvenzano, Chiuduno, Filago, Oltressenda affluenza «centrata».
Amministrative 3-4 ottobre 2021, a mezzogiorno di domenica il dato dell’affluenza è al 15,9%. Si sceglie il sindaco in 38 Comuni della provincia.
La campagna elettorale per le amministrative di oggi e domani nelle grandi città non sarà da rimpiangere. Rischia di essere ricordata in negativo per grigiore lessicale, inclinazione macchiettistica di qualche candidato, più la tegola esterna piovuta su Lega e Fratelli d’Italia. Si vota nei capoluoghi che contano e già questo è un dato nazionale da non sottovalutare: proprio l’inciampo alle ammin…
La fine dell’era Merkel e l’avvio di una nuova stagione politica in Germania sotto le insegne (ma non le sole) dei socialdemocratici cadono in un’Europa tanto impegnata ad immaginarsi un futuro nel mondo della transizione ecosostenibile quanto frammentata e incerta sui nuovi equilibri geopolitici. Questa coincidenza pesa tanto più in Italia dove una politica imballata è come sospesa dal commissar…
L’uscita dall’era Merkel è un rebus per la Germania, un Paese che solitamente vanta titoli per stabilità ed efficienza. Questo sembrano affermare i risultati delle elezioni di ieri, le prime nella stagione post pandemia. I numeri (exit poll e proiezioni fino a tarda ora) parlano di una corsa all’ultimo voto, di un testa a testa: i socialdemocratici di Scholz sarebbero avanti di un punto e mezzo, …
Il voto sul decreto green pass bis non ha riservato sorprese, salvo per un aspetto: al momento del sì mancava la metà dei leghisti, diversi anche senza giustificazione. Immediate polemiche degli alleati: «Ci risiamo, la Lega si sottrae agli impegni di maggioranza». «Serve coerenza, ci dicano da che parte stanno», detta immediatamente Enrico Letta. Ma Matteo Salvini non fa una piega, anzi giustifi…
Disinfettanti, distanziamenti e aree d’attesa all’aperto. Per votare alle prossime Comunali non serve il green pass, che è invece obbligatorio per i membri dei seggi ospedalieri e speciali.
Speciale di 10 pagine dedicato alle elezioni amministrative che si svolgeranno il 3 e 4 ottobre prossimo anche nella Bergamasca. Sono 79 gli aspiranti sindaci.
Il tempo di tornare dalle vacanze e la politica sarà inghiottita dalla campagna elettorale. Mancano ormai poche settimane al rinnovo delle amministrazioni dei più importanti capoluoghi d’Italia: da Roma a Milano, passando per Napoli e Torino. Basterebbe molto meno perché i partiti si tuffassero nella competizione elettorale per conquistare un trofeo da sventolare in faccia agli avversari in vista…
Decreto del Viminale: le elezioni si svolgeranno domenica 3 e lunedì 4 ottobre, con eventuale turno di ballottaggio domenica 17 e lunedì 18 ottobre. In provincia di Bergamo coinvolti 38 Comuni, ecco l’elenco.
Mancano ancora due anni alla fine della legislatura e di questi tempi due anni in politica sono un’eternità. Avanzare perciò una previsione sul voto del 2023, è un esercizio, più che azzardato, avventato. Restiamo fermi all’oggi. A dar ascolto ai sondaggisti, tra i due poli quello che sta peggio è il centrosinistra. I Cinquestelle, da quando Conte è stato sloggiato da Palazzo Chigi, soffrono di u…
Dunque alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento gli elettori del Senato dovranno avere la stessa età minima di quelli della Camera, che è di 18 anni, non più 24 come stava scritto nella nostra Carta. Gli effetti di questa modifica - di cui l’opinione pubblica italiana si è interessata poco o punto, emersa dalla nebbia parlamentare all’improvviso, mentre gli italiani erano impegnati in…