Bergamo, in 55mila alla 42esima edizione Fiera Campionaria
È arrivata a conclusione la fiera più frequentata dai bergamaschi dopo il fermo del 2020 imposto dal Covid.
È arrivata a conclusione la fiera più frequentata dai bergamaschi dopo il fermo del 2020 imposto dal Covid.
Il sindaco Bertocchi ha preso contatti perché sia installato un bancomat e lancia un appello ad altri istituti bancari.
Bergamo, da giovedì 28 ottobre a lunedì 1° novembre al Polo fieristico di via Lunga 160 stand da visitare. L’inaugurazione ufficiale venerdì 29 ottobre alle 18,30, alla presenza del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
È la «fiera delle fiere» di Bergamo, la più attesa, la più varia. La Fiera Campionaria, appuntamento entrato da generazioni nella tradizione e nel cuore di decine di migliaia di bergamaschi, taglia il traguardo della 42a edizione da giovedì 28 ottobre a domenica 1^ novembre al Polo fieristico di via Lunga.
Specializzata nel riciclo di materiali di scarto dell’edilizia e capace di produrre da fonte rinnovabile buona parte dell’energia utilizzata per le lavorazioni. Orobica Inerti di Osio Sopra è un’azienda all’avanguardia, e questo le è valso il premio di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane.
Altre quattordici aziende sono diventate “Imprese Vincenti” perché giudicate strategiche per la vitalità della filiera produttiva di appartenenza e per l’impatto che hanno sul proprio contesto territoriale, capaci di affrontare la crisi insieme ai propri fornitori e di recuperare posizioni sul mercato facendo sistema.
Assoluzione per tutti gli imputati del processo Ubi, ad eccezione di Franco Polotti: per l’ex presidente del Consiglio di sorveglianza e di gestione 1 anno e 7 mesi con pena sospesa per un capo d’accusa che riguarda una società a lui riconducibile. Assolti Emilio Zanetti, ex presidente del Consiglio di gestione, il banchiere Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo, e l’ex consiglie…
La capacità di rispondere alla crisi nel settore agroalimentare grazie a qualità e strategie innovative, ma anche con capacità di mettere a fuoco le sfide per il futuro. Anche la quarta tappa di “Imprese Vincenti 2021” - il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle Pmi italiane - ha premiato 14 aziende.
Avrà luogo mercoledì 6 ottobre alle ore 16.30 presso l’aula conferenze Sant’Agostino dell’Università degli Studi di Bergamo la tappa finale dell’undicesima edizione di Start Cup Bergamo, il progetto di formazione imprenditoriale e di sviluppo di idee d’impresa a contenuto innovativo dell’Ateneo orobico. Puoi seguire l’evento da qui online.
L’edizione autunnale della «Fiera Nazionale delle arti manuali» si sposta a Napoli (12-14 novembre) e debutta a Roma (19-21 novembre).
Reagire alla crisi ed essere competitivi grazie a tecnologia e processi di digitalizzazione sono stati i temi al centro della terza tappa di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane.
Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre, dalle 9.30 alle 18.30, la Fiera di Bergamo torna ad ospitare l’edizione autunnale di «Creattiva – Fiera Nazionale delle Arti Manuali», l’atteso appuntamento con il mondo della creatività organizzato da Promoberg.
Sono 14 le aziende premiate nella seconda tappa di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane, giunto quest’anno alla terza edizione.
Giovedì 16 settembre alle 20.30 in piazzale Alpini, la Fondazione Artet promuove un confronto con la giornalista scientifica Roberta Villa, Gianluca Dotti e Anna Falanga del «Papa Giovanni».
Imprese Vincenti, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle Pmi italiane, ha svelato i nomi delle prime 14 premiate: sono tutte aziende capaci di battere la crisi.
La Consulta accorcia i termini della prescrizione: finisce fuori tempo massimo l’illecita influenza sull’assemblea 2013, uno dei due reati principali.
Inaugurata venerdì 3 settembre la 18 a edizione negli spazi del polo fieristico di via Lunga che è tornato alla sua funzione originaria dopo 16 mesi di utilizzo come presidio sanitario.
Le spiegazioni in Parlamento del ministro Daniele Franco sulla vendita del Monte dei Paschi dovrebbero bastare, ma temiamo che la politica farà ancora finta di non capire. Sentiremo ancora molte parole in libertà, buttate lì perché Mps, antico feudo di sinistra (per statuto era controllato dagli enti locali), è un boccone polemico ideale. L’ex ministro Pier Carlo Padoan che ha nazionalizzato il M…
Trenord riapre la biglietteria di Bergamo: da oggi,14 luglio, i titoli di viaggio sono nuovamente acquistabili presso lo sportello situato nella stazione ferroviaria.
Un itinerario adatto ai più allenati per raggiungere, partendo dalla città a piedi o in bici, il famoso santuario mariano, scrigno di arte e bellezza (e in questi giorni anche di eventi)